GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] , anche una prefazione nella quale il G. delineava gli scopi del lavoro ed esponeva il metodo utilizzato. Indicato l'arco storico prescelto (dalla venuta in Italia di Carlo Magno allo stabilirsi del dominio visconteo), chiarì che l'opera doveva ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione della giurisdizione amministrativa esclusiva attraverso l’analisi dell’evoluzione normativa e giurisprudenziale che ne ha delimitato [...] esclusiva, però, è venuta a perdere gran parte della sua importanza a seguito delle riforme legislative che, nell’arco degli anni novanta, hanno disposto la privatizzazione dei rapporti di lavoro con le pubbliche Amministrazioni (cfr. infra, § 5 ...
Leggi Tutto
Antonio Leandro
Abstract
La voce analizza la disciplina di diritto internazionale privato e processuale delle procedure di insolvenza, focalizzando l’attenzione sul regolamento (UE) 2015/848 del 20.5.2015 [...] operano a condizione che la sede statutaria, la sede principale o la residenza abituale non siano spostate in un determinato arco temporale (tre mesi in caso di sede statutaria o principale, sei mesi in caso di residenza abituale) precedente la ...
Leggi Tutto
MORANO
Luigi Mascilli Migliorini
– Famiglia di editori, proveniente da antiche origini calabresi (deve il suo nome al paese di Morano Calabro, che Federico II di Svevia, nel 1232, concesse come feudo [...] all’arte dello scrivere (1868) e, soprattutto, il progetto di una «Biblioteca scolastica », i cui testi nell’arco di molti decenni godettero di larghissima circolazione e fortuna commerciale non solo nelle province meridionali.
È significativo che ...
Leggi Tutto
GIANTURCO, Emanuele
Ferdinando Treggiani
Nacque ad Avigliano (Potenza) il 20 marzo 1857 da Francesco, calzolaio, e da Domenica Maria Mancusi. Nel paese natale compì i primi studi, frequentando la scuola [...] costituire in assoluto la sua opera più celebre. Con le sue numerose edizioni e ristampe, che coprirono l'intero residuo arco di vigenza del codice civile italiano del 1865, essa fu tra i manuali scolastici più diffusi della prima metà del Novecento ...
Leggi Tutto
Immigrazione nel Mediterraneo: l’agenda europea
Stefano Amadeo
Come rimedio alla crescente pressione migratoria e alle drammatiche difficoltà sperimentate da taluni Stati membri l’Agenda europea sulla [...] fra Stati membri quanto all’impegno nel reinsediamento)11: vi è prospettata la ricollocazione di 20.000 individui nell’arco di 2 anni, restando inteso che la responsabilità dell’accoglienza è confinata agli Stati membri aderenti al programma.
In ...
Leggi Tutto
Il declino della legge statale
Chiara Meoli
L’eccessiva complessità della legislazione e, più in generale, la crisi della legge si configurano come una rilevante questione politico-istituzionale nell’evoluzione [...] e delle leggi di ratifica, che costituiscono complessivamente il 66,81 pe cento delle leggi approvate.
Nello stesso arco di tempo risultano approvate 13 leggi contenenti disposizioni di delega al Governo, di cui: 5 leggi collegate alla manovra ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Niccolò
Mauro De Nichilo
Figlio di Lelio, giurista e umanista, e di Brigida de' Rustici, nacque a Roma il 6 dic. 1444 (cfr. Gatta, p. 630, dove si rimanda a p. 139 del vol. 131 del fondo [...] nella trascrizione di Carlo Zancaruolo (1548) nel cod. Vat. Ott. lat. 2348, ff. 238r-242r. Circoscrivibile entro il breve arco di sei anni del pontificato piccolominiano, l'Ad Pium II potrebbe risalire al primo periodo, come per la Fabbri (p. 55 ...
Leggi Tutto
La data del testamento olografo
Francesco Paolo Patti
La Corte di cassazione è stata chiamata a decidere una questione particolare concernente il requisito formale della data del testamento olografo. [...] valido18. Non occorre dimostrare il giorno esatto, essendo sufficiente l’accertamento che la confezione del testamento è avvenuta nell’arco di un periodo in cui il testatore era capace19. Ove siano presenti più testamenti, dei quali soltanto uno ...
Leggi Tutto
L'appello nel rito degli appalti
Gabriele Carlotti
L’appello nel rito degli appalti (art. 120 c.p.a.)
Il d.l. 24.6.2014, n. 90, convertito, con modificazioni, in l. 11.8.2014, n. 114, reca, agli artt. [...] per i giudizi in materia di appalti, consentendo la pronuncia di decisioni definitive (ossia in secondo grado) entro un arco temporale sovente inferiore a un anno: non convince quindi la tesi dell’eccessiva durata dei giudizi quale causa delle ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
freccia
fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione delle armi da fuoco, e ancora oggi presso...