• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
10794 risultati
Tutti i risultati [10794]
Biografie [2732]
Arti visive [2358]
Archeologia [1094]
Storia [1011]
Geografia [424]
Diritto [443]
Letteratura [424]
Architettura e urbanistica [416]
Religioni [408]
Medicina [363]

Marittime, Alpi

Enciclopedia on line

Marittime, Alpi La prima sezione delle Alpi Occidentali, estesa ad arco di cerchio dal Colle di Cadibona al Colle della Maddalena, culminando nella Punta dell’Argentera (3297 m). Constano di una catena mediana, piuttosto [...] elevata e aspra, di rocce di età compresa tra il Carbonifero e il Triassico inferiore; di età ercinica l’Argentera. In corrispondenza del Colle di Tenda (1908 m s.l.m.) sono attraversate dalla strada Ventimiglia-Cuneo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: COLLE DI CADIBONA – COLLE DI TENDA – CARBONIFERO – TRIASSICO

fibula

Enciclopedia on line

Anatomia L’osso (detto anche perone) che assieme alla tibia costituisce lo scheletro della gamba. Ha corpo prismatico-triangolare, e quasi rettilineo. L’estremità superiore, detta testa della f., presenta [...] dell’arto posteriore dei vertebrati tetrapodi situato nella parte prossimale interna del basipodio. Archeologia Sorta di spilla piegata ad arco con capo avvolto a spirale, usata per allacciare sulle spalle o sul petto vesti di pelle o di stoffa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – MANUFATTI
TAGS: CIVILTÀ DI LA TÈNE – GRANULAZIONE – CARTILAGINE – VERTEBRATI – ASTRAGALO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fibula (2)
Mostra Tutti

palatino

Enciclopedia on line

Nello splancnocranio osseo dei Vertebrati, osso associato all’arco mandibolare, articolato tra vomere, parasfenoide e presfenoide. Nei Teleostei è più precisamente detto dermopalatino, concresciuto con [...] l’autopalatino (ossificazione anteriore del pterigo-quadrato) ed è provvisto di denti. Negli Anfibi, esclusi gli Urodeli, dove sono assenti, i p., con gli pterigoidei, delimitano sul davanti e sui lati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: COCCODRILLI – VERTEBRATI – LACERTIDI – TELEOSTEI – CHELONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su palatino (1)
Mostra Tutti

arcata

Dizionario di Medicina (2010)

arcata Denominazione di qualsiasi formazione anatomica disposta ad arco: a. mascellare; a. costale; a. palmare (il tronco arterioso derivante dall’unione dell’arteria ulnare con un ramo dell’arteria [...] radiale); a. di Falloppio, il legamento inguinale, ecc ... Leggi Tutto

ṬĀQ-i BUSTĀN

Enciclopedia Italiana (1937)

ṬĀQ-i BUSTĀN Francesco Gabrieli . Denominazione moderna neopersiana ("Arco, o grotta del giardino"), di una località presso Kirmānshāh in Persia, dove in epoca sassanidica erano un palazzo reale, un [...] parco con animali e larghi lavori di canalizzazione. Si sono conservate due sale (īwān) ricavate nella roccia, e coperte di sculture in rilievo, eseguite in diverse epoche da sovrani sassanidi, da Sapore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ṬĀQ-i BUSTĀN (2)
Mostra Tutti

SAGITTARIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAGITTARIO (sagittarius) Plinio Fraccaro L'arciere romano. L'arco non era arma nazionale dei Romani, e perciò i primi sagittarî che compaiono nell'esercito romano sono Cretesi, inviati nel 216 da Siracusa [...] per controbattere gli arcieri di Annibale (Livio, XXII, 37,8). I vantaggi di quest'arma furono subito apprezzati dai Romani, che assoldarono sempre in seguito arcieri, specialmente cretesi; Scipione Emiliano ... Leggi Tutto

BONVESIN da La Riva

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONVESIN da La Riva (Bonvicinus de Ripa) d'Arco Silvio Avalle Le uniche notizie che abbiamo su B. ci vengono dalle sue opere e da una decina di documenti scaglionati fra il 1290 ed il 1315 (cfr. P. Pecchiai, [...] I documenti sulla biografia di Buonvicino della Riva, in Giornale stor. d. letter. italiana, LXXVIII [1921], pp. 96-127, articolo questo di importanza capitale per lo studio della sua vita). Discordi sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEGLI UMILIATI – GIACOMINO DA VERONA – ORDINE DEI MINORI – GONZALO DE BERCEO – MARTINO DA CANALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONVESIN da La Riva (3)
Mostra Tutti

ARCOBALESTRA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Come indica il nome, composto da arco e balestra, è un'arma formata da un arco fissato a un manico o teniere, e da un'armatura intelaiata con o senza ruote, cosicché può essere a mano o da posta o da [...] campo. Se è a mano si usa, per designarla, il nome ridotto di balestra (v.). Se è da posta può essere un balestrone o un arcobalestra propriamente detto; e finalmente, se da campo (con ruote), aveva più ... Leggi Tutto

glossopalatino

Dizionario di Medicina (2010)

glossopalatino Che riguarda insieme la lingua e il palato: arco g., il pilastro anteriore della loggia tonsillare e quindi dell’arcata dal cui centro pende l’ugola. Nel loro insieme i pilastri dei due [...] lati formano l’arcata che sovrasta la base della lingua e contribuisce a circoscrivere l’istmo delle fauci. Ciascun arco comprende nel suo spessore il muscolo omonimo (muscolo g.). ... Leggi Tutto

SERLIANA

Enciclopedia Italiana (1936)

SERLIANA Fausto Franco . Particolare tipo di trifora, con l'apertura centrale ad arco, le due laterali trabeate: così denominata da Sebastiano Serlio a cui è dovuta la pubblicazione e la diffusione [...] Lata di Pietro da Cortona a Roma; ma più spesso l'arco, impostato al disopra della trabeazione, indipendentemente da essa, assume ān, in Siria. Lo schema costruttivo, composto d'un arco fiancheggiato da due serie d'ugual numero di vani architravati, ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – GALLERIA DEL BELVEDERE – LEON BATTISTA ALBERTI – BIBLIOTECA MARCIANA – PALAZZO DELLA ZECCA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 1080
Vocabolario
arco
arco s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
fréccia
freccia fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione delle armi da fuoco, e ancora oggi presso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali