MAJORANA, Quirino
Giorgio Dragoni
Quirino Nacque a Catania il 28 ott. 1871 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Angelo e Giuseppe.
Il M. si laureò a vent'anni in ingegneria [...] partecipato alla conferenza radiotelegrafica internazionale a Berlino, sostituì l'oscillatore a 10.000 scintille al secondo con l'arco Poulsen, un vero generatore di onde persistenti, e introdusse al ricevitore una valvola termoionica (l'audion, il ...
Leggi Tutto
geometria
geometrìa [Der. del gr. gÝeometría, comp. di G✄è "Terra" e -metría "misurazione della Terra" (intesa soprattutto come porzioni di superficie terrestre), e dunque propr. "agrimensura", come [...] in cui E, F, G sono convenienti funzioni del punto (u, v) e ds2 non è altro che il quadrato dell'elemento d'arco di una linea tracciata sulla superficie, ovvero, come si suol dire, è pari al differenziale della distanza tra due punti della superficie ...
Leggi Tutto
DIAMILLA, Demetrio
Luigi Fallani
Lucia Milana
Nato a Roma l'8 sett. 1826 da Gaetano, funzionario della corte pontificia, e da Anna Navasquez, compì i suoi primi studi presso il collegio "S. Pietro [...] .
Grazie alla sua preparazione e alla sua passione per le ricerche scientifiche, il D. poté offrire durante tutto l'arco della vita un contributo di studi principalmente rivolto all'astronomia, all'astrofisica e alla fisica terrestre, con particolare ...
Leggi Tutto
CALDIROLA, Piero
Lanfranco Belloni
Nato a Como il 5 dic. 1914 da Giuseppe e da Ida Cavadini, in una famiglia di modeste condizioni economiche, frequentò le scuole commerciali prima di potersi iscrivere [...] imperante nella fisica italiana, polarizzata quasi esclusivamente verso la promozione delle ricerche sulle particelle ad alta energia. Nell'arco delle ricerche teoriche del C. affiorano con intermittenza ma anche con costanza alcuni temi. Il primo è ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] o meno), p. di medio termine (tra uno e 5 anni), p. di lungo periodo (5 anni e più). L’arco temporale coperto dalla pianificazione deve essere collegato agli impegni temporali dell’organizzazione per le decisioni in esame.
Considerando le finalità ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] Le s. possono essere distinte fra loro oltre che per la forma (s. piana, spaziale, reticolare, rettilinea, ad arco, a iperboloide, a paraboloide ecc.) anche per la particolare sollecitazione cui sono sottoposte: s. compressa, inflessa, pressoinflessa ...
Leggi Tutto
Editoria
Libro contenente le indicazioni necessarie alla visita di un museo o complesso monumentale, di una città, di un’intera regione o Stato. Precedenti della g. come illustrazione sistematica di paesi [...] che la manovella sia animata da moto rotatorio uniforme, l’estremo libero della leva, essendo gli angoli α e β diversi, percorre l’arco AB più lentamente da B verso A e più rapidamente da A verso B, e lo stesso avviene per la slitta s, a esso ...
Leggi Tutto
vuoto Lo spazio vuoto, privo di qualsiasi materia, anche dell’aria.
Antropologia
Il concetto di v. e il termine corrispondente nelle varie lingue europee è talora usato erroneamente per indicare lo stato [...] (ordine di 10–2 N) si misurano con la bilancia di torsione d. Per Mach superiore a 6 il gas è prima riscaldato con arco elettrico e per evitare condensazione sul modello. Per il campo Kn≫1 si usano gallerie a fascio molecolare in cui si ha un fascio ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ (XXVIII, p. 746)
Maurice DE BROGLIE
Dionisio BEDETTI
Da una ventina d'anni la fisica dei raggi X ha continuato a svilupparsi; sono stati esplorati gli spettri dei diversi elementi [...] ruota attorno alla sorgente radiante; v. fig. 4) e terapia pendolare (tubo che compie un movimento di va e vieni lungo un arco di cerchio attorno al paziente; v. fig. 3), con le quali si possono diluire dosi elevate su tutta la superficie cutanea e ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della (XXIX, p. 15; App. II, ii, p. 681)
Maria PASTORI
La teoria della r. nella sua prima forma, della r. ristretta, è diventata presupposto indispensabile del progresso della fisica [...] del movimento (legge della geodetica) e possono compendiarsi nel principio variazionale
ove ds è l'elemento d'arco, esprimente la stazionarietà della lunghezza spazio-temporale e traducentesi in tre equazioni differenziali del secondo ordine ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
freccia
fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione delle armi da fuoco, e ancora oggi presso...