MONTMAJOUR
Y. Esquieu
(lat. Mons Maior)
Località della Francia meridionale (dip. Bouches-du-Rhône) nota per l'omonima abbazia. Posta a km 4 a N-E di Arles, M. si trova oggi su una collina sovrastante [...] da volte a botte su archi trasversali, apre sul cortile attraverso gruppi di trifore inscritte entro un arco di scarico ribassato. Alla ricchezza dell'ornamentazione scultorea originaria rimandano, oltre ai pochi capitelli corinzi superstiti, anche ...
Leggi Tutto
EMBRUN
G. Barruol
EMBRUN (lat. Eburodunum)Centro della Francia sudorientale (dip. Hautes-Alpes), posto in un punto di passaggio obbligato, su di un sito fortificato naturalmente, lungo l'itinerario [...] . 13°) è l'antico donjon degli arcivescovi: di pianta rettangolare su tre livelli, essa è traforata da una finestra con arco a tutto sesto, con timpano cieco e claustra di pietra. Non restano che poche vestigia della cerchia muraria costruita nel sec ...
Leggi Tutto
Anticamente definita ‘arte del blasone’, l’a. è la scienza che analizza e interpreta gli stemmi, ne studia le fonti, l’origine e la storia e ne stabilisce le regole; definisce le varie tipologie di scudo, [...] inserite in uno scudo, scolpite o dipinte sulle porte fortificate e sui palazzi civici; rappresentavano per lo più monumenti romani (l’Arco di Augusto a Fano), personaggi o animali mitologici (il dio Nettuno a Nettuno, il grifo a Perugia e il drago a ...
Leggi Tutto
Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] , inquinamento). *
Dall'urbanesimo all'urbanizzazione: il processo di sviluppo metropolitano
L'evoluzione del fenomeno urbano, nell'arco del 20° secolo, si è incentrata - in ogni parte del mondo, pur se con modalità notevolmente differenti ...
Leggi Tutto
LATERIZÎ (XX, p. 572)
Domenico GENTILONI SILVERJ
Antonio BENINI
Laterizî armati. - Sono strutture capaci di resistere a flessione, costituite da elementi di laterizio e da una armatura metallica ad [...] con luci fino a 20 ÷ 30 metri. Risultano costituite da archi in laterizio armato accostati e saldati da nervaturine di conglomerato. Ogni arco è composto di 2 ÷ 5 tronchi fabbricati a pie' d'opera, come i travetti per solaio e con i medesimi laterizî ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] Firenze in particolare, donde alla fine del 1328 giunse anche Giotto.
L'intensissima attività napoletana di Tino, che occupa un arco di quattordici anni, dal 1324 al 1337, è scandita da una cospicua serie di imprese monumentali, in parte distrutte o ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] decisa impennata, per poi connettersi in quota più alta all'arco trionfale: si tratta di un gesto meramente scenico, di un del rettore del convento, Daniel Gusmerio, fu ritratta sull'arco trionfale dell'edificio (Blume, 1983).A Costantinopoli, tra il ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] torre, con tetti di travi di pietra di tipo ciclopico o a "falsa volta"; non è attestato l'uso né dell'arco né della volta. Le differenze tra la costa e la sierra riguardano principalmente i materiali: nella prima fu impiegata soprattutto argilla ...
Leggi Tutto
NAUMBURG
E. Schubert
(od. Naumburg an der Saale; Nuenburg, Neuenburgensis civitas nei docc. medievali)
Città della Germania, situata nel Land Sassonia-Anhalt, nei pressi della sponda destra del fiume [...] piani inferiori delle torri orientali. La fabbrica tardoromanica è contraddistinta all'esterno da un'articolazione formata da finestre con arco a pieno centro, fregi di archetti, sempre a tutto sesto, sotto l'attacco del tetto, lesene e contrafforti ...
Leggi Tutto
TARQUINIA
P. Rossi
(etrusco Tarchuna, Tarchna; lat. Tarquinii; Castrum novum, Cornetum, Corgnetum nei docc. medievali)
Cittadina del Lazio settentrionale, situata presso il mare, in prov. di Viterbo, [...] ), venne qui edificata a partire dal 1121 e consacrata nel 1207 da Innocenzo III (1198-1216). All'interno di questo arco di tempo la critica colloca più fasi costruttive, scandite dall'attività di un'intera famiglia di marmorari romani che ha firmato ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
freccia
fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione delle armi da fuoco, e ancora oggi presso...