Amioun
E. Cruikshank Dodd
La città di A. è situata in territorio libanese, nel distr. di Koura, tra Tripoli e Batroun, nella vasta pianura ai piedi della valle Qadisha. All'epoca delle crociate quest'area [...] ; le navate laterali sono larghe m. 2,10 e intervallate da una serie di archi bassi e pesanti. L'articolazione dell'arco e la sua imposta sull'esterno dell'attuale facciata rivelano invece che quest'ultima è opera moderna e che la navata primitiva ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] si ritrovano nel portico di S. Maria Assunta a Lugnano in Teverina. Questo edificio, però, se riprende la tipologia dell'arco ribassato all'esterno, si distingue all'interno per caratteri che, nell'impiego della volta a botte sulla navata centrale e ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] sec. d.C. a Susa, dove si conserva una scena di caccia con l'arco, in cui predominano il rosso e il blu. La pietra, il calcare grigio funzione onoraria non è da escludere per l'īwān con arco sorpassato e coronamento a merli a gradini di Taq-i ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] ’Oro (keratios kolpos) al mare di Marmara (propontis), a una distanza di almeno dieci stadia da Bisanzio, delineando una linea ad arco molto pronunciato (fig. primo volume VI 22)30. Nello spazio all’interno delle mura la costa è segnata da insenature ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] pieno, chiude la zona superiore, contraddistinta da due semicolonne in cotto; le ali laterali sono ornate da tre arcate cieche con arco a doppia risega. L'abside consta di più ordini: il primo è formato da archeggiature a doppia risega, cadenzate da ...
Leggi Tutto
KASTORIA
A. Paribeni
(gr. Καστοϱία)
Città della Grecia nordoccidentale, posta su una corrugata penisola protesa sul lago omonimo e collegata alla terraferma da un sottile istmo.La regione di K., l'antica [...] la chiesa di S. Stefano, un edificio a pianta basilicale diviso in tre navate da due pareti con grandi aperture ad arco, provvisto di un nartece sormontato da una galleria, cui si accede mediante una scala interna; è probabile che questa galleria sia ...
Leggi Tutto
TRENTINO
G. Valenzano
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la prov. di Trento (v.). Il nome T. deriva da Trento, già antico municipio romano dal nome Tridentum. Dal toponimo romano derivò [...] Di questo periodo non si sono conservate strutture in elevato. I resti di recinzione, con sculture a intreccio, scolpite in arenaria di Arco, hanno fatto ipotizzare l'esistenza di una bottega locale: le chiese di Vignole, di Varone e di S. Lorenzo a ...
Leggi Tutto
SAINT-SAVIN
Y.J. Riou
Borgo della Francia centro-occidentale (dip. Vienne), a ca. km 40 a E di Poitiers, sulla riva sinistra di un affluente del fiume Creuse, la Gartempe, e a ca. km 2 a valle di un [...] nelle cappelle radiali e in una delle cripte. Nell'atrio, sul timpano che sovrasta la porta d'ingresso e sull'arco antistante è rappresentato Cristo circondato da angeli che recano i simboli della Passione, da dodici angeli adoranti e dagli apostoli ...
Leggi Tutto
VEZELAY
L. Cabrero-Ravel
VÉZELAY (lat. Viseliacum)
Città della Francia sudorientale (dip. Yonne), nella regione storica della Borgogna.
V. prende origine da un monastero femminile fondato probabilmente [...] per l'alzato a due livelli, l'adozione di pilastri cruciformi fiancheggiati da colonne incassate e per la persistenza dell'arco a pieno centro, di sapore arcaico, nel momento in cui l'esempio di Cluny III ispirava ampiamente gli architetti borgognoni ...
Leggi Tutto
PETERBOROUGH
L. Reilly
(Medeshamstede, Burgus Sancti Petri nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra centrale (Cambridgeshire), sul fiume Nene, al limite occidentale della pianura dei Fens.P., l'antico [...] Un altro cambio di progetto è testimoniato dal portico del sec. 14° con le sue arcate monumentali inserite all'interno dell'arco centrale di facciata. L'altezza degli archi, uguale a quella della facciata, e il fatto che le arcate laterali siano più ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
freccia
fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione delle armi da fuoco, e ancora oggi presso...