PECCI, Enrico
Michele Lungonelli
PECCI, Enrico. – Nacque a Prato il 16 gennaio 1910 da Luigi e da Ida Lombardi.
La famiglia possedeva un forno per la panificazione nel centro cittadino ed era impegnata, [...] , affidò la copertura del capannone destinato a ospitare la nuova filatura automatica selfacting, un’opera portata a compimento nell’arco di soli quattro mesi nella seconda metà del 1925.
Con l’inizio degli anni Trenta l’azienda, pur registrando ...
Leggi Tutto
GOBBATO, Ugo
Stefano Agnoletto
Nacque il 16 luglio 1888 a Volpago del Montello, nel Trevigiano, da Pietro e Anna Agnoletti, in una famiglia di piccoli agricoltori. Compì studi tecnici e si diplomò perito [...] operai impiegati al Portello erano 6000 e nel 1938 si cominciò a costruire il nuovo stabilimento di Pomigliano d'Arco; nel 1940 venne costituita la nuova s.a. Alfa Romeo Africa Orientale, preventivamente preparata dalla strutturazione di una fitta ...
Leggi Tutto
Psicologo e pedagogista statunitense, nato a Lansford (Pennsylvania) il 21 febbraio 1913. Compiuti gli studi nelle università di Pennsylvania e di Chicago, ha svolto in quest'ultima per quasi vent'anni [...] ; il metodo del mastery learning per conseguire risultati.
Le tassonomie sono nate dalla sua lunga attività di Examiner. Nell'arco di alcuni anni, in collaborazione con specialisti come R. Tyler e J. B. Carroll, B. ha esaminato e controllato ...
Leggi Tutto
Economia
Rinuncia a consumare una parte del reddito netto, in natura o in moneta, e anche i beni non consumati o il loro equivalente monetario, indipendentemente dall’uso che ne intenda fare il risparmiatore. [...] giunge a mettere in luce come il desiderio degli individui di mantenere un tenore di vita il più possibile costante in tutto l’arco della loro vita li porti a risparmiare di più quando sono giovani e di meno quando giungono all’età della pensione. In ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] con oltre venti dipendenti oscillano intorno alle 250 unità, mentre la produzione nell'arco di sei anni (1980-86) è aumentata del 18,6% in in un particolare tunnel d'essiccamento, capace di lavorare nell'arco di 24 ore fino a 1000 q di pasta secca. ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] . I tentativi di colpire sempre più lontano e sempre più rapidamente hanno portato dal pugno al lancio di pietre, dall'arco e dalle frecce al fucile, dal missile viaggiante fuori dell'atmosfera alle armi orbitali che, lanciate da un satellite, sono ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Marco Beretta
La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Conoscenza e produzione
La metallurgia [...] del sesso delle specie vegetali, a cui fece seguito, nell'arco di pochi decenni, una riforma radicale della nomenclatura del mondo cambiamento è sufficiente ricordare brevemente come, nell'arco del secolo, si fossero venute modificando le priorità ...
Leggi Tutto
CASABURI, Vittorio
Alberto Simoncini
Nacque a Salemo il 4 nov. 1881 da Enrico e Maria Abbondati. Conseguì nel 1903 il diploma di chimico tecnico nel politecnico federale di Zurigo; nel 1904 frequentò [...] l'introduzione di innovazioni che trasformarono un'attività prevalentemente artigianale in industria vera e propria; basti pensare che nell'arco di tempo in cui il C. operò, divenne attuale e cominciò ad avere generale applicazione la concia minerale ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, metallo di colore grigio argenteo simile a quello del piombo, di simbolo Mo, numero atomico 42, peso atomico 95,94, del quale sono noti numerosi isotopi naturali (con numero di massa [...] di carburo, Mo2C3. Il metallo in polvere viene poi compresso e sinterizzato o fuso in corrente di idrogeno o con un sistema ad arco sotto vuoto, nel quale il m. in polvere costituisce un elettrodo che si consuma via via, passando allo stato fuso e ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] ’idea delle grandezze in gioco, basti ricordare che un reattore termico del tipo attuale da 1000 MWe operante a ciclo aperto, nell’arco di un anno, immette nella rete 6-7 miliardi di kWh e produce circa 21 tonnellate di combustibile irraggiato (20 t ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
freccia
fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione delle armi da fuoco, e ancora oggi presso...