MALLES VENOSTA
S. Spada Pintarelli
(ted. Mals im Vinschgau)
Cittadina dell'Alto Adige, situata in alta val Venosta (prov. Bolzano).La straordinaria importanza strategica di M. fu dovuta alla sua posizione, [...] a intreccio, sormontata da un capitello figurato che sostiene a sua volta un animale mostruoso sul quale poggiava l'arco a intreccio, a tutto sesto, che incorniciava superiormente la nicchia (Rasmo, 1981).La zona presbiteriale era separata dalla ...
Leggi Tutto
STAMS
G. Ammann
Città dell'Austria, in Tirolo, situata nel medio Oberinntal a km 40 ca. a O di Innsbruck nel distretto amministrativo di Imst.S., citata per la prima volta nel 1065 come feudo imperiale [...] del chiostro demolito nel 1615, mostra l'aspetto originario del 1284, con i pilastri e con le aperture ad arco, murate nel 1729. Dell'antico chiostro si conservano tre capitelli a crochets, due frammenti di colonna e una base (Zisterzienserstift ...
Leggi Tutto
VILLANDRAUT
F.A. Costantini
Centro della Francia occidentale (dip. Gironde), che deriva probabilmente il nome da quello del villaggio spagnolo di Villandrado, appannaggio del cadetto di Biscaglia Alonso [...] patente (alta cm 160), i cui bracci misurano cm 35 di lunghezza. La maggior parte delle feritoie fu ingrandita in basso, quando l'arco e la balestra vennero sostituiti da armi da fuoco.Si sono conservati gli appartamenti a O e a E, mentre di quelli a ...
Leggi Tutto
Architettura
Edificio realizzato essenzialmente per scopo abitativo e residenziale (➔ abitazione); il termine può, però, anche estendere la sua accezione latina originaria (‘capanna’, ‘alloggio coperto’) [...] Sole, Luna, Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno): l’influsso si considerava massimo nella cuspide della c., ossia all’intersezione dell’arco di cerchio delimitante la c. stessa con l’eclittica. C. lunare Ciascuna delle 28 parti in cui gli antichi ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] ad essa si può attribuire il significato di limite o passaggio tra area sacra e area profana. Nel caso di Labná, l'arco a volta Maya, coronato di fastigio e decorato come tutto il complesso circostante, funge da raccordo tra due corpi di fabbrica ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] un ambiente di culto di tipo martiriale o una struttura utilizzata come diaconico (per es. nelle b. egiziane, greche, dell'arco adriatico).Dalla facciata della b. a corpo longitudinale si accede all'interno mediante una o più porte, in corrispondenza ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] metà del 14° secolo. Si tratta del paliotto ora nel duomo, ma proveniente dalla chiesa di S. Antonio, che secondo D'Arco (1857-1859, I) raffigura Guido Gonzaga che presenta alla Vergine il massaro dei mercanti. Questa tesi non è condivisa da Bazzotti ...
Leggi Tutto
POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] raffigurante Cristo in gloria presentato da angeli, con il nome, scomparso, dello scultore.Il primo cantiere si fermò all'arco trionfale, mentre la seconda fase vide l'edificazione del corpo longitudinale, che venne costruito già in previsione di una ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] feltrino i Padri della Chiesa, sopra le arcate della loggia nel vano absidale, i busti di angeli nell'intradosso dell'arco trionfale, le testine dei ss. Vittore e Corona sul semipilastro destro, nonché l'arcangelo Michele e S. Vittore sulla parete ...
Leggi Tutto
MODENA
P. Rossi
(lat. Mutina; Motina nei docc. medievali)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, posta su una lieve altura tra i fiumi Panaro e Secchia.M. in origine era un piccolo villaggio [...] delle absidi minori e ha ipotizzato che durante l'arco di tempo considerato dalla Relatio non fosse ancora adeguatamente dello scultore, pur essendo questa perfettamente coerente, nell'arco di quattro decenni per adeguarla a quel 1137, solamente ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
freccia
fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione delle armi da fuoco, e ancora oggi presso...