La serie televisiva tratta dal romanzo M – Il figlio del secolo di Antonio Scurati ha riportato di recente l’attenzione dell’opinione pubblica italiana (ma anche internazionale) sulle vicende riguardanti [...] a descriverne la personalità e le presunte intenzioni, questi rapporti ci permettono di seguire l’evoluzione politica del Re nell’arco di tutto il suo regno: da un primo periodo decisamente liberale, coincidente grossomodo con l’era giolittiana e le ...
Leggi Tutto
IntroduzioneNel 1981 una task force composta da esperti provenienti da diversi settori disciplinari, tra cui ingegneri, fisici, scienziati comportamentali e filosofi, venne riunita per discutere della [...] la Ray Cat Solution sembra effettivamente una buona soluzione, in quanto non prevede la sopravvivenza di artefatti umani per un arco temporale eccessivamente lungo, ma si rifà alle capacità adattative dei gatti, cosa che ha portato molti a credere in ...
Leggi Tutto
Reso noto in Europa dal film di Akira Kurosawa, Rashōmon (1950) tratto in parte dall’omonimo racconto, Akutagawa Ryūnosuke (1892-1927) è uno degli autori più emblematici del periodo Taishō (1912-1926), [...] tragitto verso la provincia di Tanba: motore delle vicende è l’uomo stesso che, per ingenuità, acconsente a scambiare il proprio arco con la spada del bandito, mettendo se stesso e sua moglie in pericolo.La versione di Akutagawa cita e contraddice la ...
Leggi Tutto
Paolo Di Paolo scrive. Da anni lavora con le parole, nei libri e nelle trasmissioni culturali. Con Romanzo senza umani, edito da Feltrinelli, entra a far parte della rosa dei finalisti del Premio Strega. È [...] . Quindi è veramente un miscuglio di stati d'animo che potremmo definire stagioni concentrate all'interno dell'arco narrativo, e anche dell'arco temporale che ha richiesto la stesura del romanzo.SS: Lo stile è molto altalenante, nel libro le ...
Leggi Tutto
In modo un po’ suggestivo, si potrebbe etichettare la storia del mondo antico greco-romano come una storia ‘silenziosa’: per noi moderni, è evidente, risulta del tutto impossibile avere accesso a qualsiasi [...] storia luoghi di riflessione teorica, insieme politica e filosofica, e risultano, in definitiva, perfettamente integrati nell’arco narrativo che li contiene. In questo senso, è chiaro, diventa fondamentale considerare tali sezioni come fonti storiche ...
Leggi Tutto
Il popolo etrusco si distinse per la produzione di particolarissimi specchi, chiamati malena o malstria. La produzione di questi oggetti iniziò grossomodo intorno al 530 a. C. e si esaurì solamente nel [...] a. C.: migliaia di specchi incisi sono stati ritrovati in contesti funerari etruschi, cronologicamente collocabili in questo arco di tempo e in alcuni casi essi sono stati volutamente frantumati prima della deposizione nella tomba; questa azione ...
Leggi Tutto
Nel saggio The Structure of Scientific Revolutions, pubblicato nel 1962, Thomas Kuhn propone una riflessione sulla struttura concettuale e sullo sviluppo della conoscenza scientifica che intende fornire [...] le sue ipotesi nel cassetto. Ci furono, altresì, alcuni scienziati che fecero carriera il 1890 e il 1930, un arco di tempo in cui il paradigma newtoniano fu gradualmente sostituito da quello einsteiniano; costoro motivarono razionalmente l’adozione ...
Leggi Tutto
Alla Chingada si aggiunge la Llorona, un’altra figura mitica che rappresenta la maternità nella cultura messicana. La Llorona è una donna che viene presa dalla follia e uccide i propri figli, per poi vagare [...] il famoso scrittore argentino Julio Cortázar in una lettera indirizzata ad Octavio Paz al tempo dell’uscita del suo libro L’arco e la lira: Octavio, credo che lei abbia mostrato nel suo libro quella che considero la caratteristica più profonda del ...
Leggi Tutto
Ne I viceré, pubblicati nel 1894 dopo una travagliata stesura, Federico De Roberto propone un ritratto originalissimo e dissacrante dell’aristocrazia siciliana durante il Risorgimento, in un arco temporale [...] che va dal 1855 al 1882. Oggi l’opera è considerata un capolavoro della letteratura italiana, ma per molto tempo non godette di fortuna, oscurata dalla nuova tendenza decadente inaugurata da D’Annunzio ...
Leggi Tutto
Questo articolo nasce da un’esperienza personale. Nel 2010, a mia nonna fu diagnosticata una forma di demenza senile tipo Alzheimer. Oggi, il neurologo dice che è giunta alla terza fase della malattia, [...] «memoria secondaria» dallo psicologo William James.
La memoria a breve termine può contenere una parte limitata di informazioni e per un arco di tempo molto breve (tra i 10 e i 30 secondi) dopo il quale le informazioni decadono. La memoria a lungo ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
freccia
fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione delle armi da fuoco, e ancora oggi presso...
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere il movimento alla freccia.
Nelle pitture...
Comune della prov. di Trento (63,2 km2 con 16.023 ab. nel 2007), ai piedi di un alto colle sulla destra del fiume Sarca. È rinomata stazione di cura e soggiorno. Attività manifatturiere, specie nei settori dei materiali da costruzione, della...