SANQUIRICO, Alessandro
Vittoria Crespi Morbio
– Nacque a Milano il 27 luglio 1777, nella contrada del Bocchetto (dal 1834 via della Posta, presso piazza Cordusio). Il pianterreno della casa natale [...] 1805 fu l’artefice delle celebrazioni milanesi in occasione dell’incoronazione di Napoleone re d’Italia (26 maggio). Dipinse l’arco fittizio di Porta Marengo (l’attuale Porta Ticinese), da cui l’imperatore entrò in città (8 maggio); curò i fuochi ...
Leggi Tutto
SIMONE da Genova
Matteo Giacone
SIMONE da Genova. – Le notizie circa il luogo e la famiglia d’origine di Simone, gli anni della formazione, il suo percorso prima di diventare archiatra di Niccolò IV [...] tra l’autore e Campano da Novara).
La Clavis sanationis, intitolata alla memoria di Niccolò IV, venne alla luce nell’arco di tempo compreso tra la morte del pontefice (4 aprile 1292) e quella del matematico e astronomo Campano da Novara (settembre ...
Leggi Tutto
DARISTO, Giovanni Francesco
Daniele Pescarmona
Ignote, allo stato attuale delle ricerche, la località e la data di nascita (nel sec. XVIII); tutti i documenti che gli si riferiscono, riguardano la carriera [...] d'archivio a nostra disposizione risale al 14 dic. 1771 e testimonia di una missione a Susa per accertare lo stato di integrità dell'arco romano di Augusto (Arch. di St. di Torino, Sez. I, Provincia di Susa, mazzo 2, fasc. 19). Promosso dal grado di ...
Leggi Tutto
BONECHI (Bonecchi), Matteo
Marilena Mosco
Nacque a Firenze nel 1669, secondo il Gaburri, nel 1672, secondo lo Zani. Nella biografia del Gaburri risulta scolaro di F. Botti e operante a Firenze, soprattutto [...] soffitto di S. Domenico a Fiesole, affrescando entro la prospettiva dipinta dal maestro la Gloria di s. Domenico e, sopra l'arco frontale del coro, il Santo che riceve il rosariodalla Madonna (Bandini, 1800, p. 55). Nel 1709 dipinse nella cupola di S ...
Leggi Tutto
BINI, Giovanni Francesco
Michele Luzzati
Figlio di Giovanni, che fu dei Priori nel 1488, e nipote di Niccolò di Giovanni di Iacopo, capitano delle galee fiorentine di Fiandra, nacque a Firenze nel 1497. [...] Francia.
A Lione, dove altri Bini, di cui è incerta l'ascendenza, Simone e poi suo figlio Bino, furono nell'arco di tutto il secolo "maestri de' coreri", il B. proseguì le attività commerciali e bancarie iniziate dal fratello, aprendo e chiudendo ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta da Verucchio
Anna Falcioni
Probabilmente figlio di Malatesta della Penna e della moglie Adalasia, il M., quinto di questo nome, nacque a Verucchio, [...] il M. trasferì la propria residenza a Rimini, dove Malatesta della Penna era podestà e dove riuscì, nell'arco di circa un quarantennio, a concretizzare i propri ambiziosi progetti di dominio sfruttando innegabili doti politiche e diplomatiche ...
Leggi Tutto
TORELLI
David Salomoni
– Famiglia capitaneale originaria di Bologna. Dalla metà del XII secolo i Torelli svolsero un importante ruolo politico a Ferrara, dove contesero agli Este il dominio sulla città, [...] .
Protagonista dell’ascesa politica della famiglia fu Guido, nato a Mantova nel 1379 da Marsilio Torelli e da Elena d’Arco, che agli inizi del Quattrocento era capitano al servizio di Ottobono Terzi e riuscì a insignorirsi dei feudi di Guastalla e ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Antonio
Maria Cristina Basili
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Roma in data imprecisata. Appartenne a una famiglia di scultori attivi nell'Urbe nella seconda metà del XVII secolo la cui [...] del '600 a Roma, Milano 1996, p. 808; G. Bindi, in Corpus delle feste a Roma. La festa barocca, a cura di M. Fagiolo dell'Arco, I, Roma 1997, pp. 414, 416, 418 s., 440; M. Gori Sassoli, in La festa a Roma dal Rinascimento al 1840 (catal.), a cura di ...
Leggi Tutto
SARTI, Lorenzo
Silvia Massari
SARTI, Lorenzo. ‒ Non sono noti gli estremi anagrafici di questo plasticatore bolognese, attivo in Emilia e in Veneto tra il secondo e il sesto decennio del Settecento.
Allievo [...] del Redentore (1705-07) –, al centro, sulle volute del portale, la Fede e la Temperanza e, sulla cimasa dell’arco, lo stemma del pontefice Lambertini attorniato da due figure allegoriche. Inoltre, coadiuvato dallo stuccatore d’ornato Giovanni Antonio ...
Leggi Tutto
CARELLA, Domenico Antonio
Oreste Ferrari
Figlio di Giuseppe e di Laura Agrusta, nacque a Francavilla Fontana (Brindisi) tra il 1716 e il 1723, in una famiglia colà residente da circa un secolo (cfr. [...] che, preso poi il nome di Carelli, attraverso cinque successive generazioni percorsero quasi per intero l'arco degli svolgimenti della cultura figurativa napoletana dell'ultimo Settecento e dell'Ottocento, nella accezione accademizzante prima e ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
freccia
fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione delle armi da fuoco, e ancora oggi presso...