Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
di Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Le missioni spaziali. 2. Gli enti spaziali. 3. Sistemi di trasporto spaziale: a) l'Ariane; b) i vettori Chang Zheng (Lunga Marcia); [...] dei vettori cinesi, che nei primi venti anni di attività era stata assai elevata (fino al 78%), è scesa nell'arco degli ultimi anni ed è attualmente del 50%.
Questa situazione è fonte di notevoli preoccupazioni per i possibili clienti dell'industria ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] e di Princeton hanno posto un limite superiore circa dieci volte più basso alle scale comprese fra dieci minuti d'arco e 90°. Queste misure hanno avuto una rilevante importanza nel convincere i cosmologi ad abbandonare soluzioni semplici. Essi sono ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] . Per quasi due decenni il sistema a scintille di Marconi fu in competizione con le tecnologie basate sia sui trasmettitori ad arco sia sugli alternatori ad alta frequenza, ma fu il tubo elettronico a vuoto, o radiovalvola, a divenire il dispositivo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] , ma con diverse velocità v, colpivano uno schermo esterno ai campi e perpendicolare all'asse del tubo, lungo un arco di parabola.
Le prime prove di Thomson, effettuate come nel caso di Wien usando uno schermo fluorescente, produssero parabole chiare ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Myles W. Jackson
I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Fino all'inizio del XIX sec., gli esperimenti di fisica erano effettuati in [...] costruendo uno strumento fotometrico utilizzato nella tecnologia dell'illuminazione a gas; si occupava del collaudo delle lampade ad arco per l'illuminazione urbana, di quelle elettriche, di quelle a gas e a cherosene; realizzava un'analisi ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] colla normale ad essi l'angolo complementare di quello di Mach (μ′=π/2−μ). Se per tutti i punti P di un arco AB di linea si producono perturbazioni nella corrente, le superfici S1 e S2 che inviluppano i conoidi caratteristici per P (fig. 22) prendono ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] alla Royal Institution a Londra, calcolò che gli interessi annuali della donazione superavano le spese complessive sostenute nell'arco di un secolo dal laboratorio della Royal Institution of Great Britain, nel quale Michael Faraday (1791-1867) aveva ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] genitori delle galassie normali. La prima zona di cielo che è stata esplorata è una regione di circa 2,5 primi d'arco (circa 1/12 del diametro lunare) in prossimità dell'Orsa maggiore e apparentemente vuota. Grazie alla grande sensibilità e all'alto ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
freccia
fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione delle armi da fuoco, e ancora oggi presso...