• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
112 risultati
Tutti i risultati [112]
Arti visive [27]
Archeologia [15]
Architettura e urbanistica [13]
Geografia [8]
Storia [9]
Biografie [8]
Temi generali [7]
Europa [6]
Diritto [6]
Letteratura [5]

PERUGIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis) Riccardo RICCARDI Carlo PIETRANGELI Achille BERTINI-CALOSSO Alceste BISI-GAUDENZI Eugenio DUPRE' THESEIDER Giovanni F. CECCHINI Tammaro DE MARINIS Città dell'Umbria, [...] sono da ricordare la loggetta costruita sopra l'Arco etrusco, detto "Arco d'Augusto", e la chiesa di S. Maria coi Romani, che, sotto la guida di Fabio Rulliano, avevano oltrepassato la selva Ciminia: sconfitta, la città fu costretta a chiedere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERUGIA (10)
Mostra Tutti

CIRENE

Enciclopedia Italiana (1931)

Antica città della Cirenaica, da cui la regione prese il nome, posta quasi sul ciglio dell'altipiano, a 622 m. s. m., distante dalla costa 5 km. in linea d'aria, e 17 km. lungo la rotabile che la congiunge [...] vengono la statua di Alessandro Magno, l'Eros che tende l'arco, i due gruppi delle Grazie, l'Ermes, ecc.: qui pure pilastri di una porta monumentale segnano l'ingresso dell'agorà, oltrepassato il quale si hanno a destra due edifici pubblici, l' ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO II FILADELFO – AFRODITE ANADIOMENE – ORDINAMENTO STABILE – CULTURA ELLENISTICA – TOLOMEO FILOMETORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIRENE (3)
Mostra Tutti

CARPAZI

Enciclopedia Italiana (1931)

I geografi dànno il nome di Carpazî all'insieme di montagne che, disegnando un arco attraverso l'Europa centrale, traversano la Cecoslovacchia, la Polonia, la Romania, da Bratislava, sul Danubio, ad Orşova [...] i 1300 seguendo l'asse della catena: la curvatura dell'arco è pertanto molto accentuata. Tutto indica che ci si trova di gli altri in parte calcarei come i Tatra. Tutti gli Alti Tatra oltrepassano di molto i 2500 m. e sono notevoli per le loro forme ... Leggi Tutto
TAGS: MONTAGNE BALCANICHE – MONTI METALLIFERI – EUROPA ORIENTALE – EUROPA CENTRALE – PORTE DI FERRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARPAZI (2)
Mostra Tutti

SCHILLER, Johann Christoph Friedrich

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHILLER, Johann Christoph Friedrich Rodolfo Bottacchiari Poeta, drammaturgo, filologo, una delle figure più salienti e affascinanti del periodo aureo della letteratura tedesca, della cosiddetta Genieperiode. [...] ama che la sua famiglia, la sua casa, il suo arco e rappresenta il difensore del diritto naturale: solo quando questo è ancora, di ordine morale. L'eroe ha coscienza d'avere oltrepassato i limiti imposti ai suoi istinti sensibili e d'essere perciò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHILLER, Johann Christoph Friedrich (4)
Mostra Tutti

INFINITESIMALE, ANALISI

Enciclopedia Italiana (1933)

INFINITESIMALE, ANALISI Giulio VIVANTI Sotto questo nome si comprendono insieme il calcolo differenziale e il calcolo integrale. Rimandando a differenziale, calcolo; integrale, calcolo per i metodi [...] d'infinito nella matematica si manifestò appena fu oltrepassato il limite delle più semplici questioni aritmetiche e Barrow (1630-1677) e altri insegnano a sostituire a un arco piccolissimo di curva l'elemento corrispondente di tangente. Entrava così ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFINITESIMALE, ANALISI (4)
Mostra Tutti

FETO e annessi fetali

Enciclopedia Italiana (1932)

Si chiama feto (dal lat. foetus) il nuovo essere, prodotto del concepimento degli animali vivipari, quando ancora è contenuto nelle viscere materne, ma dopo che ha assunto la conformazione caratteristica [...] con l'aorta, dopo che questa ha descritto il suo arco, per mezzo del dotto arterioso. Le due arterie iliache interne da essa ritorna al feto per la vena ombellicale. E questa, oltrepassato l'ombellico e giunta alla faccia inferiore del fegato, da una ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – TESSUTO CONNETTIVO – IDRATI DI CARBONIO – LIQUIDO AMNIOTICO – GHIANDOLE SEBACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FETO e annessi fetali (4)
Mostra Tutti

CANOTTAGGIO

Enciclopedia dello Sport (2004)

Canottaggio Bruno Marchesi La storia Le origini Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] di traguardare con esattezza la linea di arrivo. Dopo aver oltrepassato la linea di arrivo i concorrenti devono disporre di uno braccio esterno compie un lavoro maggiore, in quanto descrive un arco di tiro più ampio di quello interno, al quale però ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: INVASIONE SOVIETICA IN AFGHANISTAN – CORPO FORESTALE DELLO STATO – APPARATO CARDIOVASCOLARE – CASTELLAMMARE DI STABIA – SANTA MARGHERITA LIGURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANOTTAGGIO (3)
Mostra Tutti

LONGOBARDI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LONGOBARDI E.A. Arslan Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi. Storia [...] presenta la chiesa con tre absidi sporgenti a sesto oltrepassato, articolate all'esterno da paraste. Rappresenta un ulteriore più antico, di cui si leggono ancora nell'intradosso dell'arco di un'absidiola la mano dell'Eterno e alcune figure di ... Leggi Tutto
TAGS: MONASTERO DI SAN VINCENZO AL VOLTURNO – SANT'AMBROGIO DI VALPOLICELLA – IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – SANT'ANGELO DEI LOMBARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGOBARDI (7)
Mostra Tutti

Sistema nervoso autonomo

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sistema nervoso autonomo UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano Sistema nervoso autonomo sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] possono essere considerati candidati trasmettitori ha ormai oltrepassato la ventina. Molti peptidi ora identificati nel è stato ripetutamente penetrato con un microelettrodo, lungo un arco di tempo di sei settimane. Si è potuta così osservare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – NEUROLOGIA
TAGS: CATENA DI TRASPORTO DI ELETTRONI – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – APPARATO CARDIOVASCOLARE – BARRIERA EMATOENCEFALICA

Circolazione

Enciclopedia del Novecento (1975)

Circolazione Eric Neil Wolfgang Trautwein Regolazione nervosa della circolazione, di Eric Neil Elettrofisiologia del cuore, di Wolfgang Trautwein Regolazione nervosa della circolazione SOMMARIO: 1. [...] cui terminazioni giacciono nel lato esterno delle pareti dell'arco aortico e dei due seni carotidei. Queste terminazioni via. c) Eccitazione ventricolare Una volta che l'eccitazione ha oltrepassato il nodo a. v., essa si propaga rapidamente lungo il ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – SISTEMA CARDIOVASCOLARE – MILLIMETRI DI MERCURIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Circolazione (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
oltrepassare
oltrepassare (ant. oltrapassare) v. tr. [comp. di oltre- (o oltra-) e passare]. – Passare andando oltre: o. il confine; o. la soglia; non so perché non riesco mai a uscire dalla città, il suo mondo sfinito è un incantesimo che non posso o....
vita
vita s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali