SELEUKOS (Σέλευκος)
A. Stazio
2°. - Incisore o, più verisimilmente, proprietario di un'ametista del British Museum, su cui, in uno schema frequente su gemme e su altri antichi monumenti, è ritratto Filottete [...] ferito, appoggiato ad un ritorto bastone e armato di arco: lo stile riporta all'ambiente italico del II sec. a. C. Una pasta vitrea di Berlino con maschera di sileno è da considerarsi piuttosto una copia da un antico originale scomparso. Di una ...
Leggi Tutto
GENIO
W. Fuchs
Il G. è una figura centrale e peculiare della religione romana, Certamente non derivata dall'ambiente greco. Si possono forse rintracciare determinati lineamenti sino allo stato etrusco [...] Genius Populi Romani: statua del G. di un imperatore a Berlino: E. Rink, op. cit., p. 26, n. 1; G. di Tito sulla chiave dell'arco di Tito: E. Strong, Scultura romana, Firenze 1926, p. 106, tav. 20; E. Rink, op. cit., p. 26, n. 3; statua del G. di un ...
Leggi Tutto
BARTON-LE-STREET
J. T. Lang
Località dell'Inghilterra settentrionale (Yorkshire) dove si trova la chiesa di St Michael, fondazione romanica ricostruita nel 1871 utilizzando la ricca decorazione scultorea [...] i pastori, che in origine si trovavano a fianco dell'arco del presbiterio. Una mandorla racchiude un personaggio seduto con una scolpiti e teste a sbalzo inserite all'interno dell'arco; i sostegni sono compositi e presentano pannelli rettangolari con ...
Leggi Tutto
Scultore (Lione 1756 - ivi 1813). Fu più volte a Roma, dove nel 1786 vinse il premio dell'Accademia di S. Luca col gruppo in terracotta di Perseo e Andromeda. Tra le sue opere, prevalentemente medaglioni [...] e ritratti in terracotta, si ricordano una statua nell'Arco del Carrousel a Parigi e un busto di Madame Récamier (Lione, Museo). L'arte dello Ch. presenta reminiscenze di grazia e di sentimentalità settecentesche. ...
Leggi Tutto
CHOIKEON (Χοικέων)
L. Guerrini
Presunto incisore monetale. Il nome si trova infatti inciso con lettere minuscole su una moneta dove appare, sul dritto, il capo di Apollo giovane con fluente capigliatura, [...] coronato di foglie di quercia; alla sua sinistra è rappresentato un arco, al di sotto l'indicazione Apollon. Sul verso della moneta è rappresentata una quadriga guidata da una Nike coronata. Nel Cat. du Cabinet de Th. Thomas, p. 39, n. 262, appare la ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] , 1932, p. 72 ss.; A. Grabar, L'empereur dans l'art byzantin, Parigi 1936, p. 238 s.; P. Künzle, L'epigramma nell'arco di S. Croce a Ravenna riportato da Agnello, in Studi Romagnoli, III, 1952, p. 79 ss.; G. Bovini, Mosaici parietali scomparsi degli ...
Leggi Tutto
Foro Romano
Tommaso Gnoli
Il cuore pulsante di Roma antica
Nella civiltà romana, il foro era il punto d'incontro ufficiale dei cittadini di tutti i territori della Repubblica e poi dell'Impero: lì essi [...] si trovano i resti della Basilica Giulia. Subito dietro l'Arco di Augusto sorgeva il Tempio di Vesta e, alle sue area del Foro è conclusa, sul lato verso il Colosseo, dall'Arco di Tito, costruito al tempo di Domiziano per commemorare le vittorie ...
Leggi Tutto
Artista e scrittore d'arte (Parigi 1808 - Chaville, Hauts-de-Seine, 1888). Eseguì un gran numero di sculture monumentali, spesso di colossali proporzioni (S. Agostino per la Madeleine, Rossini per l'Opéra, [...] Tomba di Vauban a Saint-Louis-des-Invalides, ecc.), due bassorilievi per l'Arco di Trionfo, numerosi busti, ecc. Dipinse quadri religiosi e mitologici, ritratti e pannelli decorativi; trattò l'incisione e la litografia; disegnò progetti ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] (non si tratta, in questi casi, della sepoltura di un "santo") e il tumulo è provvisto di un'apertura ad arco (dalla quale fuoriesce il busto della donna defunta), che tuttavia si pensa fosse intesa a rappresentare un passaggio ipogeo; esso può ...
Leggi Tutto
Termine che dall’originario significato «dei Goti» è stato spesso usato estensivamente come sinonimo di germanico, tedesco.
Arte
Diffuso a partire dal 15°-16° sec. in generico riferimento all’architettura [...] sullo sfruttamento di elementi architettonici del resto già noti (l’arco acuto e la volta a costoloni), ma ora per la Alla fine del 12° sec. l’uso ormai abituale dell’arco rampante permette audacie costruttive. Esternamente, l’edificio, che ha in ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
freccia
fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione delle armi da fuoco, e ancora oggi presso...