Ulisse
Mario Fubini
Personaggio del canto XXVI dell'Inferno: di lui si fa pure menzione in Pg XIX 22-23, nel canto della sirena che a sé lo attrasse sviandolo dalla meta a cui tendeva, e in Pd XXVII [...] ne aveva negato l'accesso a loro e ai loro discendenti: oltrepassando le colonne d'Ercole, che verrebbero a significare il divieto di su U. nella Commedia, pp. 108-117).
Va ricordato inoltre D'Arco Silvio Avalle, L'ultimo viaggio di U. (in " Studi d. ...
Leggi Tutto
La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] non aspiravano a essere sorretti da teorie. In un arco di tempo relativamente breve espressioni come ibridazione, attraversamento, tradizionale. Una tendenza, questa, che ha largamente oltrepassato l’epoca pionieristica della musica concreta, che si ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Francesco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 26 febbraio 1619, terzogenito del futuro procuratore Pietro di Michele, della parrocchia di Santa Marina, e di Maria Morosini di Gabriele, [...] per quasi 25 anni; Morosini aveva oltrepassato i poteri conferitigli, ma aveva altresì sbloccato .
Il Senato decretò l’erezione, nella sala dello Scrutinio, di un arco marmoreo recante istoriate le sue imprese.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Autentico artista “universale”, Rembrandt pratica senza preclusioni specialistiche [...] dei suoi dipinti di storia sacra e profana ha già oltrepassato i confini della città.
Ne è ammiratore entusiasta Constantijn un campo parallelo di sperimentazioni stilistiche.
Vastissimo l’arco dei soggetti trattati, dai temi biblici (Resurrezione di ...
Leggi Tutto
SARAGOZZA
M.C. Lacarra Ducay
SARAGOZZA (spagnolo Zaragoza; lat. Caesaraugusta; arabo Saraqusöa)
Città della Spagna nordorientale, capoluogo dell’omonima provincia, posta sulla riva destra dell’Ebro, [...] difeso da una muraglia rinforzata con torrioni a semicerchio oltrepassato (sedici in tutto), fatta eccezione per la torre orientale, fra due torrioni, attraverso una porta di alabastro con arco a ferro di cavallo a doppia ghiera. L’interno del ...
Leggi Tutto
MALAGA
S. Alcolea Gil
MÁLAGA (lat. Malaca; arabo Mālaqa)
Città della Spagna meridionale, in Andalusia, posta al centro di una baia prospiciente la costa del Marocco.In origine colonia punica, a partire [...] a tre archi a ferro di cavallo a sesto molto oltrepassato, con decorazione simile su entrambe le facce e motivi vegetali il cui nome e blasone figurano al di sopra dell'arco d'ingresso; nella parte superiore dell'ornato risaltano due rilievi ...
Leggi Tutto
CIPPICO (Cepione), Coriolano
Marco Palma
Nacque a Traù in Dalmazia, quasi sicuramente nel 1425, da Pietro e Pellegrina Cega. Appartenente a una famiglia di antica nobiltà e tradizionalmente fedele alla [...] e Cristoforo).
Il nome del C. non avrebbe oltrepassato i confini della genealogia di un'illustre casata dalmata, Senatus Veneti benignitate", com'è testimoniato da un'altra iscrizione sull'arco centrale del cortile.
Il C. morì con ogni probabilità nel ...
Leggi Tutto
De Lollis, Cesare
Giuseppe E. Sansone
Filologo (Casalincontrada, Chieti, 1863- ivi 1928), professore di letterature neolatine prima all'università di Genova (1891) e poi (1905) in quella di Roma, trattò [...] penetranti, talché il tema in senso stretto è oltrepassato da alcune valutazioni sulla problematica della lirica di scuola poetico. Il discorso si sviluppa quindi lungo l'arco della " personalità ", positivamente riconsegnata alle componenti della ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] granduca rinforzò l'attacco contro i Carpazî, riuscendo a oltrepassare in qualche tratto le creste. Per trattenere i Russi mare. Nel settore di Plava, ove si tendeva a raggiungere l'arco di alture Kobilek-Vodice, la brigata Firenze (127° e 128°) andò ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] filzuolo, si legge il suo titolo su un pesino ad arco con gradazioni in denari (mezzi decigrammi). Generalmente per determinare il peso sul purgato e cotto del 20%; questo limite però fu oltrepassato nei souples, pei quali si cercò di arrivare a un ...
Leggi Tutto
oltrepassare
(ant. oltrapassare) v. tr. [comp. di oltre- (o oltra-) e passare]. – Passare andando oltre: o. il confine; o. la soglia; non so perché non riesco mai a uscire dalla città, il suo mondo sfinito è un incantesimo che non posso o....
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...