Movimento periodico di un corpo che si muove tra due posizioni estreme. Anche, variazione periodica di una qualsiasi grandezza fra due valori estremi.
Fisica
L’o. è il moto alternativo, generalmente ad [...] la massima elongazione del punto dalla posizione di equilibrio. A seconda che la traiettoria del punto sia un segmento oppure un arco di curva, si parla di o. rettilinee oppure di o. curvilinee: per es., un punto vincolato a muoversi su una retta ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] compaginate murature e con il riutilizzo di frammenti romani; con il tardo sec. 12° e il 13° compare il cotto per le ghiere d'arco o di finestra e per motivi decorativi: tale uso si sviluppò ancor più nel sec. 14° e nella prima metà del seguente. Con ...
Leggi Tutto
Timisoara
Timişoara
Città della Romania, capol. del distretto di Timiş. Dalla fine del sec. 14° fu un importante centro di difesa del regno d’Ungheria contro i turchi, che la conquistarono nel 1552; [...] dell’esercito magiaro. Al termine della Prima guerra mondiale, con il Trattato di Trianon (1920), fu assegnata alla Romania. Il 16 dic. 1989 la città fu teatro della rivolta che nell’arco di pochi giorni segnò la fine del regime di N. Ceausescu. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] il Paleozoico (orogenesi ercinica) e successivamente durante il Cenozoico (orogenesi alpino-himalayana). A cominciare da N, si incontra l’arco montuoso del Rif (alto fino a 2456 m), che orla il Mediterraneo e si raccorda, oltre allo Stretto di ...
Leggi Tutto
San Marino
Guido Barbina e Silvia Moretti
'
(XXX, p. 727; App. II, ii, p. 786; III, ii, p. 662; IV, iii, p. 267; V, iv, p. 627)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Il piccolissimo Stato (60,6 [...] sul turismo (3.308.000 visitatori nel 1997; ma si tratta quasi esclusivamente di visite che si esauriscono nell'arco della giornata, senza pernottamento); anche l'emissione di francobolli, per buona parte destinati esclusivamente al collezionismo, ha ...
Leggi Tutto
Sonda (ingl. Sunda; ned. Soenda), Isole della Arcipelago dell’Asia di Sud-Est, comprendente le Grandi Isole della S. (Sumatra, Giava, Borneo e Celebes con gli isolotti prossimi) e l’arcipelago delle Piccole [...] dell’isola di Timor, che dal 2002 costituisce lo Stato indipendente di Timor Est.
Tutte le Isole della S. formano un arco insulare, situato su un margine continentale dietro il quale (area di retroarco) è presente un bacino marginale occupato da mari ...
Leggi Tutto
Piccolo Stato insulare dell’Oceano Pacifico meridionale, nella Polinesia, costituito da circa 150 isole di diverse dimensioni.
Caratteristiche fisiche
Le isole sono comprese fra 173° e 177° long. O e [...] crescita della popolazione (tasso dell’1,4% nel 2009) va progressivamente diminuendo, dopo essersi mantenuto elevato per tutto l’arco del 20° secolo. La forte pressione demografica su un territorio con scarse risorse è all’origine dei notevoli flussi ...
Leggi Tutto
Elevata regione montuosa dell’Asia centrale (100.000 km2 ca.; altitudine media 3800 m), che costituisce un nodo orografico fra le catene del Hindu Kush, Himalaya-Karakorum, Kunlun Shan e Tian Shan. Politicamente [...] settore più settentrionale del P.), affiorano anche rocce vulcaniche e granitiche le quali costituiscono invece i resti dell’arco vulcanico transhimalayano, che fu attivo fino alla collisione tra i due blocchi continentali. Le catene marginali sono ...
Leggi Tutto
Anatomia
Formazione anatomica tubolare a pareti proprie o scavata in una struttura compatta, che serve al passaggio di liquidi (sangue, urina, bile ecc.), di altre formazioni anatomiche (nervi, muscoli, [...] interno. Sono costituiti da tre c. scavati nella rocca petrosa del temporale (c. semicircolari ossei) e disposti ad arco di cerchio, su piani tra loro perpendicolari ed orientati secondo le tre direzioni dello spazio. I c. semicircolari ossei ...
Leggi Tutto
Fiume dell’Africa centrale, il secondo del continente, dopo il Nilo, per lunghezza (4200 km), e il secondo del mondo, dopo il Rio delle Amazzoni, per bacino (3.690.000 km2) e portata media (oltre 40.000 [...] e forma, a monte di Kisangani, numerose cateratte (Stanley Falls). Il medio corso, che descrive un grande arco concavo verso S navigabile, si arricchisce delle acque di cospicui tributari. Dopo l’attraversamento del bacino lacustre Stanley Pool ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
freccia
fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione delle armi da fuoco, e ancora oggi presso...