• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
328 risultati
Tutti i risultati [10794]
Biografie [2732]
Arti visive [2358]
Archeologia [1094]
Storia [1011]
Geografia [424]
Diritto [443]
Letteratura [424]
Architettura e urbanistica [416]
Religioni [408]
Medicina [363]

Pfund, August Herman

Enciclopedia on line

Fisico (n. Madison 1879 - m. 1948). Prof. di fisica (1927) nell'univ. Johns Hopkins di Baltimora. Si è occupato soprattutto di spettroscopia. Ha dato il suo nome a un arco voltaico usato in misurazioni [...] spettrometriche e alla serie di P., una della serie spettroscopiche dell'atomo di idrogeno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPETTROSCOPICHE – ARCO VOLTAICO – BALTIMORA – IDROGENO – ATOMO

Despretz, César-Mansuète

Enciclopedia on line

Fisico (Lessines 1789 - Parigi 1863). Allievo di Gay-Lussac, fu prof. di fisica alla Sorbona e membro dell'Académie des Sciences. L'attività scientifica fu rivolta allo studio dell'arco voltaico e delle [...] proprietà elastiche e termiche dei fluidi; a lui è dovuto un processo di trasformazione dello zucchero in carbonio puro di durezza molto vicina a quella del diamante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – ARCO VOLTAICO – LESSINES – CARBONIO – SORBONA

Jordan Camille

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Jordan Camille Jordan 〈ghordàn〉 Camille [STF] (Lione 1838 - Parigi 1922) Prof. di matematica nell'École Polytechnique di Parigi (1876); socio straniero dei Lincei (1895). ◆ [ALG] Curva, o linea, di J.: [...] curva omeomorfo a un segmento, ossia ottenuto deformando con continuità il segmento, mentre la curva chiusa (o arco chiuso) di J. è un insieme di punti omeomorfo a una circonferenza, per es. un'ellisse o il perimetro di un poligono (v. fig.). ◆ [ALG ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – ALGEBRA
TAGS: ÉCOLE POLYTECHNIQUE – FUNZIONI MONOTONE – SUPERFICIE CHIUSA – MATRICE QUADRATA – CIRCONFERENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jordan Camille (2)
Mostra Tutti

Ulloa, Antonio de

Enciclopedia on line

Ulloa, Antonio de Ufficiale di marina e scienziato spagnolo (Siviglia 1716 - Isla de León 1795). Nel 1735 accompagnò nel Perù Ch.-M. de La Condamine e altri scienziati francesi per la misurazione dell'arco di meridiano. [...] Fu di nuovo nel Perù nel 1755. Lasciato il servizio, si dedicò ad attività scientifiche, diffondendo tra i primi in Spagna nozioni di elettricità e di magnetismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: ELETTRICITÀ – MAGNETISMO – CONDAMINE – SIVIGLIA – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ulloa, Antonio de (1)
Mostra Tutti

peneplanazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

peneplanazione peneplanazióne [Der. dell'ingl. peneplanation, da peneplain "penepiano", comp. di pene- "quasi" e plain "piano"] [GFS] Nella geologia, secondo la teoria dell'erosione, il processo che [...] nel-l'arco dei lunghi tempi geologici (molti milioni di anni) porterebbe un rilievo o una serie di rilievi della superficie terrestre a una forma pianeggiante, a causa dell'erosione meteorica, eolica, ecc.; tale forma finale si chiama penepiano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

parsec

Enciclopedia on line

Unità di misura di lunghezza usata per la misurazione delle distanze astronomiche (simbolo pc): è pari alla distanza che avrebbe un astro che avesse una parallasse annua di un secondo d’arco. Si ha 1 pc=3,09∙1016 [...] m=2,06∙105 UA=3,26 anni-luce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
TAGS: UNITÀ DI MISURA – PARALLASSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parsec (1)
Mostra Tutti

elemento

Enciclopedia on line

Biologia Elemento genetico trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le [...] a infinitesimo (quantità variabile che tende al limite zero). In tal senso, elemento d’arco è un tratto infinitesimo di curva, più esattamente il differenziale dell’arco; analogamente si parla di elemento di superficie, di elemento di volume ecc. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – GENETICA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INORGANICA – STORIA DELLA CHIMICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOMETRIA
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – FILOSOFIA MECCANICISTICA – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – SPAZIO INTERPLANETARIO – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elemento (5)
Mostra Tutti

Cefeo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Cefeo Cefèo [Nome di un eroe della mitologia gr.] [ASF] Antica costellazione del cielo boreale (lat. scient. Cepheus, simb. Cep), facilmente riconoscibile da tre stelle di magnitudine 3 che formano un [...] arco di cerchio, situato tra Cassiopea e l'Orsa minore, con concavità verso Cassiopea (per la sua forma e la sua estensione in coordinate celesti → costellazione); la stella principale è Alderamin. La stella δ Cephei è una variabile periodica, da cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: COSTELLAZIONE – ORSA MINORE – MAGNITUDINE – ALDERAMIN – CASSIOPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cefeo (2)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Specchi ustori, anaclastica e diottrica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Specchi ustori, anaclastica e diottrica Roshdi Rashed Specchi ustori, anaclastica e diottrica Esiste una particolare [...] del punto N′ associato a i=40°; l'autore si limita ad affermare che è distinto da N. Egli dimostra poi che a un punto O tale che l'arco AO supera i 50° corrisponde un raggio rifratto OU ‒ con U tra K e C ‒ e un punto S tra N e C tale che CS⟨CN. A un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalām e filosofia naturale

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale Marwan Rashed Kalām e filosofia naturale Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] in un arco di tempo di quasi un millennio i mutakallimūn (teologi-filosofi) si contano a centinaia e, tra le varie scuole o, persino, tra i singoli autori delle varie scuole, non sono rare le divergenze. Questi pensatori hanno comunque un elemento in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
arco
arco s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
fréccia
freccia fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione delle armi da fuoco, e ancora oggi presso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali