Le novità nella legislazione sanitaria del 2012
Guerino Fares
È utile segnalare il contenuto dei principali provvedimenti normativi che nel 2012 hanno interessato il settore sanitario puntando ad introdurvi [...] a piano di rientro), approvato il 5.10.2012 con il n. 6.01.
4 L’integrazione dell’offerta, per l’intero arco della giornata e per tutti i giorni della settimana, da parte dei medici di medicina generale, dei pediatri di libera scelta, della guardia ...
Leggi Tutto
GABBIONETA, Alessandro
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova nell'ultimo quarto del sec. XV.
Suo padre Francesco, funzionario gonzaghesco, ricoprì dal 1493 la carica di commissario e fattore generale del [...] 1525, n. 951; anno 1529, nn. 313, 494, 916, 917; anno 1530, nn. 590, 964-967; anno 1533, n. 962; Ibid., C. D'Arco, Delle famiglie mantovane (ms.), IV, p. 172; Id., Notizie di mille scrittori mantovani (ms.), IV, p. 4; M. Bandello, Tutte le opere, a ...
Leggi Tutto
Pensione
Daniele Fano
La p. rappresenta, nella maggior parte dei casi, la fonte di reddito primaria tra quelle percepite dopo il periodo lavorativo. In un modello di 'ciclo vitale' (F. Modigliani) o [...] a parametri obiettivi, trasparenti e tali da rispecchiare più da vicino il profilo dei redditi percepiti lungo tutto l'arco della vita lavorativa. Altri Paesi hanno compiuto riforme analoghe, come per es. la Svezia, dove peraltro la transizione dal ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VI, papa
Pierre Gasnault
Étienne Aubert, figlio di Adhémar, appartenente alla piccola nobiltà di Pompadour, nacque nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli ultimi decenni [...] Roche (Androino della Rocca). Questi, impreparato a un simile compito, non seppe fronteggiare la complessa situazione e nell'arco di pochi mesi le conquiste di Albornoz apparvero gravemente compromesse. Nel settembre 1358 I. VI decise saggiamente di ...
Leggi Tutto
Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] il riferimento principale per il diritto penale per tutto il corso del rinascimento (4). È significativo però che in quell'arco di tempo, sebbene le modifiche alla Promissio fossero di minimo conto, il diritto e la pratica penale subirono invece ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Viene esaminata la nuova azione collettiva risarcitoria di classe prevista dall’art. 140 bis del codice del consumo, con specifico riferimento ai soggetti del giudizio, al [...] dato accertare la responsabilità della parte imprenditoriale; c) la parte differenziata, come detto eventuale, può coprire l’arco delle questioni da cui dipende l’estensione della responsabilità, ovvero la determinazione del quantum. È dubbio se ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina regolamentare del direttore dei lavori
Antonio Barone e Giovanni Gallone
La fase dell’esecuzione riveste nel codice dei contratti pubblici nuova centralità ponendosi come momento [...] egli rappresenta l’interfaccia ex latere publico dell’esecutore, con il quale interloquisce costantemente lungo tutto l’arco del rapporto contrattuale. egli rappresenta il raccordo soggettivo tra appaltatore e stazione appaltante (nella persona del ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della figura criminosa di cui all’art. 353 c.p., evidenziando non solo che l’evento del reato ha come oggetto specifico la gara, ma [...] realizzazione comporta: lo svolgimento del pubblico incanto, infatti, dà luogo ad un procedimento amministrativo complesso, nel cui arco la funzione del preposto si inserisce ed opera attraverso gli specifici compiti ai quali lo stesso è chiamato ...
Leggi Tutto
Gli interessi usurari
Giuseppe Fichera
La disciplina in materia di cd. usura presunta introdotta dalla l. n. 108/1996 ha posto l’interprete davanti al dubbio circa gli oneri da conteggiare per verificare [...] sia durato un minimo di tempo.
La CMS è calcolata sul picco massimo della somma prelevata dal cliente in certo arco temporale, in genere il trimestre, con la funzione di remunerare la banca non tanto per disponibilità concessa al cliente, quanto ...
Leggi Tutto
I contratti di solidarietà
Angelo Pandolfo
Silvia Lucantoni
La riforma degli ammortizzatori sociali attuata con il d.lgs. 14.9.2015, n. 148 ha investito anche la disciplina dei contratti di solidarietà. [...] ciascun lavoratore, la percentuale di riduzione complessiva dell’orario di lavoro non può essere superiore al 70% nell’arco dell’intero periodo per il quale il contratto di solidarietà è stipulato.
Eventuali modifiche in aumento dell’orario ridotto ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
freccia
fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione delle armi da fuoco, e ancora oggi presso...