ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] . C. - può essere citato come la più antica raffigurazione dello Z. che ci sia pervenuta. Anche quando è rappresentato in forma di arco di circonferenza - per lo più si tratta di un semicerchio - lo Z. sta ad indicare la vòlta celeste. È usato sia in ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] di cinture e placchette di bronzo per cintura. Sotto il profilo iconografico sono degne di nota le decorazioni di osso di un arco di sella dal Kurgan 9, raffiguranti due tigri in posa araldica e due scene di caccia ad animali di specie diverse (orsi ...
Leggi Tutto
MICHALCOV, Tesoro di
Red.
Complesso di oreficerie, databile all'VIII-VI sec. a. C. che fu scoperto all'inizio del secolo nell'omonima località in Polonia. Faceva parte delle collezioni d'arte di un [...] museo privato a Lemberg.
Esso si compone di alcune fibule di forme diverse (ad arco semplice, a disco con decorazione zoomorfa e inoltre quelle di un tipo più elaborato, che riproducono, in forme alquanto geometrizzate, lo schema di animali - ( ...
Leggi Tutto
SENATO (Σύγαλητος, Senatus)
G. Forni
Personificazione del S. romano che assume due diversi aspetti nel mondo occidentale e in quello orientale, dovuti al genere della parola, maschile nell'uno, femminile [...] 437. Sesterzio di Adriano: idd., op. cit., iii, pp. 424; 642. Monete di Commodo: idd., iii, pp. 387, 194; 428, 538; 429,549. Arco di Tito: K. Lehmann-Hartleben, in Bull. Com., lxii, 1934, p. 103 ss. Fregio A dei rilievi della Cancelleria: F. Magi, I ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] I stile ebbe inizio solo in un momento successivo. Verso la fine del sec. 5° comparvero nel Kent le prime fibule ad arco decorate nel I stile, importate dalla Danimarca, cui fece seguito l'avvio di una produzione anglosassone autonoma di fibule e, in ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] anche il perduto c. del duomo di Limburg an der Lahn (Braun, 1924). Con archi tra i sostegni e un frontone sopra l'arco a nascondere la copertura sono i due c. del duomo di Ratisbona, del sec. 14°, ora nei cori laterali. Nello stesso edificio sono ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Ancona
Letizia Pani Ermini
Ancona
In età romana A. si estendeva nella valle tra il colle Guasco e il colle Astagno, [...] e di recente è stata scavata una struttura di fortificazione a lato del suo ingresso sud-orientale, il cosiddetto Arco Birarelli, che presenta esso stesso interventi di epoca successiva alla sua costruzione e che così protetto doveva costituire l ...
Leggi Tutto
KUKNE
G. Gualandi
Nome etrusco di Kyknos, che caduto a terra sta per essere colpito mortalmente dal ròpalon di Hercle (Eracle) sullo scarabeo etrusco n. 276 del British Museum. La scena si riferisce [...] al mitico duello tra K., nudo e imberbe con elmo corinzio e scudo, e Eracle che regge un arco.
Bibl.: W. Deecke, in Roscher, II, i, 1890-94, c. 1584, s. v.; Roscher, II, i, 1890-94, c. 1692, fig. i; A. Furtwängler, Gemmen, I, p. 76, n. 20, tav. XVI; ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] sulla riva destra di un antico ramo settentrionale del Po, si può ricordare l'abitato di Frattesina di Fratte Polesine, che nell'arco di vita che si conclude con la metà del IX secolo si afferma come porto fluviale la cui posizione, allora molto più ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La frontiera indo-iranica
Massimo Vidale
La frontiera indo-iranica
Termine oggi applicabile non a una realtà culturalmente e cronologicamente omogenea, ma a una importante fase [...] ad alto piede (verre ballon) decorata con figure di capridi, felini, uccelli, pesci e foglie di pipal. Per tutto l'arco del III millennio a.C. le ceramiche ebbero forme molto variate e vistose decorazioni geometriche, che si semplificarono col tempo ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
freccia
fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione delle armi da fuoco, e ancora oggi presso...