LIBERALE di Iacopo da Verona (Liberale da Verona; Della Biada, Liberale)
Giorgio Tagliaferro
Nacque attorno al 1445 a Verona, dove risulta registrato nel 1455 all'età di dieci anni. Il nome della famiglia [...] ornano la cappella Bonaveri in S. Anastasia, dove la firma di L. è apposta su una lesena a sinistra dell'arco di ingresso.
Anche in questo caso la datazione è controversa, talvolta situata a ridosso della costruzione della cappella (1491), talaltra ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Matteo
Stella Rudolph
Figlio di Giovanni, connestabile nell'esercito di Paolo Guinigi nel 1430, nacque a Lucca il 5 giugno 1436. Fu l'artista più importante del Quattrocento lucchese ed è [...] del Sacramento per la chiesa di S. Frediano (Ridolfi, 1882, p. 352), oggi ridotto a battistero, di cui rimane il grande arco foderato di una cortina intagliata in marmo, idea già adottata da Antonio Rossellino per la tomba del cardinale di Portogallo ...
Leggi Tutto
DEMIN, Giovanni
Fernando Mazzocca
Nacque a Belluno il 24 ott. 1786 dal conciapelli Giuseppe e da Lucia Schiochet, governante presso Francesco Maria Colle, professore nell'ateneo di Padova e successivamente [...] apportati alla conoscenza della sua opera negli ultimi trent'anni.
Fonti e Bibl.: Per una ricostruzione puntuale dell'intero arco dell'attività del D. sono essenziali le numerose carte conservate presso gli eredi, costituenti l'Archivio Demin di ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Olivier Michel
Nacque a Roma 17 nov. 1705 da un modesto sarto lucchese, Giovanni Antonio, e da Maddalena Giovanna Luciani, originaria di Fermo nelle Marche. Trascorse un periodo di tirocinio [...] con R. Adam: dai documenti è possibile attribuirgli i cinque medaglioni dell'ingresso - quattro riproducono, semplificandoli, quelli dell'arco di Costantino a Roma, e il quinto un bassorilievo dei Musei Capitolini - e quattro fregi della sala da ...
Leggi Tutto
DONEDA (Danedi), Giovanni Stefano, detto il Montalto
Marco Bona Castellotti
Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giuseppe, venne battezzato il 5 genn. 1612 nella chiesa di S. Martino [...] C. Francesco Nuvolone (Mallè [1974], p. 391).
Sicuramente databili al 1671, come rivela un cartiglio dipinto sopra l'arco, sono gli affreschi della settima cappella di destra della certosa di Pavia, intitolata alla Vergine: vi sono raffigurate Storie ...
Leggi Tutto
PAOLO VENEZIANO
Alessandra Rullo
(Paolo da Venezia). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano, figlio di Martino, artista sul quale non si hanno ulteriori notizie.
Fu attivo tra [...] di famiglia in S. Domenico a Ragusa (Dubrovnik). Il dipinto è perduto, ma nella stessa chiesa è presente, sull’arco trionfale, un grande Crocifisso, attribuito a Paolo da Gamulin (1965) e in probabile relazione con il testamento di tale Simun ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Brescia
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo incisore, di cui nessuna fonte cinquecentesca menziona il nome e sul quale non esistono riferimenti documentari. [...] Birago, sarebbero state destinate a molteplici applicazioni sia nell'oreficeria, sia nella decorazione parietale.
In questo stesso arco di tempo G. produsse altre stampe con soggetti molto ricercati da architetti, artigiani e collezionisti: Dettagli ...
Leggi Tutto
ALESSI, Galeazzo
Mario Labò
Architetto, nato a Perugia nel 1512 (secondo F. Alberti). Appartenne a famiglia facoltosa; perdette presto il padre, Bevignate, morto nel 1527. Il Lancellotti gli dà per [...] per S. Francesco di Assisi, eseguito da Vincenzo Danti su disegno dell'A. (1570: è nel Tesoro della basilica), e un arco trionfale per l'ingresso del cardinal Michele Bonelli a Perugia (1571). Nel 1572 sistemò la sala del Consiglio e la cappella nel ...
Leggi Tutto
CASTELLUCCI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Luigi e di Maria Seri, nacque ad Arezzo il 28 aprile del 1863. Fu allievo degli architetti Crescentino Caselli e Vincenzo Micheli; proseguì successivamente [...] nella sua città natale e nell'Aretino. Gli interventi di ripristino e conservazione che il C. compì ad Arezzo, per l'arco di oltre un trentennio, ebbero il loro primo episodio nel restauro della chiesa di S. Maria delle Grazie, deciso nel 1898 ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Cesare detto Joe
Dario Scodeller
Nacque a Milano il 30 luglio del 1930 da Giuseppe ed Ernesta (Tina) Benevolo. Il padre, imprenditore, aveva fondato una piccola industria specializzata nella [...] , staticamente definito da muri e pareti divisorie, viene ripensato a favore di ambienti unici da trasformare, nell’arco della giornata, in relazione alle esigenze abitative. Sono proposte che interpretavano il cambiamento sociale e culturale in ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
freccia
fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione delle armi da fuoco, e ancora oggi presso...