• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
328 risultati
Tutti i risultati [10794]
Biografie [2732]
Arti visive [2358]
Archeologia [1094]
Storia [1011]
Geografia [424]
Diritto [443]
Letteratura [424]
Architettura e urbanistica [416]
Religioni [408]
Medicina [363]

circumzenitale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

circumzenitale circumzenitale [agg. Comp. di circum- e zenitale "vicino allo zenit"] [GFS] Arco c.: fenomeno ottico atmosferico, facente parte dell'alone, ma di breve durata, consistente in un arco luminoso, [...] molto splendente e colorato, tangente superiormente all'alone: v. ottica atmosferica: IV 358 d. ◆ [ASF] Stella c.: denomin. delle stelle con declinazione tale da passare vicino allo zenit di un dato luogo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA

àbside

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

abside àbside [Der. del lat. absida -ae, dal gr. hapsís -ídos "giuntura, arco, volta"] [ASF] Var. di apside e punto apsidale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su àbside (3)
Mostra Tutti

riadescamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

riadescamento riadescaménto [Comp. di ri- e adescamento] [EMG] Fenomeno per cui in un arco elettrico, dopo un'interruzione, scocca di nuovo la scarica; in partic., il fenomeno per cui in un interruttore [...] a corrente alternata si forma di nuovo la scarica fra gli elettrodi, dopo il naturale spegnimento dell'arco dovuto al passaggio per lo zero della corrente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA

anticrepùscolo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

anticrepuscolo anticrepùscolo [Comp. di anti- e crepuscolo] [GFS] Fenomeno ottico atmosferico, detto anche arco del crepuscolo, che si verifica qualche volta all'inizio del crepuscolo: per diffusione [...] selettiva e rifrazione della luce solare appare all'orizzonte, dalla parte opposta al Sole, un debole arco biancastro al margine di una zona bluastra: v. ottica atmosferica: IV 355 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

voltaico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

voltaico voltàico [agg. (pl.m. -ci) Der. del nome di A. Volta] [EMG] Arco v.: lo stesso che arco elettrico. ◆ [CHF] Pila, o cella, v.: lo stesso che pila chimica. ◆ [EMG] [CHF] Serie v.: (a) ordinamento [...] dei metalli secondo il valore (con segno) della differenza di potenziale per effetto Volta al contatto con un metallo di riferimento o con un elemento elettropositivo di riferimento (di solito l'idrogeno: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA

Precambriano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Precambriano Precambriano [Comp. di pre- e cambriano] [GFS] Nella cronologia geologica, il lunghissimo arco di tempo che va dalla formazione della Terra all'inizio del Paleozoico, a cui appartengono [...] le suddivisioni precedenti il Cambriano, suddivisibile nei tre periodi Azoico (dalla formazione della Terra, 4.7 miliardi di anni fa, a 3.5 miliardi di anni fa), Archeano (3.5÷2.5 miliardi di anni fa) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: PROTEROZOICO – PALEOZOICO – ARCHEANO

Poulsen Valdemar

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Poulsen Valdemar Poulsen 〈póulsn〉 Valdemar [STF] (Copenaghen 1869 - Gentofte 1942) Ingegnere. ◆ [STF] [ELT] Oscillatore di P. ad arco, o arco di P.: generatore di correnti alternate ad alta frequenza [...] 500 kHz), molto usato nei primordi della radiotelegrafia di grande potenza (circa 1903-25), derivato dall'oscillatore ad arco di Duddel, con significativi miglioramenti (atmosfera d'idrogeno, anodo raffreddato ad acqua, soffiamento magnetico dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA

almucàntarat

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

almucantarat almucàntarat (o almicàntarat) [s.m. invar. Der. dell'arabo al-muqantarat "ponte ad arco"] [ASF] Ogni cerchio minore della sfera celeste parallelo all'orizzonte locale (v. fig.); un a. ha [...] quindi il centro sulla verticale dell'osservatore ed è un luogo di punti della sfera celeste aventi uguale altezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su almucàntarat (2)
Mostra Tutti

freccia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

freccia fréccia [Der. del fr. flèche, di origine germ.] [ALG] F., o saetta: di un arco di curva, è (v. fig.) il segmento della perpendicolare alla relativa corda nel suo punto di mezzo compreso fra la [...] corda e l'arco. ◆ [FAF] F. del tempo: nozione equivalente ad anisotropia del tempo (v. spazio e tempo: V 453 a), utilizzabile, per es., quale criterio oggettivo di correlazione tra la degradazione dell'energia dell'Universo e lo scorrere del tempo ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

Sub-Auroral Red

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Sub-Auroral Red Sub-Auroral Red (arc) (SAR) 〈sab-oróral rèd (ark)〉 [GFS] Denomin. ingl. "(arco) subaurorale rosso" di un fenomeno ottico atmosferico: v. ottica atmosferica: IV 355 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
arco
arco s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
fréccia
freccia fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione delle armi da fuoco, e ancora oggi presso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali