VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] , e fra queste e la finitima valle dell'Adige, mentre la direzione del tratto a monte di Tresenda, trasversale all'asse dell'arco alpino, e che mette capo a un altro passaggio (lo Stelvio, 2759 m.), era destinata a favorire i rapporti fra la pianura ...
Leggi Tutto
Sumo Popolazione del Nicaragua orientale appartenente al gruppo linguistico mosquito-xinca, ma secondo alcuni autori avente affinità con la famiglia Chibcha. Base dell’economia è l’agricoltura, fino a [...] tempi recenti praticata con il bastone da scavo; per la caccia si usano arco semplice e cerbottana; vengono allevati maiali, capre e pollame. L’abitazione è la tettoia a padiglione; il vestiario europeo ha sostituito gli indumenti di corteccia, ma si ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] la produzione e il numero di unità standard di lavoro, è cresciuta nell'arco del decennio 1996-2005 solo del 4,8%, circa 8,5 e 4,7 maggioranza procedettero con maggiore rapidità approvando, nell'arco di un anno, diversi importanti provvedimenti. Fra ...
Leggi Tutto
Vedi Serbia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Serbia è un paese balcanico, ultimo prodotto di un periodo di guerre che ne ha segnato il destino e l’esistenza durante l’intero arco degli [...] anni Novanta. Formalmente indipendente solo dal 2006, quando il Montenegro decise in favore della dissoluzione dell’unione politica inaugurata tre anni prima con Belgrado, la Serbia è stata la più importante ...
Leggi Tutto
Astronomo e geodeta (Laon 1744 - Castellón de la Plana 1804). Fu astronomo-idrografo della marina e partecipò con G. D. Cassini iunior e A.-M. Legendre al collegamento geodetico degli osservatorî di Parigi [...] e di Greenwich, e alla misura, con J.-B. Delambre, dell'arco di meridiano tra Dunkerque e Montjuich (Barcellona). Scoprì anche comete, di cui calcolò le orbite, e fu tra i primi osservatori di Urano. ...
Leggi Tutto
Ampio braccio marino (larghezza media circa 130 km) a N del Mar di Giava, fra le isole Bangka e Belitung. Nell’interno si trovano gruppi di piccole isole (maggiori: Liat, Lepar e Mendanau). Questa zona [...] è caratterizzata da bassi fondali, delimitati a S dal grande arco insulare di Sumatra e Giava. ...
Leggi Tutto
Località della Spagna settentrionale, nella prov. di Santander, dove nel 1879 fu scoperta la grotta omonima, contenente manifestazioni d’arte rupestre dell’ultima fase del Paleolitico superiore (Maddaleniano) [...] che testimoniano l’apice dell’abilità e della potenza espressiva dell’arte franco-cantabrica (➔).
Databili in un arco di tempo compreso tra 15.000 e 13.000 anni fa, i dipinti naturalistici policromi, oltre 900 raffigurazioni di bisonti, cavalli, ...
Leggi Tutto
Geodeta inglese (Reading 1828 - Reigate 1914). Nel 1866 effettuò una prima determinazione delle costanti dell'ellissoide terrestre, seguita nel 1880 da una seconda più accurata. Hanno preso nome da lui [...] varie formule usate nelle triangolazioni geodetiche e una formula per il calcolo della lunghezza di un arco di geodetica a partire dalla lunghezza della corda corrispondente. ...
Leggi Tutto
(sp. Islas Marianas) Arcipelago della Micronesia (1018 km2 con 86.616 ab. nel 2007; esclusa l’isola di Guam 549 km2 e 175.877 ab.), situato circa 2400 km a E delle Filippine. È costituito da 15 isole [...] , circondate o ricoperte, nella sezione meridionale dell’arcipelago, da spesse formazioni coralline. Nella parte retrostante tale arco è presente un bacino marginale in attiva espansione (Mar delle Filippine), impostato su crosta oceanica. L’isola ...
Leggi Tutto
(fr. Moselle; ted. Mosel) Fiume dell’Europa centrale (545 km; bacino di 28.033 km2), che bagna la Francia nord-orientale, la Germania occidentale e il Lussemburgo. Nasce nel versante occidentale dei Vosgi, [...] dai fianchi del Ballon d’Alsace, e descrive complessivamente un grande arco (dapprima verso NO, poi verso NE) nel cuore della regione ercinica franco-renana. Nel tratto francese, bagna vari centri (Remiremont, Épinal, Toul, Nancy, Metz, Thionville); ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
freccia
fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione delle armi da fuoco, e ancora oggi presso...