Moldova
Regione storica dell’Europa orientale che si estende dall’arco carpatico esterno verso E. Secondo un’accezione restrittiva, divenuta prevalente, comprende il versante esterno dei Carpazi moldavi [...] e la zona pedemontana tra esso e il fiume Prut e ricade quasi interamente in territorio romeno; secondo un’accezione più ampia, diffusa in passato, include anche a N la Bucovina e a E la Bessarabia, tra ...
Leggi Tutto
In astronomia e geodesia, l’ a. di un astro è l’arco di orizzonte compreso tra il nord e la verticale dell’astro stesso: è una delle due coordinate altazimutali, l’altra essendo l’altezza. ...
Leggi Tutto
Regione della Puglia sud-orientale, che dalla ‘soglia messapica’ si protende ad arco tra l’Adriatico e lo Ionio; misura circa 5800 km2 e comprende la prov. di Lecce e parte di quelle di Brindisi e di Taranto.
Da [...] un punto di vista geologico, il S. (Penisola Salentina) e le stesse Murge, così come l’intera Puglia, costituiscono una estesa area di avampaese, individuatasi nel Terziario, durante l’orogenesi appenninico-dinarica. ...
Leggi Tutto
(o Penibetica), Cordigliera Sistema montuoso della Penisola Iberica meridionale, in Andalusia. Forma un ampio arco, della lunghezza di quasi 1000 km, che si affaccia sulle coste mediterranee dallo Stretto [...] di Gibilterra al Cap de la Nau. Il corso del Guadalquivir la separa a NO dalla Sierra Morena, mentre quello del fiume Júcar la divide a NE dai rilievi del Levante. La cordigliera è formata da numerose ...
Leggi Tutto
(ted. Voralpen; fr. Basses-Alpes) Serie di catene e gruppi montuosi, che si affiancano all’arco principale alpino su entrambi i versanti. Si distinguono dalle Alpi sia per il prevalere della struttura [...] calcarea, sia, di regola, per la minore altezza e asperità, per il conseguente modesto sviluppo di ghiacciai, e per il prevalere delle forme della montagna media. Ma questi criteri non sono sempre applicabili, ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] del 1978-79, ma la vita degli accordi medesimi incontrò ben presto ostacoli insuperabili. Essi prevedevano che nell'arco di cinque anni, dal 1993 al 1999, dovesse nascere uno Stato palestinese sui territori che gradualmente Israele avrebbe restituito ...
Leggi Tutto
(russo Verchojanskij Chrebet) Catena montuosa della Siberia nord-orientale, nella Repubblica di Saha (Jakuzia), che, descrivendo un ampio arco, si spinge dal delta della Lena all’altopiano di Ojmjakon. [...] È una catena con nevi permanenti, con cime che superano i 2500 m. Giacimenti di carbone, argento, zinco ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] latitudine a latitudine 49,5° Nord fu di 57.060 tese, ossia di 111,210 km.
Il tentativo degli anni Ottanta di misurare un arco più ampio, che si estendeva a nord sino a Dunkerque e a sud sino a Perpignan, non fu portato a compimento; fu però ripreso ...
Leggi Tutto
Isola dell’arcipelago del Capo Verde (620 km2), la più orientale e la terza per grandezza, situata al centro dell’arco insulare. Pianeggiante, possiede buoni pascoli. ...
Leggi Tutto
(nederl. Moesi) Fiume dell’isola di Sumatra (520 km). Nasce dal sistema montuoso di Barisan (Monte Dempo) e descrive un arco che lo porta a settentrione, fino alla confluenza con il Rawas; da questo punto [...] si dirige verso SE e attraversa la città di Palembang; si ramifica poi in un vasto delta e sfocia innanzi all’isola di Bangka ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
freccia
fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione delle armi da fuoco, e ancora oggi presso...