La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali
John Krige
Reazioni internazionali
La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] della risoluzione dello spettrometro (0,1 angstrom) e della precisione del puntamento della navicella (0,1 secondi d'arco). I costi crebbero in modo esponenziale e vennero avanzati seri dubbi sulla capacità dell'industria europea di costruire un ...
Leggi Tutto
Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] medio si sovrappone un'oscillazione annuale, la cui escursione è ampia a nord, progressivamente decrescente lungo l'arco meridiano, praticamente inesistente in Antartide. L'ampiezza dell'oscillazione è dovuta alla maggiore entità e al carattere ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La matematizzazione del colore
Steven R. Turner
La matematizzazione del colore
I colori e il loro mescolamento da Newton a Helmholtz
Il moderno approccio allo studio della visione [...] e di strumentazione che posero le fondamenta di tutti i successivi studi in questo campo di ricerca. Nell'arco di un decennio, nell'abituale prassi sperimentale i rotatori colorati e i dischi stroboscopici sarebbero stati sostituiti da elaborati ...
Leggi Tutto
Universo
Margherita Hack
L'Universo ha una struttura gerarchica: stelle singole, sistemi binari, ammassi aperti e globulari e materia interstellare costituiscono una galassia; le galassie sono membri [...] ultimi, il telescopio spaziale Hubble (HST, Hubble space telescope) ha esplorato una zona di cielo di circa 2,5 primi d'arco (circa 1/12 del diametro lunare) in prossimità dell'Orsa Maggiore e apparentemente vuota. La conclusione è che quasi tutte le ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Faraday e la genesi del concetto di campo
Friedrich Steinle
Faraday e la genesi del concetto di campo
Faraday assistente di chimica alla Royal Institution
Gli sviluppi più spettacolari [...] e scariche), e persino attraverso gas rarefatti. Fra le altre cose, egli analizzò dettagliatamente l'effetto dell'arco elettrico riuscendo, con speciali tecniche sviluppate da Charles Wheatstone (1802-1875), a rendere visibili le curve elettriche ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza
John S. Major
Sistemi di organizzazione della conoscenza
Armonia, sistemi di unità di misura e calendario
Il pensiero [...] dodici 'ore doppie', che erano designate dai nomi dei dodici Rami terrestri (dizhi), a partire da zi (che copriva l'arco di tempo dalle attuali 23 sino all'1, cosicché l'istante mediano della prima ora doppia cinese corrisponde alla mezzanotte). Le ...
Leggi Tutto
Buchi neri
Massimo Stiavelli
Sommario: 1. Introduzione. 2. I buchi neri nella relatività generale. 3. Termodinamica dei buchi neri. 4. Proprietà dei buchi neri e macchine del tempo. 5. Formazione di [...] . Le osservazioni HST hanno mostrato come una massa di 3 miliardi di masse solari sia concentrata entro 14 parsec (0,2 secondi d'arco alla distanza di 18 milioni di parsec) dal centro di M87. Tuttavia, il raggio di Schwarzschild di un buco nero di 3 ...
Leggi Tutto
Suono, formazione del
Andrea Frova
Il suono è la sensazione che si manifesta a livello cerebrale allorché un'onda di pressione ‒ ossia il propagarsi di un'alternanza di alta e bassa pressione ‒ incide [...] da una sorgente di suono a un altro sistema oscillante occorre un dispositivo di accoppiamento, quale il ponticello negli strumenti ad arco. Il sistema, o mezzo, che è forzato a oscillare per accoppiamento con una sorgente di suono oppone alla forza ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La radiazione e il quanto
Olivier Darrigol
La radiazione e il quanto
I primi concetti quantistici emersero dallo studio di un problema che si collocava [...] ' assunzione riproduceva lo spettro della radiazione ottenuto secondo le leggi classiche.
Numerosi furono gli esperimenti che, nell'arco di circa un anno, decretarono il successo della teoria di Bohr: fu verificata in modo molto spettacolare la ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] , individuati provvisoriamente, dal ministero del L. e delle politiche sociali con proprio decreto, nonché per i periodi predeterminati nell’arco della settimana, del mese e dell’anno, e con riferimento a prestazioni rese da soggetti con meno di 25 ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
freccia
fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione delle armi da fuoco, e ancora oggi presso...