CIVITALI, Vincenzo
Stella Rudolph
Figlio primogenito dello scultore ed architetto Nicolao di Matteo e di Lucina del Sinibaldi, nacque a Lucca ove fu battezzato il 17 idic. 1523. Il Trenta (1822) ci [...] Bedolini-M. Bucci, Mostra d'arte sacra..., Lucca 1957, pp. 57, 62). Nel 1561 il Comune di Lucca lo incaricò di rifare l'arco grande del ponte a San Quirico sul Serchio.
Il nome del C. come autore della villa fatta costruire da Paolo Buonvisi entro le ...
Leggi Tutto
CARCANI, Filippo, detto Filippone
Antonella Pampalone
Scultore, fu operante a Roma nella seconda metà del sec. XVII e se ne ignorano le date di nascita e di morte. Secondo le fonti (Baldinucci), fece [...] S. Elia,S. Eliseo e S. Alberto, per le nicchie interne della cupola; infine, altri due Angeli in stucco sopra l'arco esterno della seconda cappella a sinistra e stucchi dorati all'interno della stessa cappella. Fu incaricato, poi, dalla Fabbrica di S ...
Leggi Tutto
FELLINI (Felini, Felina)
Fabia Farneti
Famiglia di pittori bolognesi attivi tra la seconda metà del XVI e la metà del XVII secolo. Capostipite è Giovanni Battista, da identificare probabilmente con il [...] stemmi su carta per la festa di s. Clemente, raramente fu impiegato in compiti meno effimeri: nel 1582 dipinse decorazioni sull'arco di ingresso, nel 1596 curò il restauro di un'immagine ed alcune dorature sopra il portone principale.
Il Malvasia lo ...
Leggi Tutto
CECCATO, Lorenzo
Giovanni Mariacher
Figlio di Battista, nacque probabilmente a Venezia (si ignora quando), dove svolse la sua attività di mosaicista dedicandosi alla decorazione interna della basilica [...] del Tintoretto, nei piedritti della volta sovrastante. Nel 1593 datò e firmò due altri profeti, Elia e Mosè, sull'arco vicino all'altare di S. Paolo.
La sua attività proseguì in collaborazione col Tintoretto negli anni successivi: un S. Atanasio ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] per allestire archi trionfali e insegne inneggianti al nuovo eletto. Si datano a questa occasione il disegno a penna con arco trionfale ornato con stemma papale (Londra, The Courtauld Institute of art, Witt Library) e i due progetti di stemmi per ...
Leggi Tutto
CIPPER (Cipri, Zipper), Giacomo Francesco, detto il Todeschini
Rose Wishnevsky
Le diverse varianti della firma di questo pittore, nato molto probabilmente nell'ottavo decennio del sec. XVII e documentato [...] in parte sono riconducibili all'opera di bottega o ad imitatori. Inoltre l'opera del C. è contrassegnata, lungo tutto l'arco di tempo della sua produzione, da una ripetizione di temi e di tipi singoli come anche di interi raggruppamenti di figure ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Domenico (Domenico di Bartolo)
Maria Elena Massimi
Nacque verosimilmente nel 1400 ad Asciano, vicino a Siena, dove si trasferì precocemente e svolse la sua attività di pittore tra il terzo e [...] di riferimento (Strehlke, in La pittura senese…, p. 263). La sua formazione professionale deve considerarsi compiuta nell'arco del terzo decennio: nel 1428 risultava iscritto come maestro indipendente nel "breve dell'arte" di Siena (Milanesi ...
Leggi Tutto
JUSTE
Francesco Quinterio
Famiglia di scultori e decoratori francesi di origine fiorentina attiva fra XV e XVI secolo. I membri di questa famiglia discendono da Giusto di Antonio di Michele Betti nato [...] pietra della Loira, e con i secoli ha subito alterazioni consistenti. La parte esterna è formata da un grande arco stretto fra due pilastri decorati a candelabra, sormontato da una ricca trabeazione e coronato da un alto frontone centinato, decorato ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Sallustio
Maurizio Ricci
PERUZZI, Sallustio (Salustio, Giovanni Salustio). – Nacque probabilmente a Roma nel 1511-12 da Baldassarre e da Lucrezia di Antonio del Materasso. Nell’epitaffio posto [...] al tempo di Urbano VIII (1623), è attribuita a Peruzzi da Vasari, che la ricorda «tutta di trevertino, a uso d’arco trionfale magnifico e sontuoso [con] […] nelle nicchie cinque statue di braccia quattro e mezzo l’una» (Vasari - Milanesi, VII, p. 62 ...
Leggi Tutto
PACETTI, Camillo
Chiara Piva
PACETTI, Camillo. – Terzo di cinque figli, nacque a Roma il 2 maggio 1758 da Andrea, incisore di gemme, e dalla romana Lucrezia Saiocchi.
Si formò accanto al fratello maggiore [...] mai abbandonata.
Negli ultimi anni della vita fu ancora impiegato per la realizzazione di due Vittorie in pietra arenaria per l’arco di porta Nuova a Milano e per una scultura di Ganimede per il palazzo della famiglia Bolzesi di Cremona (Calvi, 1836 ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
freccia
fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione delle armi da fuoco, e ancora oggi presso...