• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
10794 risultati
Tutti i risultati [10794]
Biografie [2732]
Arti visive [2358]
Archeologia [1094]
Storia [1011]
Geografia [424]
Diritto [443]
Letteratura [424]
Architettura e urbanistica [416]
Religioni [408]
Medicina [363]

Antille

Enciclopedia on line

Isole dell’America Centrale, disposte ad arco, tra la Florida e le coste orientali del Venezuela; separano a E e a N il Mar Caribico dall’Oceano Atlantico. Si distinguono nelle Grandi A. (Cuba, Giamaica, [...] Hispaniola e Puerto Rico) e nelle Piccole Antille. Queste ultime comprendono le Isole Vergini, a E di Puerto Rico; le Isole Sopravento, composte da una serie esterna di isole basse (con Barbados e Tobago) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: SAINT VINCENT E GRENADINE – SAINT KITTS E NEVIS – AMERICA MERIDIONALE – CORRENTE DEL GOLFO – CRISTOFORO COLOMBO

FILOLOGIA MUSICALE E PRASSI ESECUTIVE

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Si possono definire prassi esecutive tutte quelle convenzioni, caratteristiche di ogni momento storico, che suggeriscono come un brano musicale debba essere interpretato, ossia: tempo, fraseggio, accentuazione, [...] , l'interprete ne capisse l'essenza senza però, averne l'assillo matematico. Questa disomogeneità del suono condizionava la condotta dell'arco, l'articolazione e l'emissione per la voce e gli strumenti a fiato, le diteggiature per gli strumenti a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ETNOMUSICOLOGI – MUSICOLOGI – SOCIOLOGI – DOLMETSCH – BEETHOVEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILOLOGIA MUSICALE E PRASSI ESECUTIVE (5)
Mostra Tutti

ARCHETTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARCHETTO G. Matthiae Il diminutivo da arco ne indica non solo le proporzioni limitate, ma, per convenzione, anche la funzione decorativa; venne infatti generalmente usato in serie con sostegni di varia [...] forma (colonnine, lesene, mensole) in aggetto su una parete e quindi cieco o scavato in essa a guisa di nicchia. Deriva da serie di piccoli archi aventi funzione portante rispetto ad un aggetto sovrastante, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

CULTURA CAVALLERESCA

Federiciana (2005)

Cultura cavalleresca Maria Luisa Meneghetti Nell'arco dei cent'anni che precedono gli inizi della Scuola poetica siciliana, un genere letterario del tutto nuovo ‒ il romanzo cortese-cavalleresco ‒ nasce, [...] raggiunge la sua piena maturità e dall'area anglo-normanna e francese settentrionale, sue sedi originarie, si espande in tutta Europa. Nasce utilizzando sia materiali derivati dal folklore locale, bretone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

rotoli, costruzione a

Enciclopedia on line

Nei ponti in muratura, l’esecuzione dell’arco in più anelli sovrapposti; con tale esecuzione lo spessore totale dell’arco risulta la somma degli spessori dei singoli anelli (rotoli). Per archi di luce [...] non piccolissima si ha un risparmio nella centinatura, perché i r. successivi si sovrappongono ai sottostanti durante l’esecuzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA

ARMI e ARMATURE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada) M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] sui 25-30 kg e la gittata fino a 160 m nel tiro a parabola. Nel Nuovo Regno compare un altro tipo di arco, l'arco composito, importato probabilmente insieme al carro con l'invasione degli Hyksos; fu usato regolarmente fino al regno di Ramesse III (XX ... Leggi Tutto

GERONTOXON

Enciclopedia Italiana (1932)

GERONTOXON (dal gr. γέρων "vecchio" e τόξον "arco") Giuseppe Ovio Alterazione senile dell'occhio caratterizzata da un sottile cerchio grigiastro alla periferia della cornea (arco senile). Si mostra prima [...] superiormente, poi inferiormente, talvolta con tendenza a estendersi fino a divenire un circolo completo. Dista un poco dall'estrema periferia della cornea, ma nel suo estendersi arriva qualche volta fino ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERONTOXON (1)
Mostra Tutti

PSICOLOGIA DEL CICLO DI VITA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PSICOLOGIA DEL CICLO DI VITA Eugenia Scabini ''Arco di vita'', ''corso di vita'' e ''ciclo di vita'' sono espressioni centrali nel recente dibattito intorno alla natura e alle caratteristiche dello [...] M.H. Bornstein e M.E. Lamb, Hillsdale (N.J.) 1984; R. Canestrari, A. Godino, Prospettive teoriche della psicologia dell'arco di vita: ricerche sulle fasi di transizione, in Psicologia Italiana, 7, 1-2 (1985); E. Scabini, L'organizzazione famiglia tra ... Leggi Tutto

lunétta

Enciclopedia on line

lunétta Porzione di parete compresa fra l'arco di intersezione della parete stessa con la volta e il piano di imposta di quest'ultima. Le volte che hanno la l. sono quelle a generatrici perpendicolari [...] alla parete (a botte, a crociera, a padiglione) o quelle la cui forma geometrica risulta dall'intersezione di una semisfera con i piani verticali delle pareti (a vela o derivate) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lunétta (1)
Mostra Tutti

viella

Enciclopedia on line

viella (o viele) Antico strumento musicale ad arco, a fondo piatto, usato soprattutto da trovadori e menestrelli nel 12° e 13° sec., con 5 corde e diverse accordature, in modo da offrire all’esecutore [...] un’estensione di 2 ottave e mezzo. La v. derivava dall’organistrum, dal quale si differenziava perché suonata da una sola persona anziché da due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI
TAGS: STRUMENTO MUSICALE – ORGANISTRUM – TROVADORI – OTTAVE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 1080
Vocabolario
arco
arco s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
fréccia
freccia fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione delle armi da fuoco, e ancora oggi presso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali