CARNERI (Carner, Carneris, Carnero)
Francesco Cessi
Famiglia di artisti originaria di Mori (Trento). Pare che ne sia capostipite Domenico, pittore, morto verso il 1533. Nel 1526 a Civezzano è attivo [...] e nel 1561 (per le feste in onore del nuovo cardinale Ludovico Madruzzo). Nello stesso anno lavorò per la costruzione di un arco per la visita della duchessa Eleonora di Mantova; altri archi eresse nel 1568, 1577 e 1580, coi figli Paolo e Simone, in ...
Leggi Tutto
GIAN FRANCESCO da Tolmezzo (Giovanni Francesco Dal Zotto)
Carlotta Quagliarini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore friulano che, come testimonia l'iscrizione apposta nel 1493 a firma degli [...] della Chiesa sulla volta, Apostoli e Santi con S. Floriano sulle pareti, figure di Sante a mezzobusto sull'intradosso dell'arco e, sull'arco, una Madonna con il Bambino e s. Floriano.
È possibile che a questa impresa pittorica, in cui G. ritorna a ...
Leggi Tutto
FERRARI, Benedetto (Benedetto de Ferrariis o da li Ferri)
Leandro Ventura
Figlio di un Bartolomeo, che in alcuni documenti viene definito "maestro" senza alcuna specificazione di professione, è documentato [...] datata 8 sett. 1496, di.Anna, figlioletta di sette mesi di un "Benedet depintor", abitante a Mantova in contrada Monte Nero (D'Arco, 1842, p. 13 n. XIII). A tuttavia vero che, quando compare per la prima volta con sicurezza in un documento (Arch. di ...
Leggi Tutto
DEDI, Pompeo
Arnaldo Morelli
Figlio di Michelangelo, nacque intorno all'anno 1585 a Mombaroccio (Pesaro). Almeno dal 1609 egli risiedette a Roma, dove svolse la sua attività di organaro nella parrocchia [...] pellegrini fino alla morte che lo colse sul finire di maggio 1633, "di anni quarantotto in circa", nella sua casa "dietro l'arco di Portogallo"; il 25 di quello stesso mese fu sepolto in S. Lorenzo in Lucina.
Un documento, di recente reso noto dal ...
Leggi Tutto
CHIGNOLI, Girolamo
Gabriello Milantoni
Nato a Milano presumibilmente attorno ai primi anni del sec. XVII, il C., come ad evidenza risulta dalle opere che di lui restano, s'educò quasi unicamente a stretto [...] contatto di G. B. Crespi detto il Cerano a cui, nell'arco della sua produzione, egli si mantenne coerentemente fedele.
Avara di notizie documentate dalle fonti, la vita del C. è difficilmente definibile nei suoi avvenimenti esterni; dei suoi dipinti, ...
Leggi Tutto
BRUSCHI, Gaspero
Leonardo Ginori Lisci
Nacque a Firenze nei primissimi anni del sec. XVIII. Allievo dello scultore G. Ticciati, si distinse per alcune opere giovanili, fra le quali un busto del granduca [...] Gian Gastone de' Medici e una statua di macigno che adorna l'arco di trionfo eretto nel 1739 in piazza S. Gallo a Firenze. La sua vita e la sua opera sono legate principalmente alla manifattura di porcellana di Doccia presso Firenze: assunto dal ...
Leggi Tutto
VITE, Antonio
Giacomo Guazzini
Antonio «di Vita Ricci», pittore pistoiese documentato tra il 1379 e il 1407, nacque verso la metà del XIV secolo e fu attivo, oltre che in patria, a Firenze, Prato, Pescia [...] e Pisa. Partecipò attivamente alla vita politica cittadina nell’arco dell’intera vita (Gai, 1970, pp. 92 s.; Feraci, 2006-2007 [2009], p. 7): nominato consiliarius del Comune di Pistoia (1379, 1380, 1382, 1386, 1387), fu inoltre tra i regulatores ...
Leggi Tutto
SERASSI
Marco Ruggeri
– Famiglia di organari lombardi, tra le più celebri e importanti d’Italia.
Originaria di Cardano di Gràndola in Val Menaggio, sul lago di Como, si stabilì a Bergamo verso il 1720 [...] , sfociarono nella definizione di un modello d’organo in grado di «imitare non solo qualunque Stromento da fiato e da arco, ma anche li tanto variati accenti della moderna Musica, come li piani, forti, sforzati, li crescendo, diminuendo ecc., per cui ...
Leggi Tutto
PUTTI, Giovanni
Francesco Franco
PUTTI, Giovanni. – Nacque a Bologna il 22 giugno 1771 da Giovanni Matteo e da Anna Cittarelli (Bagattoni, 2007, p. 67 n. 6). Verso la fine degli anni Ottanta iniziò [...] 1803-04 circa realizzò i due geni della morte nel monumento Gandolfi al cimitero Comunale della certosa di Bologna (chiostro III, arco 12; Bagattoni, 2008, pp. 27, 45-49).
Il cimitero della certosa (sede di tutte le opere citate, ove non diversamente ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Agostino da
Giovanna Terminiello Rotondi
Le poche notizie biografiche su questo pittore ligure, attivo nella Riviera di Ponente nella prima metà del sec. XVI, si ricavano da quanto egli stesso [...] ha scritto nei propri dipinti, quasi tutti firmati e datati, che si susseguono in un arco di tempo che va dal 1523 al 1550. Originario di Casanova, un piccolo sobborgo di Albenga, l'artista si definisce, nelle sue opere, "civis Ianue": cittadinanza, ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
freccia
fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione delle armi da fuoco, e ancora oggi presso...