BROLETTO
P.F. Pistilli
Con il termine b. si indica l'edificio dove, nei secc. 12° e 13°, aveva sede la magistratura dei comuni lombardi e nel quale si svolgevano l'attività amministrativa e l'esercizio [...] (Romanini, 1989).La specificità delle funzioni del b. e la sua diffusione in un territorio limitato e in un arco di tempo circoscritto fanno sì che le varianti strutturali si mostrino assai modeste tra i b. protoduecenteschi; il cantiere, invece ...
Leggi Tutto
NIEDERHASLACH
R. Lehni
Località della Francia nordorientale (dip. Bas-Rhin), dove sorge la chiesa di Saint-Jean-Baptiste, anticamente abbazia benedettina di Saint-Florent.Il monastero venne fondato [...] la Vergine e l'angelo dell'Annunciazione, si trovano figure di profeti e angeli; la testa di Cristo segna la chiave dell'arco. Al di sopra del portale si apre un rosone, il cui disegno, assai originale, preannuncia l'arte del Gotico flamboyant.Nel ...
Leggi Tutto
Città del Brasile (4.469.585 ab. nel 2017), dal 21 aprile 1960 capitale federale in sostituzione di Rio de Janeiro. Sorge a circa 1000 m s.l.m. sull’altopiano di Goiás, presso le rive del lago artificiale [...] Niemeyer. B. si sviluppa lungo due assi stradali che si incrociano dando alla pianta della città la forma di un arco con la freccia incoccata. Lungo l’asse principale, arcuato, sono i quartieri residenziali; lungo l’altra grande arteria si sviluppano ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] nello spigolo murario, riprendendo un motivo della tradizione normanno-sicula, sono della stessa fattura di quelli dell'imposta dell'arco (dai numerosi sottili conci) del portale laterale sinistro e di gusto molto prossimo a quello dei più aggiornati ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Architettura
Andrew F. Stewart
Architettura
Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] del sistema del pilastro e dell’architrave. L’alternativa consiste nell’arco e la volta, i quali però fino al periodo romano accordo con la loro mancanza di pregiudizi verso le forme curve dell’arco o dei suoi derivati, ossia la volta e la cupola. ...
Leggi Tutto
Palatia
JJean-Marie Martin
Una presentazione dei palatia fridericiani deve cominciare con l'enunciazione di un apparente paradosso. Federico II è, se non l'inventore, almeno il primo promotore in Occidente [...] quello di fronte. Il grande portone, che si apre al di sopra di una doppia scalinata esterna, si presenta come un arco trionfale con un frontone acuto e due pilastri scanalati; permette l'ingresso in una prima stanza che non si apre direttamente sul ...
Leggi Tutto
SIEGBURG
N.M. Zchomelidse
Città della Germania, nel Nordrhein-Westfalen, fondata in epoca medievale sul Siegberg (od. Michaelsberg), cima vulcanica lungo il corso del fiume Sieg.In origine in questo [...] campata mediana, risalente al 1200 circa. Le aperture romaniche delle tribune, con la triplice arcatura inscritta in un arco cieco a pieno centro, si sono conservate soltanto nella campata occidentale della navata centrale. L'edificio romanico era ...
Leggi Tutto
LEVOCA
E. Marosi
LEVOČA (ted. Leutschau; ungherese Lőcse)
Città della Rep. Slovacca, capoluogo del distr. di Spiš (ted. Zips).Situata nella Slovacchia orientale sui primi contrafforti degli Alti Tatra, [...] Un successivo intervento di sopraelevazione interessò anche l'arco trionfale e i sostegni angolari del coro. Alla O si addossa alla chiesa una torre con un passaggio ad arco acuto al piano terreno; tale soluzione, insolita per una chiesa mendicante ...
Leggi Tutto
BIELLA
M.L. Gavazzoli Tomea
(Bugella nei documenti medievali)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia, si estende ai margini delle prealpi omonime, sull'area alluvionale di alcuni corsi d'acqua [...] del materiale abbiano fatto ipotizzare tre fasi costruttive, la chiara unità di concezione ha indotto a contenere entro l'arco del sec. 11° la datazione complessiva (De Bernardi Ferrero, 1959).Perduta ogni traccia delle chiese di B. ricordate nella ...
Leggi Tutto
LOARRE, Castello di
M. Durliat
Situato in Aragona (prov. Huesca), il castello di L., costruito su di uno sperone roccioso, controllava una via di importanza strategica che conduceva da Jaca a Huesca. [...] , pp. 134-145; W.M. Whitehill, Spanish Romanesque Architecture of the Eleventh Century, Oxford 1941 (19682), pp. 244-249; R. del Arco, El castillo-abadia de Loarre, Seminario de arte aragonés, 1968, 13-15, pp. 5-36; A. Canellas López, A. San Vicente ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
freccia
fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione delle armi da fuoco, e ancora oggi presso...