Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] Coppi-To (dal 2019).I personaggi celebrati in tale arco cronologico possono suddividersi, secondo la motivazione e il rapporto , e in genere di stabilimenti automobilistici (Arese, Pomigliano d’Arco, ecc.) – e vale per singoli odonimi (via delle ...
Leggi Tutto
Francesca Cialdini, Nicoletta MaraschioL’italiano della radioRoma, Carocci, 2024 Nell’arco di cento anni la radio è stata testimone dei cambiamenti politici, sociali e culturali italiani e ha creato un [...] .La radio è stata protagonista attiva dei cambiamenti politici, sociali e culturali che si sono realizzati in Italia nell’arco di un secolo (dal fascismo alla Resistenza alla Repubblica) e insieme ne ha dato testimonianza e diffusione, creando un ...
Leggi Tutto
La filologia, scriveva Immanuel Kant, è la conoscenza critica dei libri e delle lingue. Intesa in questo senso, la filologia non sarà solo la disciplina tecnica che insegna a editare criticamente i testi [...] le redazioni di una poesia di Giuseppe Ungaretti, spesso molto diverse tra loro e talvolta distribuite su un arco cronologico abbastanza ampio. Talvolta, tuttavia, questa utilissima possibilità tecnica ha portato gli studiosi a rinunciare ai compiti ...
Leggi Tutto
«Si erano incontrati la prima volta, fugacemente, nel 1939, in casa di Giansiro Ferrata. Ma è nel ’45, dopo un nuovo incontro in casa di Luciano Anceschi, che tra di loro nasce un’amicizia, da allora tenuta [...] , conservate rispettivamente nell’Archivio Vittorio Sereni di Luino e nel Fondo Manoscritti dell’Università di Pavia – che copre un arco compreso tra l’immediato dopoguerra e i primi anni Cinquanta del secolo scorso: periodo, com’è noto, più che ...
Leggi Tutto
Giuseppe Gioachino BelliParola di donna. Sonetti per voce femminileScelti da Pietro GibelliniFirenze, Vallecchi, 2025 I 2.279 sonetti romaneschi che costituiscono l’opera di Giuseppe Gioachino Belli, il [...] (anche qui due), al potere temporale della Chiesa, al cibo, alla vita delle donne. Una quindicina di antologie uscita nell’arco di un venticinquennio mostra, insomma, la perdurante vitalità di un genere e di un modo di avvicinarsi alla lettura di ...
Leggi Tutto
Concita De GregorioIn mezzo a un milione di rane e farfalleIllustrazioni interne e di copertina di Beatrice AlemagnaMilano, Feltrinelli, 2024 Il nostro è il tempo della solitudine. Possiamo attraversare [...] oceani in poche ore o raggiungere moltissime persone nell’arco di una giornata, con un pc, un monitor e una connessione internet o anche con un semplice cellulare. Ma siamo soli più che mai, spesso quei viaggi li ingurgitiamo senza assaporarli e ...
Leggi Tutto
Nell’arco di sette secoli sono state create, su versi di Dante, una grande quantità di opere ispirate per lo più alla Divina Commedia: i personaggi e i paesaggi sono tratti principalmente dall’Inferno, [...] cantica che esercita un innegabile fascino dovuto alla grande disponibilità di materiale drammatico, facilmente musicabile. Le composizioni ispirate al Paradiso sono di numero inferiore, che però cresce ...
Leggi Tutto
In questi tempi confusi e terribili, viene spesso da pensare – quando non si riesce nel dibattito pubblico a trovare una voce che possa comunicare in maniera chiara, ma soprattutto trasversale – alle grandi [...] allenato di chi non era solo scrittore, ma aveva sperimentato anche altri tempi e spazi di scrittura: «Per tutto l’arco della sua carriera Calvino non ha quasi mai smesso di scrivere sui quotidiani: il lavoro di scrittura giornalistica è stato ...
Leggi Tutto
Sono un appassionato della lingua italiana, sempre alla ricerca di nuovi sviluppi linguistici. Vorrei proporre l’inclusione di un nuovo termine che credo possa arricchire il vocabolario italiano, ovvero [...] parole nuove o di nuovi significati nella lingua parlata e in quella scritta: usi con testimonianze plurime, accertate, ripetute in un arco ragionevole di tempo, anche quando in tempi recenti.Ciò detto, e volendo far finta per un momento che il “ciò ...
Leggi Tutto
Verso la tragedia cristiana. A proposito della pubblicazione Materiali per una teoria dell’arte drammatica, a cura di Monica BisiNon è un picciol libro questa edizione del Discorso sulle unità e [...] Zaire di Voltaire. Le vicende sono simili, ma il dilagare del furore di Orosmane verso la fedele e innocente Zaire monta nell’arco di un solo giorno. In un giro di sole il marito innamorato si trasforma in carnefice. Voltaire forza le cose, mette in ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
freccia
fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione delle armi da fuoco, e ancora oggi presso...
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere il movimento alla freccia.
Nelle pitture...
Comune della prov. di Trento (63,2 km2 con 16.023 ab. nel 2007), ai piedi di un alto colle sulla destra del fiume Sarca. È rinomata stazione di cura e soggiorno. Attività manifatturiere, specie nei settori dei materiali da costruzione, della...