Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] e sull’India nel 1663). La notevole cultura di Della Valle gli consentì di dedicarsi con perspicacia a un ampio arco di temi, con osservazioni sul campo in diversi siti (a Persepoli, tra gli altri), trascrivendo iscrizioni, intervenendo su problemi ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i suoi 82 [...] il riscaldamento globale non deve superare gli 1,5-2,5 gradi: un obiettivo che impone di dimezzare le emissioni nell’arco dei prossimi 40 anni. Nel marzo dello stesso anno il Consiglio europeo, ancora una volta guidato dalla presidenza tedesca, ha ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] e l’opera di E. Wilson, primo ad applicare quei principi, calandoli nella rete delle ascendenze europee, ai moderni.
Nell’arco di tempo che va dalla fine della Seconda guerra mondiale ai primi anni 1960, periodo in cui la guerra fredda raggiunge i ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] e del decumano; la tipologia e lo stile degli edifici è di tipo classico con teatro, ippodromo, bagni pubblici, arco di trionfo, ginnasio e templi dedicati a Dioniso, Antinoo e un Cesareum. Molti complessi templari egizi furono ampliati in epoca ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] per facilitare il lavoro didattico. È il classico errore che ipostatizza il momento tecnico del processo formativo, oscurando un vasto arco di questioni che riguardano le sue finalità e i suoi contenuti (Galliani 1995). Se si vuole evitare che la ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] legislativi flessibili per il governo del territorio, i quali devono rendere concretamente fattibili, in un ragionevole arco di tempo e in un'area di conflittualità decisionale limitata, gli interventi programmati secondo direttrici espresse dal ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] , materiali, strutture industriali, infrastrutture, servizi, a livello mondiale (dotazione che l'uomo si è data in tutto l'arco di tempo precedente, durante il quale è vissuto su questo pianeta).
Lo straordinario aumento dei consumi, dovuto allo ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] dal traguardo del 10%, ma tutte le previsioni dei principali studi internazionali indicano che questa soglia potrà essere raggiunta nell’arco di alcuni decenni.
Uno degli studi più accreditati è senz’altro il World Energy Outlook (Weo), che l’Agenzia ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] 160 milioni di persone (4% della popolazione mondiale) che hanno dichiarato di averne fatto uso almeno una volta nell’arco dell’anno precedente. Secondo, il consumo è assai diffuso nei mercati stessi di produzione, quindi esistono delle rotte di ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] innovazioni: «In tutti questi lavori furono adoperati gli antichi metodi geodetici e di rilievo usati innanzi della celebre misura dell’arco di meridiano in Francia [misura effettuata tra 1792 e 1799]; per la qual cosa, quantunque il regno di Napoli ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
freccia
fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione delle armi da fuoco, e ancora oggi presso...