Ciascuno degli organi interni, racchiusi nella cavità toracica e addominale, dell’uomo e di vari animali. Viscerocettore Recettore situato nella compagine di v., vasi sanguigni e membrane sierose.
In anatomia [...] cartilagineo od osseo, che costituisce il cosiddetto arco viscerale; appunto dal complesso degli archi viscerali ’apparato digerente sono, dall’avanti all’indietro: l’arco mandibolare, l’arco ioideo e gli archi branchiali che sostengono le branchie, ...
Leggi Tutto
Lo scheletro della testa nell’uomo e nei Vertebrati.
Anatomia
Anatomia comparata
Dal punto di vista anatomo-comparativo il c. si distingue in neurocranio, che racchiude e protegge l’encefalo e gli organi [...] consta del pterigoquadrato o mascellare superiore, dorsale, e della cartilagine di Meckel o mascellare inferiore, ventrale; il secondo arco è l’arco ioideo; i successivi, in numero da 4 a 7, sono gli archi branchiali propriamente detti.
Una delle più ...
Leggi Tutto
Pietro Francia
Cuore
«If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson)
Lo stato dell’arte della cardiologia
di Pietro Francia
13 febbraio
Il presidente della Repubblica [...] , i 380 milioni entro il 2025. La prevalenza della malattia supererà il 6% della popolazione generale adulta nell’arco dei prossimi 15 anni. Il diabete è una malattia complessa caratterizzata da iperglicemia e frequentemente associata a ipertensione ...
Leggi Tutto
Anatomia
Piccola zona di colorito biancastro, limitata da una linea curva regolare, che si osserva alla base dell’unghia. È dovuta all’accumulo, sotto la lamina ungueale, delle cellule dello strato onicogeno.
Si [...] sia la quarta parte di una circonferenza (fig. B) e costruendo poi la semicirconferenza ADB che ha per diametro la corda AB di detto arco e che giace dalla stessa parte di esso rispetto ad ACB. La superficie di tale l. è uguale a quella del triangolo ...
Leggi Tutto
spalla anatomia e medicina In anatomia comparata, negli animali quadrupedi, la regione che comprende la parte superiore dell’arto anteriore e la parte adiacente del dorso; corrisponde alla scapola e ai [...] risente dalle strutture d’impalcato del ponte è diversa secondo che si tratti di un ponte a travata o di un ponte ad arco (che non sia in particolare del tipo a spinta eliminata). Analogamente al caso dei ponti, la denominazione di s. è estesa a ogni ...
Leggi Tutto
In medicina, f. cerebrale formazione di sostanza bianca del cervello, situata sulla faccia profonda del corpo calloso e detta anche trigono cerebrale.
F. congiuntivale Il fondo cieco formato dalla riflessione [...] esterna (o anteriore) delle arcate dentarie e dalla mucosa che riveste internamente le guance e le labbra. Il f. vestibolare è una cavità virtuale che si evidenzia con una forma ad arco insufflando aria a labbra chiuse nella cavità buccale. ...
Leggi Tutto
Anatomia
Formazione anatomica tubolare a pareti proprie o scavata in una struttura compatta, che serve al passaggio di liquidi (sangue, urina, bile ecc.), di altre formazioni anatomiche (nervi, muscoli, [...] interno. Sono costituiti da tre c. scavati nella rocca petrosa del temporale (c. semicircolari ossei) e disposti ad arco di cerchio, su piani tra loro perpendicolari ed orientati secondo le tre direzioni dello spazio. I c. semicircolari ossei ...
Leggi Tutto
Osso breve situato nella regione anteriore del ginocchio (detto anche patella; v. fig.). Di forma pressoché rotondeggiante e appiattita in senso antero-posteriore è in rapporto con la sua faccia anteriore [...] quadricipite femorale e si manifesta con la contrazione del quadricipite e l’estensione della gamba sulla coscia. Il centro dell’arco riflesso ha sede nei segmenti spinali lombari II, III e IV. La sua scomparsa è indicativa di una lesione anatomica ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Vena p. (o semplicemente p.), collettore venoso che convoglia al fegato la maggior parte del sangue refluente dall’apparato digerente e dalla milza. Si tratta di un tronco venoso assai [...] ellenistico compare qualche raro esempio di p. ad arco. Nell’architettura italica grandiosi architravi monolitici e spesso piedritti delle cinte di mura poligonali, successivamente subentra l’arco. Nel periodo ellenistico e poi in quello romano ...
Leggi Tutto
Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi verso l’esterno. Per estensione, apertura di vario genere.
Architettura
Le [...] orizzontale poggiato alle spallette laterali, o con l’impostazione sulle spallette stesse di una struttura ad arco (a tutto sesto o archiacuta).
Dalle caratteristiche costruttive e dalle esigenze pratiche dei vari contesti storico-geografici ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
freccia
fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione delle armi da fuoco, e ancora oggi presso...