• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
62 risultati
Tutti i risultati [62]
Lingua [3]
Lessicologia e lessicografia [2]
Economia [1]
Tempo libero [1]
Enigmistica e giochi linguistici [1]
Letteratura [1]

«Parlare di tutto». Un’idea della critica. Il carteggio Baldacci-Fortini

Lingua italiana (2023)

«Parlare di tutto». Un’idea della critica. Il carteggio Baldacci-Fortini Luigi Baldacci - Franco Fortini«Parlare di tutto». Un’idea della critica. Il carteggio Baldacci-Fortinia cura di Marco VillaFirenze, Firenze University Press | Siena, Usiena Press, 2023 Ricercatore in [...] apparsa nell’«Antologia Vieusseux» (XXVIII, 84, settembre-dicembre 2022, pp. 73-86), non solo in quanto avvenuto nell’arco di più d’un trentennio (1962-1993), periodo «di profonda crisi e trasformazione degli assetti culturali in Italia» (così ... Leggi Tutto

La nudità di Beatrice. Dante, Giotto, Ambrogio Lorenzetti e l’iconografia della Carità

Lingua italiana (2023)

La nudità di Beatrice. Dante, Giotto, Ambrogio Lorenzetti e l’iconografia della Carità Questa nuova, e innovativa, ricerca di Donato Pirovano, La nudità di Beatrice. Dante, Giotto, Ambrogio Lorenzetti e l’iconografia della Carità (Roma, Donzelli, 2023) è senz’altro radicata nel precedente [...] i punti d’approdo, questo suo libro, tuttavia, li declina in una diversa prospettiva metodologica. Si afferma nell’arco del Trecento, grazie ad artisti come Giotto e Ambrogio Lorenzetti, una nuova immagine dell’amore cristiano, l’icona della ... Leggi Tutto

Come “parla” un Maestro

Lingua italiana (2022)

Perché Ennio Morricone, nell’arco della sua onorata carriera, ha riscosso un così grande successo? Sarà certamente per la sua musica, sebbene essa, come è noto, tutt’altro che raramente sia stata poco [...] apprezzata (quasi certamente per via del suo lin ... Leggi Tutto

Garibaldi a cento chilometri da Mariupol’

Lingua italiana (2022)

Abbiamo visto a grandi linee, con un’attenzione focalizzata soprattutto sugli aspetti linguistici, come la storia dei rapporti tra i genovesi e le sponde settentrionali del Mar Nero copra un arco di tempo [...] lunghissimo, che va dal XII secolo ai primi ... Leggi Tutto

Nel mondo di J. R. R. Tolkien

Lingua italiana (2022)

Tradurre da una lingua che non c’èNel 2016 una tribù ignota fu scoperta nel cuore della Foresta Amazzonica. Il celebre fotografo brasiliano Ricardo Stuckert si trovava a bordo di un elicottero, quando [...] scorse una decina di indigeni, armati di arco e f ... Leggi Tutto

Europa e Mediterraneo d'Italia. L'italiano nelle comunità storiche da Gibilterra a Costantinopoli -

Lingua italiana (2020)

Europa e Mediterraneo d'Italia. L'italiano nelle comunità storiche da Gibilterra a Costantinopoli - Europa e Mediterraneo d'Italia. L'italiano nelle comunità storiche da Gibilterra a Costantinopoli - 4. L’italiano nel Cantone dei Grigioni: una duplice minoranza linguisticaAl turista giunto da lontano [...] e Zurigo, per tenere conto dei molti grigionitaliani che vivono in altre parti della Svizzera.Non diversamente da altre regioni dell’arco alpino, il Grigioni italiano si confronta con un calo della natalità e con l’emigrazione per motivi di lavoro e ... Leggi Tutto

«La notte del 20 dicembre 1849 un uragano violentissimo imperversava sopra Mompracem». Incipit ed explicit nei romanzi del ci

Lingua italiana (2020)

La genesi del ciclo indo-malese L’arco temporale in cui si inscrivono gli undici romanzi della saga indo-malese corrisponde quasi alla perfezione al periodo in cui si protrasse l’attività letteraria di [...] Salgari, e ne segna, anche idealmente, il princ ... Leggi Tutto

«La notte del 20 dicembre 1849 un uragano violentissimo imperversava sopra Mompracem». Incipit ed explicit nei romanzi del ci

Lingua italiana (2020)

La genesi del ciclo indo-malese L’arco temporale in cui si inscrivono gli undici romanzi della saga indo-malese corrisponde quasi alla perfezione al periodo in cui si protrasse l’attività letteraria di [...] Salgari, e ne segna, anche idealmente, il princ ... Leggi Tutto

Inattivo

Lingua italiana (2019)

Inattivi al lavoroLa scienza statistica al servizio dell’economia e della sociologia del lavoro è andata precisando, nell’arco di un ventennio, in seguito a progressive messe a fuoco semantiche di reminiscenza [...] galileiana, il significato del sostanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Prospettiva, ottica, pittura

Lingua italiana (2019)

La lingua e gli appunti di prospettiva nascono da curiosità e necessità pratiche, legate all'esperienza di artista e pittore, e coprono l'intero arco della produzione scritta di Leonardo che oggi si conosce, [...] spaziando dal registro concretissimo dei ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
arco
arco s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
fréccia
freccia fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione delle armi da fuoco, e ancora oggi presso...
Leggi Tutto
Enciclopedia
arco
Antropologia Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere il movimento alla freccia. Nelle pitture...
Arco
Comune della prov. di Trento (63,2 km2 con 16.023 ab. nel 2007), ai piedi di un alto colle sulla destra del fiume Sarca. È rinomata stazione di cura e soggiorno. Attività manifatturiere, specie nei settori dei materiali da costruzione, della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali