ARCHITETTO
B.M. Alfieri
L'autonomia della figura e della funzione professionale dell'a. medievale e la sua specifica appartenenza al campo dell'attività intellettuale, analogamente a quanto avvenne [...] secc. 6°-7° fino alla metà del 15° ca. e, per alcune aree geografiche, anche oltre. Ma in tutto questo arco di tempo, pur nelle particolarità connesse alle circostanze di luogo e ambiente, si deve convenire che un a. responsabile della progettazione ...
Leggi Tutto
MUNSTER
G. Jászai
MÜNSTER (Mimigardevord nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), capoluogo della regione storica della Vestfalia e sede vescovile.L'originario insediamento [...] centro nella parte superiore della parete danno al coro una grande luminosità; a ciò contribuiscono anche le cinque aperture ad arco inferiori che si aprono sul deambulatorio e sulle cappelle di epoca non più medievale. I due transetti - della stessa ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
E. Bassan
Cardinale della Curia romana, nato a Firenze il 23 settembre 1597 e morto a Roma il 10 dicembre 1679, figura di rilievo nel panorama politico e culturale del Seicento, [...] nonché quello delle chiese dei Ss. Cosma e Damiano (1626-1638), implicante tra l'altro la parziale decurtazione del mosaico dell'arco absidale (Matthiae, 1960), e di S. Urbano alla Caffarella (1634-1635).Ben diversi furono il tipo e modo d'interesse ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] della popolazione mondiale e di quella urbana dal 1950 al 2025. Secondo tali stime, mentre la popolazione mondiale, in questo arco di tempo, aumenterà di un fattore 3,26, la popolazione urbana risulterà accresciuta di 6,72 volte. Le attività urbane ...
Leggi Tutto
CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte")
G. Kaschnitz Weinberg
Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] Nocera dei Pagani). In S. Costanza a Roma il tamburo che si erge sopra le navate laterali è interrotto da finestre ad arco a tutto tondo. Ancora più importante è la tendenza, verificatasi dal sec. II d. C., di comporre il massiccio involucro della c ...
Leggi Tutto
NORWICH
S.R. Heywood
(Norvic, Northwic nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra sudorientale (contea di Norfolk), posta sulle rive del fiume Wensum, al punto di confluenza con lo Yare.Il più antico [...] , databili agli anni 1190-1200, illustrano la vita del vescovo Erberto di Losinga e sono poste su di un arco traverso nella navatella meridionale. Nel braccio orientale si conservano resti di motivi imitanti una tessitura muraria e motivi a chevron ...
Leggi Tutto
PARENZO
G. Cuscito
(lat. Parentium; serbo-croato Poreč)
Città dell'Istria (Croazia), posta su di una piccola penisola lungo la costa occidentale. Il sito, forse già abitato in epoca preistorica, divenne [...] dell'arcidiacono. A destra, tre santi, aureolati ma senza scritte indicative, avanzano verso il trono della Madonna.I mosaici dell'arco trionfale, con il Cristo sul globo e i dodici apostoli, scoperti alla fine del secolo scorso sotto uno strato di ...
Leggi Tutto
VLADIMIR
H. Faensen
Città della Russia, posta lungo il corso del fiume Kljaz'ma, a km 175 ca. a N-E di Mosca.
L'altopiano cuneiforme situato nel punto in cui il piccolo fiume Lybed si immette nella [...] Vergine e nella chiesa di Pokrov, all'interno dell'edificio si trovano rilievi di coppie di leoni sulle imposte d'arco dei pilastri che sostengono la cupola. Si sono conservati frammenti di affreschi risalenti all'epoca di costruzione realizzati da ...
Leggi Tutto
UDINE
G. Valenzano
(Udene, Utinis nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo di provincia.Il primo documento scritto relativo alla città, citata nella forma latinizzata Udene, risale [...] il primo quarto del sec. 14°, ai santi francescani sulla parete di fondo dell'abside e all'Annunciazione sull'arco trionfale, di cultura giottesca-riminese (Zuliani, 1996, p. 30). Nella cappella destra, costituiscono esempi di primo giottismo i due ...
Leggi Tutto
SOUTHWELL
J.S. Alexander
Centro dell'Inghilterra centrale, nel Nottinghamshire.La cattedrale di S. è una collegiata, fondata in epoca prenormanna, che esercitò in epoca medievale le funzioni di cattedrale [...] che può essere ricostruito per analogia con l'insieme costituito dal sistema di sostegni del matroneo e dal doppio arco dell'abbazia di Romsey. I capitelli dei pilastri cilindrici della navata mostrano una ricca varietà di ornamentazione basata sulla ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
freccia
fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione delle armi da fuoco, e ancora oggi presso...