Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] ’orizzonte di un luogo.
Fisica
Per l'a. elettrico ➔ arco voltaico.
Geografia
A. di meridiano e di parallelo Porzione di un di legno).
Sport
Attrezzo sportivo usato per le gare di tiro con l’arco. È a doppia curvatura (a corna di bufalo; fig. 1H) ...
Leggi Tutto
arcoarco [(pl. archi) Der. del lat. arcus -us] [LSF] Denomin. di vari dispositivi, apparenze ottiche e luminose, ecc., la cui forma richiama quella dell'omonima struttura architettonica. ◆ [GFS] A. [...] ora da catodo, alternativamente; più difficoltoso che non nel caso dell'alimentazione con tensione continua si presenta peraltro l'adescamento dell'arco. Se invece gli elettrodi sono asimmetrici, ed è il caso, per es., dell'a. con catodo di mercurio ...
Leggi Tutto
Scarica (detta anche arco elettrico) elettrica accompagnata da una emissione luminosa molto intensa che si manifesta tra le estremità sufficientemente accostate (da qualche mm a pochi cm) di due elettrodi [...] all’elettrodo a potenziale più alto, di catodo all’altro. L’arco elettrico è caratterizzato dalle seguenti proprietà: a) la densità di a un caratteristico sibilo, onde tale fase è detta dell’arco sibilante. Tra le due, v’è una fase intermedia di ...
Leggi Tutto
arcobaleno
arcobaléno [Comp. di arco e baleno, "baleno ad arco"] (a) [GFS] Fenomeno di ottica atmosferica, che si presenta come un grande a. colorato (talora duplice, a. primario e a. secondario, accompagnati [...] da a. soprannumerari), dalla parte opposta del Sole rispetto all'osservatore: v. arcobaleno, teoria dell'. (b) [LSF] Termine per qualificare cose che in qualche modo abbiano analogia con il detto fenomeno ...
Leggi Tutto
archipendolo
archipéndolo [Comp. di arco e pendolo] [STF] [GFS] Semplice strumento topografico per individuare una direzione orizzontale su una superficie piana oppure per misurare l'inclinazione di [...] una superficie, oggi d'interesse soltanto storico in quanto è stato sostituito, anche nelle applicazioni più banali, dai vari tipi di livelle (toriche o sferiche). È costituito (v. fig.) da un telaio rigido ...
Leggi Tutto
antiarco
antiarco [agg. invar. Comp. di anti- e arco "che si oppone alla formazione dell'arco elettrico"] [FTC] [EMG] Lega a.: può essere costituita di zinco e di antimonio e trova impiego, per es., [...] negli scaricatori di tensione ...
Leggi Tutto
Kaus Australis
Kàus Austràlis [Kaus dall'arabo qaws "arco"; Australis "australe"] [ASF] Nome della stella ε della costellazione del Sagittario (ε Sagittarii), di declinazione 34° S, ascensione retta [...] 18h 24m, magnitudine 2.0, classe spettrale A, distanza dalla Terra 216 anni-luce ...
Leggi Tutto
Astronomia
La linea apparente, a forma di cerchio o di arco di cerchio, lungo la quale, in un luogo aperto e pianeggiante, il cielo sembra toccare la terra o il mare, tanto più ampia quanto maggiore è [...] l’altitudine del luogo dal quale si osserva.
Schematizzando la Terra in una sfera, l’o. terrestre relativo a un punto P, esterno alla sfera terrestre, è (v. fig.) la circonferenza a di contatto del cono ...
Leggi Tutto
circumorizzontale
circumorizzontale [agg. Comp. di circum- e orizzontale "prossimo all'orizzonte"] [ASF] Arco c.: nel fenomeno ottico atmosferico dell'alone, altro nome dell'arco tangente inferiore, [...] apparenza luminosa assai rara (osservabile spec. nella zona tropicale), costituita da un arco colorato parallelo all'orizzonte e situato al di sotto del Sole: v. ottica atmosferica: IV 358 d. ...
Leggi Tutto
Astronomia
Con riferimento a un astro si dicono, rispettivamente, a. ortiva l’arco di orizzonte compreso tra l’Est e il punto in cui l’astro sorge, a. occasa (o occidua) l’arco compreso tra l’Ovest e [...] ellittico di prima specie può essere scritto nelle due forme:
la seconda ottenendosi dalla prima con il porre x=sen Φ. L’arco Φ si chiama anche a. di u; perciò la x, espressa in funzione di u, quale può essere ottenuta ricavandola dal primo ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
freccia
fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione delle armi da fuoco, e ancora oggi presso...