GROSSO, Giuseppe
Fausto Goria
Nacque a Torino il 24 luglio 1906 da Carlo, avvocato, e da Anna Ferrero Gola.
Il G., perso il padre in giovane età, compì gli studi secondari presso il liceo Cavour e si [...] l'esperienza di pubblico amministratore vissuta dal G. è costituito da una serie di scritti sparsi, e collocati nell'arco di un trentennio, apparentemente minori ma dall'autore considerati unitariamente e raccolti in un volume, pubblicato dopo la sua ...
Leggi Tutto
FALCO, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nacque a Lecce, da Giuseppe e da Assunta Gaballo, il 6 febbr. 1875, e si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Napoli nel 1900. Durante gli anni del [...] fecondo per porre le basi delle nuove conoscenze correlate alla prova generica del reato e all'identificazione del reo. Nell'arco di pochi decenni in diverse nazioni europee e negli Stati Uniti d'America si sviluppò un corpo di dottrine che, grazie ...
Leggi Tutto
PISCEL, Antonio
Mariapia Bigaran
PISCEL, Antonio. – Nacque a Rovereto (Trento) il 4 marzo 1871 da Antonio e da Giuliana Redolf.
Il padre, imprenditore serico ed esponente della vita pubblica cittadina, [...] fu un interprete del socialismo riformista di fine secolo, duttile nella pratica e volto alla composizione dei conflitti per tutto l’arco della sua militanza.
Dopo la laurea, Piscel esercitò l’avvocatura a Milano, dove fu in contatto con gli ambienti ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Il complesso dei fenomeni che si riferiscono al movimento dei liquidi interni degli organismi (sangue, linfa) il quale provvede ad assicurare il continuo rinnovamento dell’ambiente [...] veicolare è arrivato a superare i 44 milioni di unità, a fronte di un sistema viario incrementato, nello stesso arco temporale, soltanto del 4%. Sul fronte della sicurezza, i dati relativi agli inciden;ti evidenziano costi sociali elevati, stimati ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore
Il diritto d’autore tutela le opere dell’ingegno di carattere creativo riguardanti le scienze, la letteratura, la musica, le arti figurative, l’architettura, il teatro, la cinematografia, [...] del diritto di pubblicare per le stampe, a spese e per conto dell’editore stesso, l’opera dell’ingegno, entro un arco di tempo non superiore a 20 anni dalla consegna del manoscritto completo o dalla sottoscrizione del contratto. Restano fuori della ...
Leggi Tutto
L’oralità rappresenta uno dei principi ai quali si ispira il processo civile contemporaneo. Il processo civile dichiarativo, volto all’accertamento giudiziale dei diritti soggettivi sostanziali bisognosi [...] assistito alla discussione della causa. Il principio di concentrazione richiede, invece, che sia il più breve possibile l’arco temporale entro cui vengono svolte le diverse attività processuali necessarie per rendere la causa matura per la decisione ...
Leggi Tutto
Diritto
Limitazione, riduzione o eliminazione degli armamenti, attuata attraverso un complesso di norme relative al loro uso. Nel diritto internazionale il disarmo e il controllo degli armamenti hanno [...] interpongono tra gli appoggi e i sostegni dell’armatura provvisoria. Particolare importanza assume il disarmo delle grandi strutture ad arco e a volta: la rimozione delle armature deve in tal caso procedere secondo particolari criteri, per non dar ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] Leonardo Donà, di cui lo si diceva pupillo, la terrà sino al 1619, quando verrà eletto patriarca di Venezia, l'arco di tempo dei rapporti più incandescenti tra la Repubblica e la Sede Apostolica. Giovanni Tiepolo aveva un senso altissimo dell ...
Leggi Tutto
Giovanni Pino
Abstract
Viene esaminato, per linee generali, il modello di regolamentazione del conflitto nei servizi pubblici essenziali, introdotto dalla l. n. 146/1990, come riformata dalla l. n. 83/2000. [...] M., D’Antona).
È altresì evidente, nel percorso formativo della legge, il ruolo della giurisprudenza costituzionale, sviluppatosi in un arco temporale che, si può dire, va dal 1958 fino ai primi anni ’80. Sentenze che rivelano la loro originalità ...
Leggi Tutto
Giudizio di cassazione. Nomofilachia e motivazione
Renato Rordorf
Giudizio di cassazioneNomofilachia e motivazione
Prendendo spunto da un’importante sentenza con cui le Sezioni Unite della Corte di [...] la registrazione della sentenza medesima, prevista dall’art. 183 t.u. acque pubbliche. Il consolidato orientamento, formatosi nell’arco di quasi un ventennio tra il 1991 ed il 2009, che condizionava alla registrazione il decorso del termine per ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
freccia
fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione delle armi da fuoco, e ancora oggi presso...