• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
424 risultati
Tutti i risultati [10794]
Letteratura [424]
Biografie [2732]
Arti visive [2358]
Archeologia [1094]
Storia [1011]
Geografia [424]
Diritto [443]
Architettura e urbanistica [416]
Religioni [408]
Medicina [363]

CAFFARELLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAFFARELLI, Pietro Gabriella Bartolini Figlio di Bonanno, del rione di S. Eustachio, e di Tomarozia, nacque probabilmente a Roma verso la fine del sec. XIV. Ebbe un fratello, Antonio, e una sorella, [...] manoscritti, protocolli e libri di chiese parrocchiali romane, raccolte da P. L. Galletti, ai ff. 1r-9r. Il memoriale copre un arco di tempo che va dal 1429 al 1441 e sembra sia stato scritto tutto nel medesimo momento piuttosto che giorno per giorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] di G.A. Antolini e di L. Canonica, quello per la piazza del Duomo di G. Pistocchi, i propilei di Porta Ticinese e l’arco della Pace di L. Cagnola a Milano, gli interventi a Genova di C. Barabino, a Torino di F. Bonsignore, le opere di A. Niccolini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

BENEŠ, Karel Josef

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Romanziere cèco, nato il 21 febbraio 1896 a Praga. Dopo il breve racconto Děvče s květinami (La ragazza dai fiori, 1920), destò interesse con il romanzo Dobrý člověk (Un buonuomo, 1925) storia d'un musico [...] hanno omiai fama europea: Uloupený život (La vita rubata, 1935) filmato in Inghilterra e a Hollywood, Vítězný oblouk (L'arco di trionfo, 1937) Kouzelný dům (La casa incantata, 1939). Tra i libri più recenti del Beneš, che ha attivamente partecipato ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – HOLLYWOOD – PRAGA

Guglielmo Tell

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Guglielmo Tell Margherita Zizi Arciere leggendario ed eroe nazionale svizzero Protagonista di una leggenda medievale, Guglielmo Tell è un abilissimo arciere: condannato a colpire una mela posta sul [...] esistito. È possibile che l'intera leggenda sia nata in Norvegia intorno al 10°-11° secolo, in quanto il tema dell'arco e della mela si ritrova in una cronaca del 1200 redatta dal dotto danese Saxo Grammaticus. Tuttavia le vicende che fanno da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – OPERA LIRICA – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
TAGS: ASBURGO D'AUSTRIA – OMONIMA TRAGEDIA – SAXO GRAMMATICUS – AEGIDIUS TSCHUDI – OPÉRA DI PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guglielmo Tell (1)
Mostra Tutti

CASTALDO, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTALDO, Antonino Salvatore Nigro Nacque e visse a Napoli, dove morì intorno al 1590. Rinomato notaio, fu segretario dell'Accademia dei Sereni e cancelliere della città proprio durante i tumulti del [...] vengono raccontati sotto forma di cronaca gli avvenimenti più salienti ("rumori") della vita civile e politica napoletana lungo l'arco di tempo compreso tra il 532 e il 1575. Avverso al "disordinare", esalta la "moderanza", intesa come norma etica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Eros

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Eros Massimo Di Marco Il dio dell'amore, simbolo del principio vitale dell'Universo Eros è il dio greco dell'amore, conosciuto come Cupido dai Romani. La sua azione non si esercita solo sugli uomini, [...] bei riccioli e dal corpo atletico o anche, soprattutto a partire dall'età classica, come un fanciullo dotato di ali e armato di arco, faretra e frecce. Con queste ultime colpisce le sue vittime, infondendo in esse il fuoco d'amore. È un dio amato e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: AMORE E PSICHE – AMORE FUGGE – ACHERONTE – AFRODITE – TEOGONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eros (2)
Mostra Tutti

GETTO, Giovanni

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

GETTO, Giovanni (App. III, i, p. 743) Roberto Deidier Critico letterario, professore di letteratura italiana presso l'università di Torino dal 1948 al 1983; direttore della Rivista di storia e letteratura [...] Veni Sancte Spiritus", 1990), a Foscolo (La composizione de "I Sepolcri" di Ugo Foscolo, 1977), ma i suoi interessi coprono un arco molto ampio e vario: Saggi leopardiani (1966), Barocco in prosa e in poesia (1969), Tre studi sul teatro (1976), Poeti ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – LETTERATURA ITALIANA – NOVECENTO – BAROCCO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GETTO, Giovanni (3)
Mostra Tutti

Niccolò Tommaseo: Opere - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1963)

Niccolò Tommaseo: Opere  – Introduzione Aldo Borlenghi Uomo inamabile, polemico, pieno di contraddizioni, incapace di raccogliere in unità la propria vita spirituale, ma in apparenza, e a torto, più [...] E la poesia è stata l’esperienza unica, o l’unica d’una concretezza spirituale effettiva, e condotta interamente in un suo arco, del Tommaseo. Ad essa si rifanno nelle loro parti o nei loro elementi vivi tutte le altre opere, e soprattutto quelle che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Apollo

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Απόλλων) Divinità della religione greca, figlio di Zeus e di Leto (Latona). La sfera nella quale esercita la sua sovranità è costituita principalmente dalla musica, dalla medicina, dalla mantica; [...] gustato il nettare e l’ambrosia, si libera dalle fasce e proclama la sua natura e i suoi attributi essenziali: la lira, l’arco, l’attività oracolare. La prima e fondamentale impresa di A. è l’uccisione di un serpente a Delfi e la fondazione in questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA
TAGS: MICROASIATICA – INNO OMERICO – RINASCIMENTO – PRASSITELE – ELLENISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Apollo (4)
Mostra Tutti

CARETTI, Lanfranco

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. III, I, p. 312) Filologo e critico letterario italiano. Nel 1964 è passato dall'università di Pavia alla cattedra di Letteratura italiana dell'università di Firenze. Socio corrispondente dell'Accademia [...] in rapporto al panorama globale della storia e della cultura del loro tempo. Le sue indagini hanno coperto l'intero arco della letteratura italiana, da Dante (Il canto di Francesca, 1951; Il canto XVIII dell'Inferno, 1961) fino all'età contemporanea ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – CINQUECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARETTI, Lanfranco (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Vocabolario
arco
arco s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
fréccia
freccia fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione delle armi da fuoco, e ancora oggi presso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali