CARAFA, Alfonso
Adriano Prosperi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1540, figlio di Antonio, successivamente marchese di Montebello, e di Brianna Beltrame.
All'età di nove anni venne mandato dal padre alla [...] l'amministrazione politica dello Stato, allora tenuta collegialmente dal Sacro Consiglio, quando la morte del papa interruppe bruscamente l'arco ascendente della sua parabola e segnò l'inizio di un rapido declino.
Nel conclave che seguì il C. si ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VI, papa
Pierre Gasnault
Étienne Aubert, figlio di Adhémar, appartenente alla piccola nobiltà di Pompadour, nacque nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli ultimi decenni [...] Roche (Androino della Rocca). Questi, impreparato a un simile compito, non seppe fronteggiare la complessa situazione e nell'arco di pochi mesi le conquiste di Albornoz apparvero gravemente compromesse. Nel settembre 1358 I. VI decise saggiamente di ...
Leggi Tutto
GULLO, Fausto
Marco De Nicolò
Nacque a Catanzaro il 16 giugno 1887 da Luigi e Clotilde Ranieri. Stabilitosi a Cosenza, seguì gli studi classici; si iscrisse quindi, nel 1905, alla facoltà di giurisprudenza [...] rimanendo in questa carica nei successivi governi fino al primo ministero De Gasperi.
Lasciata la direzione dell'Ordine proletario, nell'arco di un anno, tra il maggio 1944 e il maggio 1945, varò una serie di decreti i cui scopi erano: salvaguardare ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Putheo, de Puteo, Putheus, Puteus), Giovanni
M. Gigliola di Renzo Villata
Della sua vita si hanno scarse e frammentarie notizie. Nacque da Giacomo, che fu un celebre giureconsulto, probabilmente [...] dei carmelitani poiché aveva contribuito, al pari dei suoi antenati, alla costruzione della chiesa e del convento facendo edificare un'arco e altre parti degli edifici di quei religiosi.
Non si conosce la data della sua morte.
Il D. poté annoverare ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Bernardino
Angela Dillon Bussi
Nacque a Spoleto il 28 marzo 1594 dal conte Solone, giureconsulto, e dalla nobile Rotilia Capecio, terzogenito di dieci figli. Le vicende della sua famiglia, [...] , alle cure ed agli affetti famigliari.
La nascita di Solone nel 1641 e nel 1643 di Paolo fu seguita nel breve arco di dieci anni da quella di altri sei figli, di cui quattro morirono infanti. Gravissimi lutti famigliari si susseguirono in questi ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Carlo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1380 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai.
La famiglia Federighi, originaria di Sovigliana, piccolo borgo sulla [...] F. fu tra i più frequenti consultori della Signoria, partecipando a quasi tutte le consulte e pratiche indette nell'arco cronologico della sua attività.
Questi Consigli venivano convocati quando se ne presentava la necessità, per avere pareri sulle ...
Leggi Tutto
BACHELET, Vittorio
Fulco Lanchester
Nacque a Roma il 20 febbr. 1926 da una famiglia torinese di origini francesi (zona di Calais) stabilitasi in Piemonte, probabilmente durante il periodo napoleonico. [...] può essere intesa la sua attività scientifica e pratica in questo specifico periodo: egli intervenne infatti su un arco tematico assai vasto che spaziava dai temi del diritto pubblico dell'economia (partecipazioni statali, ecc.) ai problemi dei ...
Leggi Tutto
CACCIALUPI, Giovanni Battista (Iohannes Baptista de Casalupis, de Cazzialupis, de Gazalupis, de Sancto Severino)
Giuliana D'Amelio
Nacque da Baldassarre e da Luchina Campi a San Severino nella Marca [...] a Siena.
Qui ancora nel 1468 il C. appare nella carica di giudice delle Riformagioni che sembra aver accompagnato tutto l'arco del suo insegnamento senese. Così ce lo presenta anche Giovanni Bertachini in un passo del suo Repertorium ben noto per la ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] , anche una prefazione nella quale il G. delineava gli scopi del lavoro ed esponeva il metodo utilizzato. Indicato l'arco storico prescelto (dalla venuta in Italia di Carlo Magno allo stabilirsi del dominio visconteo), chiarì che l'opera doveva ...
Leggi Tutto
MORANO
Luigi Mascilli Migliorini
– Famiglia di editori, proveniente da antiche origini calabresi (deve il suo nome al paese di Morano Calabro, che Federico II di Svevia, nel 1232, concesse come feudo [...] all’arte dello scrivere (1868) e, soprattutto, il progetto di una «Biblioteca scolastica », i cui testi nell’arco di molti decenni godettero di larghissima circolazione e fortuna commerciale non solo nelle province meridionali.
È significativo che ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
freccia
fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione delle armi da fuoco, e ancora oggi presso...