CATTANEO (Cataneo), Girolamo
Loredana Olivato
Architetto militare e teorico di scienza bellica originario di Novara, documentato all'incirca fra 1540 e 1584.
Non si conosce con precisione né la data [...] sulla sua vita: il Finazzi ci informa che, fin dal 1542, il C. si trovava nel Mantovano al servizio dei conti d'Arco, a ricoprire il ruolo di esperto (e maestro) nelle scienze matematiche. In tale congiuntura avrebbe anzi conosciuto e frequentato un ...
Leggi Tutto
MAGGINI, Giovanni Paolo
Carlo Chiesa
Nacque a Botticino Sera, nei pressi di Brescia, ove venne battezzato il 25 ag. 1580, da Giovanni e Giulia, della quale è ignoto il cognome.
La famiglia era originaria [...] . Berenzi).
Alla fine del '500 Brescia era già da tempo un centro rinomato per la costruzione di strumenti ad arco e i prodotti degli artigiani locali, molto richiesti e ricercati, venivano esportati in tutta Europa. Centro indiscusso dell'attività ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Pace)
Marco Bicchierai
Primo a essere chiaramente indicato come conte di Romena, fu l'unico figlio maschio legittimo del conte Aghinolfo (I) - uno dei cinque figli del conte Guido [...] parte spettante al padre del castello di Empoli, su cui peraltro da decenni Firenze aveva l'effettivo controllo.
Presumibilmente nell'arco degli anni giovanili il G. fu spesso al fianco del padre o, come nel caso precedente, lo sostituì in atti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Pesaro
Carlo La Bella
Tradizionalmente considerato figlio di Gaspare da Pesaro (Thieme - Becker), in tempi recenti è stato chiarito che fu figlio di Giovanna e di Giliolo di Giovanni [...] nella chiesa di S. Francesco a Pesaro probabilmente alla fine degli anni Quaranta, di cui rimangono tracce nell'intradosso del secondo arco di destra, dove si vede un Bambino in una mandorla sorreggente l'orifiamma di s. Bernardino con ai lati una ...
Leggi Tutto
GIACOBBI, Girolamo (Hieronimus Iacobus o Iacobbi)
Marta Aceto
Nacque a Bologna il 10 ag. 1567 da Bartolomeo e Virginia Accarisi. Di modeste condizioni, entrò fanciullo nel gruppo dei chierici della basilica [...] in S. Petronio, mantenne l'incarico per l'intero arco della sua vita artistica. La sua presenza costituì un passaggio si conserva nel Civico Museo bibliografico musicale di Bologna).
Nell'arco dal 1613 al 1623 il G. fece rappresentare a Bologna altre ...
Leggi Tutto
COLLEPIETRA (Collipietra, Collipetra), Giovanni Battista
Marcello Fagiolo
Nacque in Toscana forse intorno all'anno 1530. La sua attività di architetto e ingegnere ci è nota solamente per il periodo [...] Fonti e Bibl.: Le uniche fonti che fanno esplicito riferimento al C. sono i "libretti" di due feste: G. D'Ariano, Arco trionfale fatto in Palermo nell'anno MDXCII per la venuta dell'ill.mo... Henrico Guzman Conte d'Olivares Viceré di Sicilia, Palermo ...
Leggi Tutto
BERTALI (Bartali, Berthali), Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Verona nel marzo 1605,come si deduce da una iscrizione posta sotto un suo ritratto, si hanno scarse notizie sulla sua prima giovinezza. In [...] è indicato col nome "Bertalay" al quarto posto dei "musici strumentales" per la sua attività di esecutore di strumenti ad arco, e forse anche a tastiera (Liess). Il 1° apr. 1637 egli entrò sicuramente come strumentista nella Hofkapelle di Vienna; nel ...
Leggi Tutto
DAINO, Giacomo
Raffaella Comaschi
Nacque sul finire del sec. XV a Mantova. La sua famiglia, di parte guelfa, proveniva da Rivarolo Fuori; in seguito a contese con famiglie locali, fra cui quella dei [...] , si trova nella Bibl. com. di Mantova, ms. 128 A IV 34.
Alcuni estratti della Genealogia sono stati pubblicati a cura di C. D'Arco, Notizie di Isabella d'Este, in Arch. stor. ital., II (1845), app., pp. 230-232, 234-237, ed a cura di G. B. Intra ...
Leggi Tutto
BOLDRINI, Luigi
Renato Giusti
Nato a Mantova il 21 luglio 1828 dal notaio Giacomo e da Chiara Bertoli, di famiglia agiata, ricevette una solida istruzione anche se non giunse alla laurea dottorale. [...] , di economia, di storia, ecc., e giovandosi della collaborazione di scrittori e di esperti mantovani e no (L. e C. D'Arco, G. Arrivabene, I. Nievo, P. Suzzara Verdi, A. Magri, R. Pellizzoni, C. Ridolfi, R. Lambruschini e altri), si poneva come punto ...
Leggi Tutto
FERA, Bernardino (Belardino, Berardino)
Tiziana Mancini
Nacque a Napoli da Domenico Antonio e Teresa Galombrino il 27 maggio 1667 (Ruotolo, 1977, p. 74 n. 15).
È difficile delinearne la personalità artistica [...] è sopravvissuto pochissimo. Sono andati perduti nella seconda guerra mondiale gli affreschi posti tra le finestre e nell'arco trionfale della chiesa del Rosario a Palazzo raffiguranti Santi domenicani, dipinti tra il 1708 ed il 1709, nonché ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
freccia
fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione delle armi da fuoco, e ancora oggi presso...