GIARDINA, Camillo
Marco Mantello
Nacque a Pavia il 29 marzo 1907 da Andrea e da Emma De Corradi, entrambi siciliani.
All'epoca il padre, personalità di spicco del movimento cattolico e fra i primi iscritti [...] diritto, I, pp. 295-329). Gli studi di area siciliana sono, infine, completati da numerose indagini settoriali, sviluppate nell'arco di quarant'anni (fra le altre: Osservazioni sulle leggi spagnuole in Italia, del 1932, e Una tradizione italiana del ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Carlo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1380 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai.
La famiglia Federighi, originaria di Sovigliana, piccolo borgo sulla [...] F. fu tra i più frequenti consultori della Signoria, partecipando a quasi tutte le consulte e pratiche indette nell'arco cronologico della sua attività.
Questi Consigli venivano convocati quando se ne presentava la necessità, per avere pareri sulle ...
Leggi Tutto
BACHELET, Vittorio
Fulco Lanchester
Nacque a Roma il 20 febbr. 1926 da una famiglia torinese di origini francesi (zona di Calais) stabilitasi in Piemonte, probabilmente durante il periodo napoleonico. [...] può essere intesa la sua attività scientifica e pratica in questo specifico periodo: egli intervenne infatti su un arco tematico assai vasto che spaziava dai temi del diritto pubblico dell'economia (partecipazioni statali, ecc.) ai problemi dei ...
Leggi Tutto
Fermo per identificazione
Guido Sola
La Corte europea dei diritti dell’uomo affronta il tema del fermo per identificazione, censurando la violazione dell’art. 3 CEDU – nella misura in cui le modalità [...] protese all’identificazione della persona fermata dovessero palesarsi complesse, tali, cioè, da non poter essere esaurite nell’arco di poche ore.
È, questa un’eventualità cui fanno espresso riferimento tanto la legge speciale quanto il codice ...
Leggi Tutto
CORSETTO (Corsetti), Antonio
Aldo Mazzacane
Nacque a Noto (Siracusa) verso l'anno 1450 da Cola (Nicola) e da Giovannella, "de melioribus civibus Notensibus" (Processus, p. 403), la cui eredità patrimoniale [...] di Noto, di regio patronato. Il 15 genn. 1502 venne nominato abate dell'abbazia cisterciense di S. Maria dell'Arco presso Noto, anch'essa di regio patronato; fu dispensato, in aprile dal pagamento del commune servitium e dei minuta servitia ...
Leggi Tutto
Aeroporti e concessioni aeroportuali. I contratti di programma in deroga
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
Aeroporti e concessioni aeroportualiI contratti di programma in deroga
Con l’approvazione [...] anche, e soprattutto, obiettivi di efficienza, congruità della remunerazione degli investimenti e dei capitali, aggiornamento nell’arco di validità del contratto, con il fine ultimo di determinare sistemi di tariffazione pluriennali convergenti ai ...
Leggi Tutto
Diritto
Il contenuto e l’oggetto dell’obbligazione, ossia quanto un soggetto dà o fa in adempimento di un’obbligazione contratta. Affinché sorga il vincolo obbligatorio, la p. deve essere possibile, lecita, [...] criterio di imputazione temporale consente di ripartire i ricavi, derivanti da eventuali p. di servizi, lungo tutto l’arco di tempo in cui detti servizi vengono resi, impedendo una loro concentrazione nel periodo di ultimazione. In riferimento all ...
Leggi Tutto
Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata per il transito di persone e di veicoli (in qualche caso di sole persone, s. pedonale) sia nei centri abitati sia nelle [...] convessa; esso è costituito da due spioventi laterali rettilinei con pendenza 1-2%, raccordati nella parte centrale con un arco di cerchio avente la corda della lunghezza di circa 1/3 della carreggiata; per le s. provviste di spartitraffico centrale ...
Leggi Tutto
Giovanni Iudica
Abstract
L’appalto privato, disciplinato dagli artt. 1655-1677 c.c., è il contratto con il quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, [...] sulla base delle regole dell’arte al momento della formazione dell’accordo iniziale, che venga adottata in un arco temporale compreso tra la conclusione del contratto e l’accettazione dell’opera da parte del committente, facendo insorgere ...
Leggi Tutto
CACCIALUPI, Giovanni Battista (Iohannes Baptista de Casalupis, de Cazzialupis, de Gazalupis, de Sancto Severino)
Giuliana D'Amelio
Nacque da Baldassarre e da Luchina Campi a San Severino nella Marca [...] a Siena.
Qui ancora nel 1468 il C. appare nella carica di giudice delle Riformagioni che sembra aver accompagnato tutto l'arco del suo insegnamento senese. Così ce lo presenta anche Giovanni Bertachini in un passo del suo Repertorium ben noto per la ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
freccia
fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione delle armi da fuoco, e ancora oggi presso...