Proseguiamo l’analisi degli odonimi più frequenti regione per regione, con la circoscrizione nord-orientale della Penisola e con il Centro, dalla Toscana al Molise. L’attenzione è rivolta soprattutto ma [...] Rocco sono preceduti in modo netto da San Martino. Specificazioni stradali del tipo Poggio, Molino, Borgo, Colle, Orti, Mura, Arco e quelle del genere Nuova, di Mezzo, Provinciale, Nazionale figurano tra le 100 più diffuse.In Umbria gli odonimi Roma ...
Leggi Tutto
È lei la “Volpe” di Montale, è lei la moglie di Elémire Zolla, e questi due dati biografici sono utili a testimoniare la piena partecipazione da protagonista al mondo culturale del suo tempo. Sono molti [...] eroina fin dall’età dodici anni, e che nel 1990 diventerà uno dei testi più alti e pregnanti di Spaziani. Giovanna d’Arco, romanzo popolare in sei canti in ottave e un Epilogo. Nel 1978, insieme a Giorgio Caproni, Mario Luzi, Giovanni Raboni e altri ...
Leggi Tutto
La corsa dei cento metri è la poesia pura dello sport, il sonetto del podismo: quattordici versi rimati: cento metri in un respiro solo.Gli Americani sono i migliori poeti di questa novissima lirica(Ettore [...] gambe e le braccia del famoso atletacosì che io cieco, per volontà di Dio così nato,possa seguirne negli occhi il lucente arco di forzaquando la folla incita col grido e il disco scattae dopo, mentre nell’aria suona la crescente corsa ee il disco ...
Leggi Tutto
Pierangelo TieriOrtografia del viaggioTesto di Gabriella PaceFormia (LT), Pasquale D’Arco, 2024 L’occasione della pubblicazione di Ortografia del viaggio è stata la personale di Pierangelo Tieri, tenutasi [...] bridge and Atake. Giacomo Balla è il riferimento stilistico diretto. Il modello è il bagliore luminoso della Lampada ad arco che Tieri interpreta negli ultimi lavori come vibrante relazione tra linea e luce, delineando paesaggi notturni in bianco e ...
Leggi Tutto
1. Apostrofo sì (elisione), apostrofo no (troncamento o apocope).Il problema della grafia del sintagma /kwalku’naltro/ è, com’è noto, se si scriva (o si debba scrivere) con o senza apostrofo .Per [...] pregiudizio di chi aveva fatto il primo passo" (Le isole del paradiso, p. 46).E anche in “Google libri ricerca avanzata" nell'arco del ventennio 2000-2020 su 32 videate, pochissimi sono gli ess. con l'apostrofo (11 in 7 autori), per es.(i) Charles ...
Leggi Tutto
Antonella SbuelzMariamFirenze, Vallecchi, 2023 Antonella Sbuelz, scrittrice vincitrice di numerosi premi tra cui il Campiello giovani, ci ha abituati al suo interesse per la Storia, in particolare per [...] ’eroina moderna, figlia di un italiano capocantiere di un sito archeologico in Libia e di un’ebrea di Tripoli. Il libro segue un arco temporale molto ampio che tiene in sé le vicende di tutta la vita di Mariam, e che prosegue con le generazioni a lei ...
Leggi Tutto
Ci sono due importanti voci letterarie, impegnate a testimoniare le atrocità naziste, che presentano tratti curiosamente speculari: Primo Levi e Luce d'Eramo partono da vicende esistenziali quasi opposte, [...] e scientifico di Storie naturali illustra trovate tecnologiche apparentemente minori o buffe, ma spalanca all'improvviso, anche nell'arco di una sola frase, la vista raggelante dell'abisso concatenato. È con la fantascienza che Levi riesce a ...
Leggi Tutto
Franco SantucciBestiario del sognoPomigliano d’Arco (NA), Wojtek, 2024 «Se fossi io il narratore l’avrei allungata aggiungendovi una faina, un disturbo post-traumatico e un giallo pallido, ma in genere [...] preferisco il silenzio». Di animali, di disturbi e disturbati uomini, di sogni – in minima parte – parla questo Bestiario del sogno, opera prima dello scrittore Franco Santucci, pugliese trapiantato a ...
Leggi Tutto
«Sono un sindacalista sul marciapiede», così Pierre Carniti – Segretario generale della CISL negli anni Ottanta del Novecento – volle definirsi molti anni fa. Carniti veniva dalla sinistra cattolica, segretario [...] i servizi e le professioni intellettuali, nel tempo del digitale – una disponibilità al lavoro retribuito durante tutto l’arco della giornata: una connessione intermittente, ma permanente con i propri datori di lavori e colleghi. Tempi di produzione ...
Leggi Tutto
Costantino ChilluraOpera poetica (1)a cura di Gian Paolo RenelloViareggio/Pisa, [dia•foria/dreamBOOK, 2024 Esperto di teoria della letteratura e informatica umanistica, studioso di Folengo e Dante, con [...] secolo o a lui contemporanei, ma il suo sguardo poteva altrettanto bene volgersi più indietro nei secoli, o percorrere un arco temporale più composito, da Dante a Shakespeare, a Leopardi, a Hölderlin, o ancora Carroll e Rilke, fino a Breton, Artaud ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
freccia
fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione delle armi da fuoco, e ancora oggi presso...
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere il movimento alla freccia.
Nelle pitture...
Comune della prov. di Trento (63,2 km2 con 16.023 ab. nel 2007), ai piedi di un alto colle sulla destra del fiume Sarca. È rinomata stazione di cura e soggiorno. Attività manifatturiere, specie nei settori dei materiali da costruzione, della...