Antica città dell’Etruria, nei pressi di Orbetello. Colonia latina nel 273 a.C, durante le guerre puniche diede a Roma propri contingenti; divenne municipium al tempo della guerra sociale. Nel 5° sec. [...] a S, nella sella il foro; la pianta della città era regolare con isolati rettangolari. Nel foro, con ingresso a triplice arco, sorgevano una basilica, la curia, il comizio e un tempio con pronao distilo; nei pressi erano le terme. Sull’acropoli si ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] Scala. In periodo francese furono eretti l’Arena e l’Arco della Pace, attorno al castello; vennero creati i primi ). A questa tendenza segue il formalismo neoclassico di L. Cagnola (Arco della pace) e di L. Canonica (Arena). Nella pittura neoclassica ...
Leggi Tutto
Tarain (o Taraori)
Tarain
(o Taraori) Località a N di Nuova Delhi, nell’od. Stato federato indiano di Haryana, ove si svolsero due importanti battaglie che opposero Muhammad Ghurri e l’esercito della [...] totalmente annientata dai turchi per mezzo degli arcieri a cavallo, che sfruttarono la scarsa coesione della formazione rajput nel corso delle manovre. Dopo tale vittoria Muhammad nell’arco di pochi anni conquistò quasi tutta l’India settentrionale. ...
Leggi Tutto
Amudar’ja Fiume dell’Asia centrale (2620 km; bacino di 465.000 km2), noto agli antichi sotto il nome di Oxus e ai popoli di lingua araba sotto il nome di Gaiḥūn. Nasce dai ghiacciai (superiori a 6000 m) [...] O, poi volge a N, tagliando trasversalmente l’estremità occidentale delle catene montuose del Pamir; più avanti, con un ampio arco, ritorna in direzione SO e finalmente, dopo aver ricevuto a destra il Vahš e a sinistra il Qonduz, prende il nome ...
Leggi Tutto
Geografo ed etnologo tedesco (Karlsruhe 1844 - Ammerland, Baviera, 1904), prof. di geografia nel politecnico di Monaco (1876-86) e quindi nell'univ. di Lipsia. Approdato agli studî geografici con una formazione [...] di diffusione geografica su grandi distanze di elementi culturali, specialmente con la sua ricerca sulle forme dell'arco in Africa. Opere principali: Die geographische Verbreitung des Bogens und der Pfeile in Afrika (1876); Anthropogeographie (1882 ...
Leggi Tutto
ISLANDA (XIX, p. 622; App. I, p. 739; II, 11, p. 67; III, 1, p. 898)
Elio Migliorini
Hartmut Ullrich
Mario Gabrieli
L'isola ha visto gradualmente crescere i suoi abitanti (216.628 nel 1974; densità [...] 1917), nei versi quasi "parlati" (Stund milli stridha, "Tregua fra le guerre", 1942; Medh örvalausum boga, "L'arco senza frecce", 1951); sia Thor Vilhjálmsson (n. 1925), introduttore in I. delle idee espressionistiche ed esistenzialistiche (sartriane ...
Leggi Tutto
'
(v. cecoslovacchia, IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
La R. C. è uno dei due Stati sovrani (l'altro è la Slovacchia), nati il 1° gennaio 1993 dalla [...] appunto detti occidentali, stanziata ai confini del mondo germanico, della cui influenza culturale hanno risentito durante l'intero arco della loro storia. Essa è formata essenzialmente dai Cechi (nelle lingue germaniche e latine noti come Boemi ...
Leggi Tutto
Spoleto Comune della prov. di Perugia (349,6 km2 con 39.339 ab. nel 2010). La cittadina è situata a 396 m s.l.m. sulle pendici del Monte Luco, colle alla sinistra del torrente Tessino. È un vivace centro [...] da mura poligonali (6°-5° sec. a.C., con restauri del 3° e del 1° a.C.), nelle quali si apriva la Porta Romana (arco di Monterone), forse del 3° sec. a.C. La città sul pendio a terrazze aveva il foro nel luogo dell’attuale piazza del Mercato, con il ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (XXI, p. 419; App. II, 11, p. 228; III, 1, p. 1001)
Giuseppe Staluppi
Anna Maria Tamassia
La popolazione della L., di 7.153.089 ab. nel 1959, è aumentata a 8.865.909 alla fine del 1976; la [...] lombarda che hanno definito varie culture in quella che veniva genericamente detta palafitticola e che occupava un vastissimo arco di tempo. A parte modestissime tracce forse del musteriano, rinvenute non in stratigrafia (Buco del Piombo e Tanùn ...
Leggi Tutto
VICENZA (XXXV, p. 292; App. I, p. 1126)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Durante la seconda Guerra mondiale Vicenza (78.110 ab. nel comune, presenti al 31 dicembre 1947) ha subìto gravi danni in seguito [...] del Monte di Pietà e al palazzo Vescovile. In tutti questi edifici sono state eseguite opere di restauro. Del pari l'Arco delle Scalette, attribuito al Palladio, che era crollato per più di tre quarti, è stato accuratamente ricomposto coi suoi stessi ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
freccia
fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione delle armi da fuoco, e ancora oggi presso...