Mimmo SammartinoNostra Regina dei burroni e delle moscheRoma, Exòrma, 2024 Quel che conviene dire subito, per mettere sul tavolo una delle questioni più sostanziose, è che questo romanzo di Mimmo Sammartino, [...] umana), cui rimette il compito di raccontare, quale immaginaria fisicità narrante, una porzione del mondo, cioè uno specifico arco temporale delle vicende umane.Se il Pinocchio collodiano è una costruzione favolistica di Geppetto, l'asina Regina è la ...
Leggi Tutto
Italo Calvino, Leonardo SciasciaL'illuminismo mio e tuo. Carteggio 1953-1985a cura di Mario Barenghi e Paolo SquillaciotiMilano, Mondadori, 2023 Chi ha letto I libri degli altri, il volume curato anni [...] 1991), sa bene come e quanto lo scrittore fosse capace di dispensare vere e proprie lezioni di scrittura anche nell’arco di appena poche righe.Quelle sue lettere, non diversamente dai suoi microsaggi critici di recente riproposti nel ghiottissimo Il ...
Leggi Tutto
Il binomio mare-amore nella letteratura greca conservata ha uno spazio culturalmente assai rilevante in quanto figuralmente solidale a una metafora – quella della tempesta e del naufragio d’amore – così [...] allo Speciale “Mare non solo nostro”. Rotte, soglie, sconfinamenti dai classici alla contemporaneità Immagine: Eros che incorda l'arco Crediti immagine: After Lysippos, CC BY 2.5 , via Wikimedia Commons ...
Leggi Tutto
Volontà d’archivio. L’autore, le carte, l’operaA cura di Paola Italia e Monica ZanardoRoma, Viella, 2023 Il volume Volontà d’archivio. L’autore, le carte, l’opera a cura di Paola Italia e Monica Zanardo, [...] pubblicato da Viella, intende presentare diverse possibilità di volontà d’archivio nella tradizione letteraria italiana, percorrendo un lungo arco temporale che inizia dalla figura del Petrarca e giunge fino a quella del Manzoni. Il risultato di ...
Leggi Tutto
Paolo AlliataL’avventura umana. Quando la letteratura accompagna il nostro camminoMilano, Mondadori, 2024 Il racconto di Gianni Rodari, La strada che non andava in nessun posto, fa da chiave di lettura [...] dell’universo come la dilatazione dello «spazio-tempo, dalle dimensioni di una realtà subatomica, di densità e temperatura infinite, nell’arco di un tempo infinitesimale» (p. 40), la Bibbia nel libro del Genesi dà voce alla Parola di Dio che crea ...
Leggi Tutto
Nel mare magnum – è proprio il caso di dire – delle traduzioni dei classici greco-latini, ambito di per sé sconfinato, abbiamo deciso di soffermarci su due recenti traduzioni di due grandi poemi epici, [...] di revisione che il traduttore (tradautore come direbbe Enrico Terrinoni, cfr. Oltre abita il silenzio - Google Books) compie nell’arco di un decennio, dall’edizione Mesogea (2014) a quella Ponte alle Grazie (2023). Se l’incipit – luogo flagrante per ...
Leggi Tutto
Gli sport acquaticiGli sport che si praticano in acqua (dentro e fuori) fanno storia a sé nel panorama della poesia sportiva in virtù dell’elemento che dà loro “sostanza” anche in senso simbolicoAcqua [...] d’acero:gli atleti sciano sull’acquaseguendoil volo pesante dei germani Motonautica (Farfa, Roma Ed.Futuriste di Poesie, 1925)dall’arco della rivascatta il dardocome un fiottoe in men che non si dicasparisce in freccial’auto canotto[…]e lo scafo ...
Leggi Tutto
Qualcuno era comunistaperché Berlinguer era una brava persona(Qualcuno era comunista, Giorgio Gaber, 1992)Basta vedere il corpo di Enrico Berlinguer, carne esile, spalle dirompenti, come un tuono, per [...] di Roma. È il primo biopic sul politico più amato dell’Italia unita, il Roberto Baggio della Prima Repubblica. L’arco narrativo del film racchiude la decade più delicata dell’Età Repubblicana, gli anni Settanta del Novecento. Frammenti di vita nel ...
Leggi Tutto
Michela Murgia era una donna sarda. Entrambe le condizioni sono state decisive per lei non solo in termini esistenziali, ma anche intellettuali e politici. Tuttavia, se il suo impegno nel campo dei diritti [...] nel Consiglio regionale. Per Michela fu un trauma, anche per la chiara percezione dell’ostilità riservatale dall’intero arco politico, compresa una parte dell’indipendentismo, e dall’ambito intellettuale sardo. Per giunta tale esito si sovrappose al ...
Leggi Tutto
Sui social network non mancano spazi per sfogarsi. Così post e commenti spesso includono insulti e parolacce, talvolta camuffati con artifici (per esempio stron2o) anti-censura. Tuttavia, nonostante le [...] Umanistiche (Catania) e della Sapienza (Roma) in due fasi: 2007-2010 e 2019». L'indagine fa emergere che, nell’arco del decennio intercorso tra le due fasi citate,la diffusione alluvionale dei social media ha ridotto drasticamente la produzione di ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
freccia
fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione delle armi da fuoco, e ancora oggi presso...
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere il movimento alla freccia.
Nelle pitture...
Comune della prov. di Trento (63,2 km2 con 16.023 ab. nel 2007), ai piedi di un alto colle sulla destra del fiume Sarca. È rinomata stazione di cura e soggiorno. Attività manifatturiere, specie nei settori dei materiali da costruzione, della...