LEGNICA
M. Zlat
(ted. Liegnitz)
Città della Polonia occidentale, capoluogo dell'omonimo voivodato, situata nella regione della Bassa Slesia, all'estremità occidentale della pianura Slesiana.Il borgo [...] Chojnów, a E dei Ss. Pietro e Paolo, a N-E della chiesa della Vergine. Rimangono inoltre le torri quadrangolari con arco di passaggio a sezione archiacuta, delle porte di Głogów e di Chojnów, della seconda metà del 14° secolo.La prima chiesa eretta ...
Leggi Tutto
BOURBONNAIS
Y. Bruand
(Bourbonnois nei docc. medievali)
Regione storica della Francia centrale, che prende nome dai signori di Bourbon. Questa dinastia, appartenente per lo più al casato degli Archambaud [...] nelle absidi di Ebreuil e Saint-Pourçain, la tecnica della crociera costolonata per tutto il sec. 13° tese ad adattarsi all'arco a tutto sesto e a forme ancora romaniche. Nei secc. 14° e 15° si lavorò soprattutto alla trasformazione o al riattamento ...
Leggi Tutto
TORUŃ
A. Grzybkowski
Città della Polonia centrale, capoluogo dell'omonimo voivodato, posta sul tratto mediano del corso della Vistola, di cui rappresenta uno dei principali approdi fluviali.Il territorio [...] e Giovanni Evangelista (Cracovia, Państwowe Zbiory Sztuki na Wawelu), rivelano influssi francesi e sassoni. Il crocifisso posto sull'arco trionfale della stessa chiesa apre, alla metà del sec. 14°, la serie dei crocifissi di Toruń. L'espressiva ...
Leggi Tutto
SUZDAL'
H. Faensen
Città della Russia non lontano da Vladimir, S. si trova nel c.d. anello d'oro, a ca. km 220 a N-E di Mosca.I
l nome, di derivazione ugro-finnica, si riferiva in origine all'area circostante [...] e occidentale le scale d'accesso alla tribuna. Come gli atri, anche le facciate si concludevano presumibilmente con timpani ad arco carenato. Le due cupole laterali si elevavano o al di sopra dei pastophória o al di sopra degli angoli della tribuna ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Il convento
Maria Letizia Mancinelli
Il convento
Il termine convento (dal lat. conventus “riunione”, [...] . Fra le categorie di materiali rinvenuti nel corso degli scavi, un posto preminente è occupato dalla ceramica; interessanti, per l’arco cronologico coperto e le tipologie rappresentate, i reperti di S. Maria in Castello a Genova e quelli relativi ai ...
Leggi Tutto
ROCHESTER
N. Bernacchio
(lat. Durobrivae; Roffa, Hrofescester nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra, nella contea del Kent, situata sulla riva destra del fiume Medway.L'insediamento romano di [...] alla Chapter Room, con personificazioni della Ecclesia e della Sinagoga sui montanti e i Dottori della Chiesa sull'arco.Il settore sudoccidentale dell'insediamento romano fu fortificato forse subito dopo la conquista normanna (1066) con un terrapieno ...
Leggi Tutto
KAYSERI
T.A. Sinclair
(gr. Καισάϱεια; lat. Caesarea; arabo Qayṣariyya)
Città della Turchia, situata nella parte orientale dell'altopiano anatolico in prossimità del massiccio vulcanico dell'Erciyes [...] intorno a una grande corte circondata da un portico; il suo portale, posto sul lato occidentale, e l'arco dell'unico īvān recano ornamenti tipici dell'epoca.Nonostante le gravi distruzioni avvenute immediatamente dopo la sconfitta dei Selgiuqidi da ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia: Il Vallo di Adriano
Timothy W. Potter
Il vallo di adriano
Il V.d.A., certamente il più imponente tra i resti romani della Gran Bretagna, fu costruito [...] piccoli nuclei familiari. La consistenza della guarnigione diminuì, secondo un processo di smobilitazione che durò per tutto l’arco del IV secolo. Non è certo se il vallo venisse veramente scavalcato dalle forze della cosiddetta “cospirazione barbara ...
Leggi Tutto
Alberti, Leon Battista
Stefano De Luca
Un grande protagonista dell'Umanesimo
Leon Battista Alberti ebbe vasti e molteplici interessi. Appassionato di letteratura ma anche di matematica, scrittore e [...] degli ordini sovrapposti (pensate al Colosseo), alla tipologia delle grandi arcate (come quelle degli acquedotti) e dell'arco trionfale, che vengono inseriti in disegni caratterizzati dalla simmetria e dall'armonia delle forme. Ad Alberti furono ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] . E tuttavia l'Europa continentale non è mai stata troppo lontana e le Isole Britanniche si trovano all'interno di un grande arco che si estende dalla Norvegia alla Bretagna. I mari erano tanto un ponte quanto una barriera e, quando le circostanze lo ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
freccia
fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione delle armi da fuoco, e ancora oggi presso...