PIPINO, Giovanni
Giuliana Vitale
PIPINO, Giovanni. – Secondo di questo nome (almeno tra i personaggi finora noti) nella famiglia, figlio di Niccolò (m. 1341), figlio a sua volta del ben noto Giovanni [...] Roberto d’Angiò la famiglia attraversò alterne vicende politiche, acquistando vasti possedimenti e potere, ma perdendoli nell’arco di tre generazioni. Di origine incerta, forse ricollegabili per parentela ad altri Pipino presenti come funzionari di ...
Leggi Tutto
RAZZETTI, Giuseppe
Stefano L'Occaso
RAZZETTI, Giuseppe. – Nacque a Mantova, dal bresciano Gioacchino, nel 1801 (L’Occaso, 2008, p. 174).
Nel 1819 studiava presso l’Imperial Regio Liceo di Mantova (Ferrari, [...] Firenze. Parte II, Milano 1839; G.G. Orti Manara, La penisola di Sirmione sul Lago di Garda illustrata, Verona 1856, p. 3; C. d’Arco, I due palazzi dei Bonacolsi, in Folengo, 3 marzo 1866, n. 7, pp. 1-3; G.B. Intra, Necrologio, in Gazzetta di Mantova ...
Leggi Tutto
PENNO, Biagio, conosciuto come Gino
Giancarlo Landini
PENNO, Biagio, conosciuto come Gino. –Tenore. Nacque a Felizzano, in provincia di Alessandria, l’8 dicembre 1920, figlio di Stefano, impiegato nelle [...] Scala, perfezionandosi sotto la guida del celebre tenore Aureliano Pertile. Il 4 aprile 1947 alla Scala debuttò nella Giovanna d’Arco al rogo di Arthur Honegger, producendosi poi in una serie di piccole parti: una Guardia nella Manon di Massenet, un ...
Leggi Tutto
GATTA, Dora
Elisabetta Natuzzi
Nacque a Foggia l'11 nov. 1928. Iniziati gli studi musicali nella sua città, fu poi allieva della scuola del Maggio musicale fiorentino. Il 30 dic. 1947, all'età di soli [...] nella parte di Sofia. In quegli anni intraprese contemporaneamente un'attività radiofonica che si protrasse lungo tutto l'arco della sua carriera.
Cimentatasi in opere di stili ed epoche differenti, si specializzò nel repertorio settecentesco, adatto ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] 1798, con un gruppo rappresentante La Francia che abbraccia la Libertà e la presenta a Roma, posto a coronamento dell'arco trionfale eretto da Giuseppe Barberi presso il ponte S. Angelo. La sua posizione si fece centrale nella successiva festa per ...
Leggi Tutto
TARTINI, Giuseppe
Pierpaolo Polzonetti
– Nacque a Pirano d’Istria, dove fu battezzato l’8 aprile 1692, secondogenito maschio di Caterina Zangrando, di antica famiglia piranese, e di Giovanni Antonio, [...] 1, monografico; A. Lohri, Kombinationstöne und Tartinis ‘terzo suono’, Mainz 2016; M. Cossu, Le edizioni del Novecento de “L’Arte dell’arco” di T., in Studi musicali, VIII (2017), pp. 151-193; S. Durante, T., Padova, l’Europa, Livorno 2017a; Id., G ...
Leggi Tutto
LAZZARETTI (Lazzeretti), David
Franco Pitocco
Nacque il 6 nov. 1834 ad Arcidosso, sulle pendici del monte Amiata, da Giuseppe e da Faustina Biagioli.
Stando alla tradizione, la nascita di colui che [...] , egli costruì quel destino gradatamente e con costanza, riplasmando la sua vita reale nel tempo, lungo tutto l'arco dell'esistenza, attraverso un continuo lavorio di selezione e dilatazione del significato di innumerevoli esperienze di Sogni e ...
Leggi Tutto
RUSSOLO, Luigi Carlo Filippo
Pierfranco Moliterni
Nicola Zito
RUSSOLO, Luigi Carlo Filippo. – Nacque il 30 aprile 1885 a Portogruaro (Venezia) da Domenico, orologiaio, organista e direttore della schola [...] p. 2; L. Folgore, La musica futurista. L’arte dei rumori, in Almanacco italiano, XXVIII (1923), pp. 225-227; S.A. Luciani, L’arco enarmonico di Luigi Russolo, in Musica d’oggi, XI (1926), p. 318; F. Casavola, Luigi Russolo, in Teatro, V (1927), 3, pp ...
Leggi Tutto
PIAMONTINI, Giovanni Battista
Dimitrios Zikos
– Nacque il 2 settembre 1695 alle ore 17 nella parrocchia di S. Felice in Piazza a Firenze da Giuseppe e da Lucia Vangelisti (Roani Villani, 1997).
Nella [...] propria candidatura (Archivio di Stato di Firenze, d'ora in poi ASF, Segreteria di Finanze, Affari prima del 1788, 438, f. Arco trionfale fuori la porta a S. Gallo), ottenendo, entro il 9 settembre 1758, la commissione del Buon Evento e, entro il 7 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Padova
Giovanni Rodella
Nacque, come si desume dall'atto di morte (Rodella, 1988), intorno al 1428-29, da famiglia padovana. La sua formazione avvenne molto probabilmente nell'ambito di [...] , come ingegnere, una parte di fondamentale importanza presso la corte gonzaghesca in quanto attese, per tutto l'arco della seconda metà del Quattrocento, alle principali imprese edilizie e di riorganizzazione idraulica e difensiva della città di ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
freccia
fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione delle armi da fuoco, e ancora oggi presso...