Insieme delle operazioni eseguite nella lavorazione per fusione, cioè nella produzione di oggetti mediante la fusione e la colata dei metalli o leghe metalliche in recipienti ( forme) aventi la forma degli [...] composizione di questo deve essere ben precisa e facilmente modificabile ed è perciò preferibile operare in forni elettrici ad arco diretto, provvisto di rivestimento basico; forni a crogiolo vengono usati per acciai speciali. Per fusioni di bronzo e ...
Leggi Tutto
Società per costruzioni meccaniche, con sede a Milano, fondata nel 1910 a Portello (Milano) con la ragione sociale di Anonima Lombarda Fabbrica Automobili (ALFA), per iniziativa di un gruppo di uomini [...] Autoveicoli Alfa Romeo-Alfasud S.p.A., con la costruzione di un nuovo stabilimento a Pomigliano d’Arco (Napoli).
Dal 1980 fu avviata la ristrutturazione della società realizzando la concentrazione dell’attività di produzione automobilistica ...
Leggi Tutto
Pochi settori hanno segnato, come l'i. a., la storia economica, sociale e culturale del 20° secolo. L'automobile, prodotto per eccellenza della società del consumo opulento, ha contribuito a strutturare [...] dello stesso anno, l'impresa fondata da Henry Ford lanciò sul mercato il famoso modello Ford T, che verrà prodotto nell'arco di vent'anni in più di 15 milioni di esemplari. Ford sconvolse le pratiche organizzative precedenti e impose un modello unico ...
Leggi Tutto
Farmaci derivati dell’ammide dell’acido solfanilico (solfanilammide) e di alcune ammidi sostituite, introdotti nella terapia antibatterica da G. Domagk nel 1935 e quasi contemporaneamente da E.F.A. Fourneau [...] gruppi −NH2 e −SO2NH2, operando sostituzioni nell’uno, nell’altro o in entrambi i gruppi, si sono ottenuti nell’arco di alcuni anni numerosissimi prodotti. Il controllo farmacologico e clinico ha affermato successivamente l’importanza dei derivati di ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Carlo Benedetto
Fulvio Conti
Figlio primogenito del marchese Lorenzo e di donna Ottavia dei principi Strozzi, nacque a Firenze il 22 nov. 1851. Studiò materie umanistiche nel collegio [...] e all'ammodernamento tecnologico e all'espansione produttiva dello stabilimento. Tale scelta si rivelò peraltro giusta, se è vero che nell'arco di una dozzina d'anni, fra il 1877 e il 1889, il giro d'affari raddoppiò, gli utili netti oltrepassarono ...
Leggi Tutto
Tecnica
In meccanica applicata, dispositivo che consente di rendere pressoché uguali le velocità periferiche di due ingranaggi nel momento in cui vengono a imboccare uno con l’altro. L’adozione di un s. [...] segnali.
Zoologia
In zootecnia, s. degli estri o dei calori, pratica utilizzata per facilitare l’inseminazione artificiale, consistente nel somministrare agli animali in allevamento prodotti che concentrano l’estro o calore nell’arco di 1-2 giorni. ...
Leggi Tutto
Diritto
A. ai documenti amministrativi I privati hanno diritto di prendere visione o estrarre copia dei documenti amministrativi utilizzati dalle pubbliche amministrazioni, cioè di «ogni rappresentazione [...] compreso tra il punto di primo contatto tra due denti compagni e il punto di tangenza delle primitive; costituisce con l’arco di recesso la parte di primitiva lungo la quale avviene il contatto tra due denti in presa.
Telecomunicazioni
Reti di a ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] non ha subìto, in moneta corrente, variazioni significative nell'arco di due decenni e solo alla fine degli anni Sessanta è esempio la progressiva maggior diffusione del forno elettrico ad arco per la produzione dell'acciaio, per il quale si ...
Leggi Tutto
CECCHI, detti Acquafresca (Acqua Fresca)
Marcello Terenzi
Famiglia dei più prestigiosi fabbricanti italiani di armi da fuoco dei secc. XVII e XVIII. Ha origine in un piccolo paese, Bargi, sull'Appennino [...] un volumetto manoscritto (Aringo Publico del Comune di Bargio, Baigno, Stagno...), composto di 102 carte, che comprende, per un arco di tempo compreso tra il 1696 e il 1723, le registruzioni di tutte le "Congregazioni, Comuni, Adunanze, Decreti ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] affatto sulle sue caratteristiche formali. L'argomento, a prima vista, può sembrare pertinente; meno se lo esaminiamo in un arco storico più vasto. Non si deve dimenticare infatti che la maggior parte delle tipologie di oggetti di media ed elevata ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
freccia
fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione delle armi da fuoco, e ancora oggi presso...