I nomi di famiglia passano spesso da una categoria all’altra di nome proprio. Ecco sette domande e risposte che ci aiutano a capire come e dove. Quali sono i cognomi italiani più frequenti nelle insegne [...] , voltelettrone, voltiano, voltmetrico, voltmetro, voltolizzare e voltolizzato, voltolizzazione, voltsecondo, nonché i sintagmi arco voltaico, catena voltaica, cella voltaica, coppia voltaica, effetto Volta, elemento voltaico, pila di ...
Leggi Tutto
Antonio Philotheo Homodei(Authumedonte Theophilo Travolto)Rime (Romana Aetna Travolta)Edizione critica, introduzione e commento di Giuseppe ManittaCastiglione di Sicilia (CT), Il Convivio Editore, 2024 Del [...] Biblioteca Vaticana, firmate con lo pseudonimo o nome accademico di Authumedonte Theophilo Travolto, e ne ha allestito nell’arco di diversi anni un’edizione critica commentata, così presentata al pubblico dei lettori nello scritto introduttivo:La sua ...
Leggi Tutto
Che il maggior critico-filologo del nostro Novecento fosse non pure sensibile al richiamo d’Euterpe ma – parola di Gadda – letteralmente «intriso nel peccato» della poesia, è noto al grande pubblico fin [...] . D’uso strettamente privatoUn corpus di soli nove pezzi: davvero un «paululo patrimonio», come direbbe il Domese, coprente un arco d’appena tre lustri; ma si rabbrividisce al pensiero che sarebbero stati dieci, forse venti volte tanto se il curatore ...
Leggi Tutto
Piangere nella propria lingua«Se mi commuovo così è perché tanti anni fa mia madre è emigrata verso un Paese di cui non conosceva la lingua, e per me quella è la solitudine pura». A chi in conferenza stampa [...] presentazione del programma, le scuole sono sempre uno specchio della società, e Favoriten, documentario di Ruth Beckermann girato nell’arco di tre anni in una scuola primaria di un distretto svantaggiato di Vienna, ha portato sul grande schermo il ...
Leggi Tutto
«Questa è l’Italia del futuro: un paese di musichette mentre fuori c’è la morte» – nell’ascoltare il Malati di gioia di Sarafine riecheggia nella mente l’Aprea della terza stagione di Boris: assenza dei [...] sognati unicorni, risvegliati criceti – mentre servirebbero cammelli, a dirla tutta, sempre pur bestie, ma in grado di sopravvivere nell’arco di un reale ben lontano dal mito (fondamentale a questo punto la lettura di F. Coin, Le grandi dimissioni e ...
Leggi Tutto
Flavio SantiQuanti (Truciolature, scie, onde, 1999-2019)Massa (MS), Industria & Letteratura, 2020 La poesia di Santi si muove […] come prodotto di un’implosione dentro un magma al cui formarsi concorre [...] Leitmotiv della telefonata amorosa (Barthes, Cocteau, il Giudici della Bovary c’est moi…), l’immagine della pioggia tende un arco su tre pilastri: «Era stato il telefono / quando la pioggia», «Era stato il telefono / quando s’infilava», «Era stato ...
Leggi Tutto
Gaia GiovagnoliChiedi se vive o se muoreMilano, Nottetempo, 2023 Esiste uno scoglio, un punto difficilmente aggirabile, dinanzi al quale la nostra generazione zoppica e si ammala: quello della natalità. [...] Questo il punto, il cuore del problema: Giovagnoli ha tracciato, a detta di chi scrive, la misura esatta di un intero arco temporale di individui che vive a fatica, a fatica si relaziona, faticosamente muore quando non riesce a tirarla alla meglio. I ...
Leggi Tutto
La società da tempo richiede alla scuola di farsi carico dell’educazione emozionale dei discenti, come se si trattasse di una disciplina fra le tante, ma si dimentica spesso che già l’azione di apprendere [...] è strettamente legata alle emozioni e che le emozioni saggiate fin dalla nascita nell’arco della vita condizionano fortemente l’apprendimento. La psicologa dello Sviluppo e dell’Educazione Daniela Lucangeli ha posto l’attenzione sul contatto fisico a ...
Leggi Tutto
Caterina SavianeOre perse. Vivere a sedici anniRoma, Rina edizioni, 2023 Quella di Caterina Saviane è una scrittura densa, viscerale, fatta di bagliori e ombre, in cui la parola è insieme sé stessa e [...] pensieri dei ragazzi che risultano inafferrabili, a tratti iperbolici. Il filtro dell’ironia, disposto lungo l’intero arco narrativo, contribuisce a creare un collegamento ideale tra figure ed emozioni altrimenti distanti nel tempo, poiché l’autrice ...
Leggi Tutto
«Mai non fu vista cosa più bellamai io non colsi siffatta pulzella»disse Re Carlo scendendo veloce di sella(Re Carlo tornava dalla battaglia di Poitiers, Fabrizio De André, 1963) Paolo Villaggio amava [...] resta. Nel 1972, inoltre, il cantautore genovese tradusse la Joan of Arc del contemporaneo canadese Leonard Cohen, Giovanna d’Arco. Il ciclo Piccoli ritratti della canzone d’autore (1950-1990) è ideato, curato e scritto da Enzo CaffarelliDi seguito ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
freccia
fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione delle armi da fuoco, e ancora oggi presso...
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere il movimento alla freccia.
Nelle pitture...
Comune della prov. di Trento (63,2 km2 con 16.023 ab. nel 2007), ai piedi di un alto colle sulla destra del fiume Sarca. È rinomata stazione di cura e soggiorno. Attività manifatturiere, specie nei settori dei materiali da costruzione, della...