Breve quadro teoricoJohann Wolfgang Goethe lo chiamava “Verjügung”, ‘ringiovanimento’: una nuova traduzione che ridava vita e senso a un testo più o meno antico, attraverso una lingua, un approccio, una [...] rado la traduzione di De Angelis si concede azzardi autoriali, e quando lo fa sono sempre calibratissimi (noirs > negri; oppure sull’arco di un intero verso: «Ce soir, la lune rêve avec plus de paresse» > «È più pigra, stasera, la luna sognante»).Un ...
Leggi Tutto
Ho un dubbio atavico che mi tormenta da un po' di tempo. Per dividere gli anni, qual è il segno di punteggiatura più adeguato? Ad esempio, poniamo il caso di voler indicare una serie TV come Smallville. [...] caso, logico e semantico. Infatti, nel paragrafo successivo, Serianni (I, 234) scrive che il trattino breve si usa per separare due cifre, fornendo il tipico esempio di due date collegate come estremi che delimitano, includendolo, un arco temporale. ...
Leggi Tutto
L’European Migration Network (EMN) è una rete istituita nel 2008 dal Consiglio dell’Unione Europea per fornire informazioni aggiornate sui temi relativi alle migrazioni e all’asilo. Tra i suoi compiti, [...] la maggior parte delle ragazze», scrive Mbacke Gadji, autore in italiano del romanzo breve Kelefa. La prova del pozzo (Edizioni dell’Arco, 2003), da cui è tratta la citazione (a pag. 51), e del romanzo a sfondo autobiografico Pap, Ngagne, Yatt, e gli ...
Leggi Tutto
Noi raccontavamo un giorno per dilettoÈ l’ora nona (circa le tre del pomeriggio) del primo giorno. Il sole è alto nel cielo, fa caldo ma un soave venticello rende la canicola più sopportabile. Dagli ulivi [...] si dispongono a cerchio a novellare, cenano, suonano, cantano e danzano finché viene il tempo di andare a dormire. Nell’arco delle due settimane avviene qualche minima variazione ma lo schema di base resta intatto.La qualità del soggiorno nel contado ...
Leggi Tutto
Che fine faranno, nell’era digitale e internettiana, le tracce lasciate dagli scrittori prima e dopo la creazione delle loro opere? Avremo ancora indizi simili a quelli cartacei, ricchi di annotazioni, [...] digitali di 20 o 30 anni spesso non vengono più lette dai sistemi informatici attuali. Non più di 200 anniSeguendo, nell’arco di quasi 6.000 anni, l'evoluzione della scrittura si può constatare che in determinate condizioni la carta, la pergamena o ...
Leggi Tutto
Frutto di uno studio puntuale e innovativo sulla lingua sciasciana, e in particolare sul suo côté dialettale, condotto nel corso degli ultimi anni con costanza, passione e rigore scientifico, il libro [...] a me pare insostituibile» (Sciascia 1981). Ma più che alle tonalità elegiache o luttuose, conclude Sottile, nell’intero arco della sua opera Sciascia ha rivolto la propria curiosità intellettuale e linguistica per celebrare una «festa» nei confronti ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] umorismo italiano presenta così spesso strutture narrative grossolane o addirittura inesistenti, poco o punto occupandosi dell’arco drammatico e della costruzione del personaggio, basandosi invece sulla pirotecnìa effettistica delle gag? Se guardiamo ...
Leggi Tutto
Filastrocche per adultiNonostante un’attività poetica dispiegatasi in un lungo arco di anni (1961-1998), non si può dire che alla figura di Scialoja poeta abbia arriso una fama pari a quella che ha conosciuto [...] il pittore, nonostante l’apprezzamento d ...
Leggi Tutto
Il lessico usato nei principali telegiornali italiani influisce sulla costruzione dell’“immaginario sessista” dei cittadini? Quanto contribuisce al perdurare del “sessimo linguistico”, che è la discriminazione [...] hanno prevalso su tutti gli altri mezzi – tradizionali e online – con il 51,2% degli italiani che li hanno guardati nell’arco di una settimana (-9% rispetto al 2021); i tiggì battono, in ordine decrescente, Facebook, motori di ricerca, tv all news ...
Leggi Tutto
In una partita di calcio si pensa sempre che le squadre in campo siano due. In realtà sono tre: i padroni di casa, gli ospiti e la squadra arbitrale, quella degli ufficiali di gara. Gli ultimi «signori [...] ’avversario, ponendosi dinnanzi a lui ostruendone dolosamente il cammino, facendo il famoso “ponte” ossia piegando il proprio corpo ad arco per sbilanciare il salto dell’avversario che cerca di colpire di testa. Il fallo di mano consisteva invece nel ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
freccia
fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione delle armi da fuoco, e ancora oggi presso...
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere il movimento alla freccia.
Nelle pitture...
Comune della prov. di Trento (63,2 km2 con 16.023 ab. nel 2007), ai piedi di un alto colle sulla destra del fiume Sarca. È rinomata stazione di cura e soggiorno. Attività manifatturiere, specie nei settori dei materiali da costruzione, della...