Scarica (detta anche arco elettrico) elettrica accompagnata da una emissione luminosa molto intensa che si manifesta tra le estremità sufficientemente accostate (da qualche mm a pochi cm) di due elettrodi [...] all’elettrodo a potenziale più alto, di catodo all’altro. L’arco elettrico è caratterizzato dalle seguenti proprietà: a) la densità di a un caratteristico sibilo, onde tale fase è detta dell’arco sibilante. Tra le due, v’è una fase intermedia di ...
Leggi Tutto
Il secondo arco viscerale dello splancnocranio cartilagineo dei Vertebrati. La porzione dorsale è rappresentata dalla cartilagine iomandibolare, quella ventrale dall’osso ioide.
Nello splancnocranio cartilagineo [...] Mammiferi l’osso ioide si sviluppa da elementi scheletrici del secondo e terzo arco viscerale; le corna anteriori sono omologhe all’arco ioideo, quelle posteriori al 1° arco branchiale.
In anatomia umana, lo ioide è un osso impari mediano foggiato a ...
Leggi Tutto
semidiurno, arco In astronomia, la metà dell’arco di parallelo celeste al di sopra dell’orizzonte, descritto da un astro per effetto della rotazione diurna della Terra. ...
Leggi Tutto
L’arco che si forma dorsalmente in ogni vertebra, delimitando il canale neurale (o canale o speco vertebrale), in cui risiede il midollo spinale. ...
Leggi Tutto
Formazione tipica del sistema vascolare dei Pesci, che compare però durante lo sviluppo embrionale in tutti i Vertebrati. La condizione primitiva è rappresentata da un’aorta ventrale che parte dall’unico [...] nelle radici dell’aorta dorsale, che corre per tutta la lunghezza del corpo. Nei Tetrapodi il 1° e 2° arco scompaiono; il 3° dà le carotidi; il 4° è l’arco (o gli archi) dell’aorta; il 5° scompare; il 6° si trasforma nelle arterie polmonari. ...
Leggi Tutto
Pomigliano d’Arco Comune della prov. di Napoli (11,4 km2 con 39.465 ab. nel 2008), situato ai piedi del Monte Somma. Di grande rilievo le industrie metalmeccaniche (costruzioni aeronautiche e automobilistiche); [...] sono inoltre presenti industrie della gomma, alimentari e di materiali da costruzione ...
Leggi Tutto
Poeta (n. forse Arco 1492 o 1493 - Cavriana 1546 o 1547); studiò nelle univ. di Bologna, Pavia e Padova; negli anni trascorsi a Padova fra il 1511 e il 1521 compose la massima parte delle sue rime d'amore; [...] sposò Giulia Gonzaga. Le sue liriche latine, più quelle amorose delle encomiastiche, hanno una facile e vivace eleganza ...
Leggi Tutto
POMIGLIANO d'Arco (A. T., 27-28-29)
Carmelo COLAMONICO
Cittadina della provincia di Napoli (a 16 km. dal capoluogo), situata a 33 m. s. m., nella ricca zona pianeggiante che si estende fra le ultime [...] propaggini del Somma e quelle dei Campi Flegrei. Il territorio comunale (11,43 kmq.), coltivato a ortaggi, a viti e ad alberi da frutta, nel 1931 contava 12.977 ab. Pomigliano ha stazione sulla linea ferroviaria ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del poeta in dialetto romanesco e architetto Mario Fagiolo (Roma 1905 - ivi 1996); fondò alcune riviste di poesia e curiosità dialettali, fra cui Orazio (1949) e Il Belli (1952). La sua poesia (Taja ch'è rosso, 1946; La stella de carta, 1947; Ottave, 1948; Tormarancio, 1950; La peste a Roma, 1952; Ponte dell'Angeli, 1955; Verde vivo verde morto, 1962; Roma levante Roma ponente, 1965; Gatti, ...
Leggi Tutto
Scultore in bronzo, che era stato allievo di Periclito (discepolo di Policleto) e maestro di Cleone (Paus., V, 17, 3). Era sua opera un cavallo di bronzo, forse il cavallo di Troia, che gli Argivi avevano dedicato in Delfi per la loro vittoria sui Lacedemoni nella Tireatide (Paus., X, 9, 12), vittoria da porsi verso il 414 a. C. Nel grande donario dei Lacedemoni in Delfi per la vittoria di Egospotami ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
freccia
fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione delle armi da fuoco, e ancora oggi presso...