Elemento architettonico che costituisce la parte terminale di una struttura di sostegno ad andamento verticale, con funzione di collegamento fra tale struttura e quelle sovrastanti di regola a sviluppo [...] ottoniana, da una semplificazione dei tipi di c. imposta bizantini e dalla vigorosa ripresa dei tipi classici, lo sviluppo raggiunto dall’arco e dalla volta suggerì l’adozione o di robusti c. atti ad accogliere la grossa imposta degli archi, o di c ...
Leggi Tutto
CORDOVA
A. Marcos Pous
A.M. Vicent Zaragoza
CÓRDOVA (lat. Patricia Corduba; arabo Qurṭuba; spagnolo Córdoba)
Città della Spagna situata nella regione dell'Andalusia, sulla riva destra del Guadalquivir. [...] alle misure dell'ambiente (m. 165,80; altezza m. 8) e all'alzato delle quattro pareti, che avevano aperture ad arco comunicanti con ambienti laterali.Nel 1910-1911 sono state rinvenute a pochi chilometri da C. cospicue tracce di un edificio dotato ...
Leggi Tutto
LIGURIA
A. De Floriani
Regione dell'Italia nordoccidentale, caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, solcato da strette valli perpendicolari alla costa del Mar Ligure.La L. è costituita [...] di Albenga e di Ventimiglia, quest'ultima estesa al contiguo arco alpino provenzale), che si colloca nei circuiti del premier art diocesi di Albenga e Ventimiglia (e il vicino arco alpino provenzale), dove schemi ripetitivi e provinciali propongono ...
Leggi Tutto
Ammaedara
N. Duval
(Ammedĕra, Ammedăra; gr. 'Αμμέδϱα, 'Αμμαίδαϱα; od. Haïdra)
Antica città dell'Africa proconsularis (Tunisia occidentale, od. prov. di Kasserine), di origine probabilmente numida, nel [...] le vie principali, le chiese precedenti e alcuni edifici pubblici, ma la fortificazione di numerosi punti strategici (soprattutto l'arco situato a E, dedicato a Settimio Severo) e la costruzione di una fortezza fanno supporre massicce distruzioni e ...
Leggi Tutto
FERENTILLO
G. Curzi
Centro dell'Umbria in prov. di Terni costituito da due insediamenti distinti, Matterella e Precetto, dominati da due castelli di pendio muniti nei secc. 12°-13°, a guardia di un [...] di Noè nella scena dell'Annuncio del diluvio, alle cadenze più fluide della Cavalcata dei Magi, al fare irrigidito dell'arco di trionfo.
Bibl.: W. Krönig, Hallenkirchen in Mittelitalien, RömJKg 2, 1938, pp. 1-142; H. Thümmler, Die Baukunst des 11 ...
Leggi Tutto
MAHDIA
G. Di Flumeri Vatielli
(arabo classico al-Mahdiyya)
Cittadina della Tunisia che occupa il promontorio del Capo d'Africa, piccola penisola rocciosa unita al continente da uno stretto istmo di [...] il mare per mezzo di un passaggio (larghezza m 15). L'ingresso al porto era protetto da due torri tra loro raccordate da un arco, di cui restano ancora alcune tracce, sotto il quale passavano le navi. Dalla descrizione di al-Bakrī è noto che il porto ...
Leggi Tutto
CHARITÉ-SUR-LOIRE
E. Vergnolle
LaVillaggio della Francia centrale (dip. Nièvre) sorto intorno all'omonimo priorato originato nel 1059 dalla donazione all'abbazia di Cluny da parte del vescovo di Auxerre [...] in ogni campata da una semicolonna che sale a sostenere l'arco di scarico, e per l'importanza accordata all'illuminazione ( grandi arcate, triforio, cleristorio); ovunque regnano l'arco spezzato, l'apparecchiatura colossale, i pilastri scanalati ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Pier Luigi NERVI
. Allo scopo di raggiungere una maggiore economia di materiali e mano d'opera, e una migliore qualità di esecuzione, a partire da qualche decennio la tecnica edilizia [...] consiste nello scomporre una struttura lavorante staticamente nel suo complesso (una cupola, una volta, un sistema di nervature ad arco, incrociantisi o no) in elementi che vengono prefabbricati e che, posti in opera col sostegno di una impalcatura ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] o Parco.Al centro di un ampio giardino, la Zisa venne eretta da Guglielmo I, come recita l'iscrizione in caratteri arabi sull'arco d'accesso all'aula centrale, a celebrazione stessa del suo nome e della sua figura di sovrano. L'edificio, malgrado i ...
Leggi Tutto
MAGONZA
L. Speciale
(lat. Mogontiacum; ted. Mainz; Mogontia, Moguntia, Meyntz nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo della Renania-Palatinato, situata lungo la riva sinistra del Reno, [...] e l'Eisenturm lungo il versante settentrionale, la cui parte inferiore risale ancora al sec. 13° e che presenta un arco d'accesso completato da una ricca decorazione plastica con leoni laterali, assimilabile a un grande portale di chiesa.Il duomo di ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
freccia
fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione delle armi da fuoco, e ancora oggi presso...