Vedi BENEVENTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BENEVENTO (v. vol. II, p. 50)
D. Giampaola; E. Simon
Recenti scavi e un sistematico programma di archeologia urbana stanno fornendo contributi notevoli alla [...] di un fregio con armi è quello di Marte o quello di Honos e Virtus, entrambi posti nelle vicinanze di Porta Capena; l'arco di trionfo con le Vittorie nei pennacchi è quello di Traiano, lì edificato attorno all'anno 100 d.C. Dietro sono visibili le ...
Leggi Tutto
Membrana derivata da una piega cutanea che parte dall’arco ioideo e si rivolge caudalmente a coprire le fessure branchiali dei pesci ossei. I raggi ossei che fungono da sostegno alla b. sono detti raggi [...] branchiostegi ...
Leggi Tutto
Termini derivati dalla parola arco, indicano sue forme specialissime e funzioni architettoniche del tutto diverse. L'arco è elemento costruttivo per eccellenza; archetti, arcatelle, archeggiature sono, [...] invece, elementi soprattutto decorativi. Specialmente nell'arte romanica, sull'alto delle facciate delle chiese, lungo i pioventi e i fianchi attorno alle absidi, ricorrono teorie di piccoli archi ciechi ...
Leggi Tutto
Gruppo di campi carsici nell’Appennino Abruzzese, disposti ad arco a S della Maiella, livellati intorno ai 1250 m s. l. m., con il minimo a 1238 m s. l. m., dove si trova un inghiottitoio che raccoglie [...] le acque superficiali addottegli dal fosso La Vera ...
Leggi Tutto
Generale francese (n. 1411 - m. 1486). Seguì Giovanna d'Arco a Orléans e a Patay; ammiraglio (1437), maresciallo di Francia (1439); si distinse nella cacciata degli Inglesi dalla Normandia e dalla Guyenne [...] (1440-1450). Quando Luigi XI salì al trono sospese M. dalle sue funzioni, ma lo ristabilì poi nelle sue cariche e dignità (1465); nel 1472 M. respinse da Beauvais l'armata di Carlo il Temerario, duca di ...
Leggi Tutto
. Capacità che ha un sonatore di strumento ad arco di "cavare" il suono, ossia di far uscire dal suo strumento una sonorità più o meno vigorosa o dolce, e di saperne modificare la quantità e la qualità [...] per produrre un'esecuzione espressiva ed efficace ...
Leggi Tutto
Nome d'arte del pittore Gino Bonichi (Macerata 1904 - Arco 1933). Fu protagonista della cosiddetta scuola romana (o scuola di via Cavour) con M. Mafai, che conobbe nel 1924 e al quale fu unito da profonda [...] amicizia, nutrita dal comune studio dell'arte del passato e delle esperienze contemporanee, estranee al clima ufficiale italiano. Sostanzialmente autodidatta (frequentò per breve tempo la Scuola libera ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Pietro Antonio
Medico, nato nel 1673 a Drò (Arco), morto a Venezia nel 1740. Fu professore di medicina a Venezia dove ebbe fama di abile pratico; nei suoi scritti fisiologici fu assertore [...] della dottrina iatromeccanica.
Ricordiamo: Congetture sopra la natura, cagioni e rimedii delle infermità regnanti negli animali bovini,..., nell'autunno dell'anno 1711 (Venezia 1712); De separatione fluidorum ...
Leggi Tutto
emprostotono, atteggiamento
Postura del corpo che si incurva ad arco con una concavità anteriore, a causa della prevalenza del tono dei muscoli flessori. Tale atteggiamento è l’opposto dell’atteggiamento [...] opistotono e, come questo, si verifica talora nel tetano ...
Leggi Tutto
Giunzione, unione di elementi solidi, operata dall’uomo o spontanea.
Biologia e medicina
Fusione, durante lo sviluppo, di organi o parti primitivamente indipendenti.
In botanica, lo stesso che sinfisi.
In [...] gas) con elettrodo metallico fusibile e atmosfera protettiva attiva. La s. al plasma è un processo derivato dalla s. TIG. L’arco al plasma può essere concentrato in aree molto piccole della zona di s. e raggiunge temperature superiori a 33.000 °C.
La ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
freccia
fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione delle armi da fuoco, e ancora oggi presso...