PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti
Simona Starita
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti. – Nacque a Napoli il 10 gennaio 1617, primogenito di Bartolomeo, architetto, [...] S. Domenico (Marciano, 1666).
Al 1667 risale la commissione per l’edificazione della cappella degli Aguzzini, intitolata a S. Maria dell’Arco (Gambardella, 2004, p. 25). Seguirono quindi, tra il 1668 e il 1670, i restauri di Castel Nuovo e di Castel ...
Leggi Tutto
GASPARI, Antonio
Lorenzo Finocchi Ghersi
Poche sono le notizie certe sul G., figlio di Giovanni, nato probabilmente poco prima del 1660 in Veneto, forse non a Venezia. Dovette ricevere una prima formazione [...] a una semplice pianta rettangolare dallo stesso G. (circa 1700).
Dopo il 1694 diede il disegno anche per l'arco trionfale eretto in ricordo del Morosini come portale della sala dello Scrutinio in palazzo ducale, opera dalle linee severe derivata ...
Leggi Tutto
PAGNO di Lapo Portigiani
Paolo Parmiggiani
PAGNO di Lapo Portigiani. – Nacque nel 1408 dallo scalpellino fiesolano Lapo di Pagno e da Bartolomea (Fabriczy, 1903, p. 1).
Nella Firenze del primo Rinascimento, [...] tabernacolo di Parte guelfa in Orsanmichele, sia nella tipologia dei Putti reggistemma posti sugli elementi che sostengono l’arco (Foratti, 1933, pp. 355-357).
Negli anni Cinquanta dovette lavorare alla cappella Bentivoglio in S. Giacomo Maggiore a ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Giovanni Andrea
Simonetta Coppa
Fu attivo come pittore nel primo quarto del sec. XVI (notizie dal 1504 al 1529) nel Comasco e in Valtellina, dove restano numerose opere, principalmente [...] vari santi e committente (parete di fondo); Il Cristo giudice fra quattro evangelisti (volta); Sante (intradosso dell'arco).
Inarealarianaaltre opere sonostate rinvenuti al D. dal Longatti (1968-69), che riassume al riguardo i dati della storiografia ...
Leggi Tutto
Figlio di Pietro e di Maria Vigone, nacque a Milano il 19 luglio 1688. Mancano notizie della sua famiglia e degli anni della sua formazione artistica. Entrato il 16 genn. 1707 nella Compagnia di Gesù a [...] onde dimostrare la nostra profonda simpatia".
L'attività artistica del C. si svolse, come è stato già visto, in un arco di circa sessanta anni e nelle forme più svariate che dimostrano in lui un eccezionale spirito di penetrazione e di adattamento ...
Leggi Tutto
FLORIGERIO, Sebastiano
Caterina Furlan
Figlio di un "maistro Iacobo de Bononia", nacque probabilmente a Conegliano tra il 1500 e il 1505, come si può dedurre da un documento del 28 giugno 1523 relativo [...] , avrebbe dipinto anche una "tavola a fresco" nella sala inferiore dell'oratorio e alcune figure "oltre il naturale" sotto l'arco del portale del palazzo del Capitano costruito su disegno del Falconetto nel 1532 (Brandolese, 1795, p. 96).
Oltre al ...
Leggi Tutto
DE CANTA, Giovanni Angelo
Giovanni Romano
Figlio di Battista, calderaio e fonditore di campane, risulta documentato per la prima volta il 25 giugno 1519, a Novara, quando gli viene liquidato un pagamento [...] sono andati perduti, salvo quello con la tomba di Giovanni Giacomo Durio, nel tratto di parete che si accosta all'arco trionfale. Sulle campate mancanti sappiamo che si appoggiavano gli altari di S. Stefano e dell'Ascensione, mentre l'altare maggiore ...
Leggi Tutto
PAGNI, Benedetto
Stefano L'Occaso
PAGNI, Benedetto. – Nacque a Pescia, in Valdinievole, da Giovanni e da Elisabetta Del Grande e fu battezzato il 3 settembre 1503 (Nesi, 2002A, p. 2).
Il suo esordio [...] 1784, pp. 367, 375; I. Ansaldi - A. Ansaldi, Descrizione delle sculture... di Pescia, Pescia 1816, pp. 30, 31 n., 43; C. d’Arco, Delle arti e degli artefici di Mantova, II, Mantova 1859, pp. 114 s.; P. Carpi, Giulio Romano ai servigi di Federico II ...
Leggi Tutto
ĆULINOVIĆ (Ciulinovich), Juraj (Giorgio Schiavone)
Kruno Prijatelj
Figlio di Tommaso, nacque a Scardona presso Sebenico (allora sotto il dominio veneziano) tra il 1433 e il 1436.
Fu pittore e si firmava [...] classico, si ha uno dei più bei particolari di tutta ropera del Ćiulinović. Nella tavola di Londra, pure sotto un arco ornato da putti e bucrani, la Vergine è presentata in senso inverso. Essa sostiene ritto sulla balaustrata il Bambino al quale ...
Leggi Tutto
PILACORTE, Giovanni Antonio
Paolo Goi
– Nato intorno al 1455 a Carona, presso Lugano (luogo di origine di una schiera di muratori e scalpellini), figlio di Tommaso e marito della conterranea Perina, [...] volte a definirsi nelle epigrafi (Joppi, 1894, pp. 142 s.; Bergamini, 1970, p. 36). Ciò spiega l’oscillazione, lungo l’arco dell’attività, dai lavori di medio o maggior livello a quelli di natura artigianale assolutamente trascurabili, che Pilacorte ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
freccia
fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione delle armi da fuoco, e ancora oggi presso...