NICODEMO
Antonio Milone
(Nicodemus, Nihodemus). – Non si hanno dati biografici di questo scultore e plasticatore, documentato negli Abruzzi tra 1150 e 1166, che in collaborazione con altri artefici, [...] Ruggero e Roberto, realizzò cibori e pulpiti per chiese distribuite nell’arco dell’intera regione, dalla Marsica alla Maiella e alle valli del Vomano e del Pescara.
La bottega dei tre artefici, attestata epigraficamente per quattro volte, rivela ...
Leggi Tutto
BASCHENIS
Luigi Angelini
Famiglia di pittori di origine bergamasca (secoli XV-XVII) operanti nel Trentino e in Lombardia. La prima notizia riguarda un Antonio figlio di Giacomo, citato nel 1451 in un [...] nella cappella di Castel Valer presso Tassullo in Val di Non, in cui le scene con figure di santi riempiono integralmente l'arco frontale del presbiterio, le pareti di lato e di fondo e la quadrata volta a crociera. Qualche anno prima Giovanni aveva ...
Leggi Tutto
GUIDO, Giovanni Antonio
Maria Caterina Calabrò
Nacque a Genova intorno al 1675. Dei genitori si conosce solo il nome del padre, Antonio.
Dal dicembre 1683 studiò violino a Napoli nel conservatorio della [...] , sotto la guida di N. Vinciprova, maestro di strumenti ad arco fino al 1694 e violinista della Cappella Reale.
Al termine degli studi eccellevano gli italiani, e la nuova impugnatura dell'arco, detta appunto all'italiana, che permetteva un'esecuzione ...
Leggi Tutto
ZIVERI, Alberto
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 2 dicembre 1908, primogenito di Carlo, originario della provincia di Parma e conduttore di wagon-lits, e di Giovanna Ciotola, romana (Costantini, 1985). [...] alla IV Quadriennale d’arte di Roma e ottenne con Giuditta e Oloferne (1940-43) il terzo premio per la pittura (Fagiolo dell’Arco, 1988, fig. 88). La vasta tela s’impresse nella memoria del giovane Renzo Vespignani, in visita con la scuola. In quel ...
Leggi Tutto
DEL CASSERO, Iacopo
Maria Grazia Paolini
Figlio di Uguccione, nacque a Fano intorno al 1260 dalla potente famiglia guelfa della Berarda, detta più comunemente Del Cassero, forse per la prossimità delle [...] sue abitazioni al cassero di porta Maggiore adiacente all'arco di Augusto.
Con i Carignano, questa antica famiglia si contendeva la guida politica e militare di Fano ed era iscritta ad un sistema di alleanze esterne con famiglie delle Marche, della ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Cristoforo
Laura Giannasi
Figlio di Francesco, il quale era discendente da Marino Diolai, nacque il 16 agosto del 1424; sposò nell'anno 1455 Regina Loredan, figlia di Lorenzo, da cui ebbe [...] tre figli: Francesco, Lorenzo e Clara. Egli rivestì, nell'arco di quaranta anni circa, numerose cariche, percorrendo la normale carriera politica di un patrizio veneziano. È testimoniata anche un'attività commerciale del C., che nel 1458 ebbe una ...
Leggi Tutto
MAFAI (Mafai Volpe), Mario
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 12 febbr. 1902 da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo presso Pescara, e da padre ignoto.
Il cognome Mafai, d'invenzione, gli [...] 1990; F. Gualdoni, in F. D'Amico et al., Nove maestri della Scuola romana, Torino 1992, pp. 114-151; M. Fagiolo dell'Arco, I M. Vite parallele (catal., galleria Netta Vespignani), Roma 1994; G. Appella et al., M. M. (1902-1965). Una calma febbre di ...
Leggi Tutto
NICOLO
Saverio Lomartire
NICOLÒ (Niccolò, Nicolao, Nicholaus). – Non si conosce l’area geografica di provenienza di questo scultore attivo nella prima metà del XII secolo, considerato in genere come [...] si svolse soprattutto nell’Italia settentrionale in un arco cronologico e geografico piuttosto ampio.
L’eccezionalità . n.n. [ma 3]) si sarebbe letta un tempo nell’arco trionfale del duomo (Monteverdi, 1959). La straordinaria affinità che lega tra ...
Leggi Tutto
PACE, Giovanni Battista
Mario Epifani
PACE, Giovanni Battista (Giovan Battista). – Nacque a Roma il 20 febbraio 1650 da Michele, pittore di nature morte noto come Michelangelo di Campidoglio (Epifani, [...] 2004, p. 125).
Il soprannome paterno derivava dalla residenza della famiglia «sotto l’arco» del palazzo dei Conservatori sul colle capitolino, nella parrocchia di S. Marco, nei cui Stati delle anime la presenza di Pace è costantemente attestata nei ...
Leggi Tutto
BARBO, Paolo
Giorgio Cracco
Nacque a Venezia da Andrea e da Maria di Giovanni Barbo nel 1423, e fu "provato", informa il Litta, il 9 maggio 1440. Sia per capacità personali, sia per nobiltà di casato, [...] ebbe cariche importanti lungo tutto l'arco del Rinascimento politico veneziano: dai tempi dell'ambizioso espansionismo del Foscari al tragico isolamento di Cambrai. Notizie sicure sulla sua carriera si hanno solo dopo la scomparsa del suo omonimo, ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
freccia
fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione delle armi da fuoco, e ancora oggi presso...