CAFFARELLI, Pietro
Gabriella Bartolini
Figlio di Bonanno, del rione di S. Eustachio, e di Tomarozia, nacque probabilmente a Roma verso la fine del sec. XIV. Ebbe un fratello, Antonio, e una sorella, [...] manoscritti, protocolli e libri di chiese parrocchiali romane, raccolte da P. L. Galletti, ai ff. 1r-9r.
Il memoriale copre un arco di tempo che va dal 1429 al 1441 e sembra sia stato scritto tutto nel medesimo momento piuttosto che giorno per giorno ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] di G.A. Antolini e di L. Canonica, quello per la piazza del Duomo di G. Pistocchi, i propilei di Porta Ticinese e l’arco della Pace di L. Cagnola a Milano, gli interventi a Genova di C. Barabino, a Torino di F. Bonsignore, le opere di A. Niccolini ...
Leggi Tutto
Romanziere cèco, nato il 21 febbraio 1896 a Praga.
Dopo il breve racconto Děvče s květinami (La ragazza dai fiori, 1920), destò interesse con il romanzo Dobrý člověk (Un buonuomo, 1925) storia d'un musico [...] hanno omiai fama europea: Uloupený život (La vita rubata, 1935) filmato in Inghilterra e a Hollywood, Vítězný oblouk (L'arco di trionfo, 1937) Kouzelný dům (La casa incantata, 1939). Tra i libri più recenti del Beneš, che ha attivamente partecipato ...
Leggi Tutto
Guglielmo Tell
Margherita Zizi
Arciere leggendario ed eroe nazionale svizzero
Protagonista di una leggenda medievale, Guglielmo Tell è un abilissimo arciere: condannato a colpire una mela posta sul [...] esistito. È possibile che l'intera leggenda sia nata in Norvegia intorno al 10°-11° secolo, in quanto il tema dell'arco e della mela si ritrova in una cronaca del 1200 redatta dal dotto danese Saxo Grammaticus. Tuttavia le vicende che fanno da ...
Leggi Tutto
CASTALDO, Antonino
Salvatore Nigro
Nacque e visse a Napoli, dove morì intorno al 1590. Rinomato notaio, fu segretario dell'Accademia dei Sereni e cancelliere della città proprio durante i tumulti del [...] vengono raccontati sotto forma di cronaca gli avvenimenti più salienti ("rumori") della vita civile e politica napoletana lungo l'arco di tempo compreso tra il 532 e il 1575.
Avverso al "disordinare", esalta la "moderanza", intesa come norma etica ...
Leggi Tutto
Eros
Massimo Di Marco
Il dio dell'amore, simbolo del principio vitale dell'Universo
Eros è il dio greco dell'amore, conosciuto come Cupido dai Romani. La sua azione non si esercita solo sugli uomini, [...] bei riccioli e dal corpo atletico o anche, soprattutto a partire dall'età classica, come un fanciullo dotato di ali e armato di arco, faretra e frecce. Con queste ultime colpisce le sue vittime, infondendo in esse il fuoco d'amore.
È un dio amato e ...
Leggi Tutto
GETTO, Giovanni (App. III, i, p. 743)
Roberto Deidier
Critico letterario, professore di letteratura italiana presso l'università di Torino dal 1948 al 1983; direttore della Rivista di storia e letteratura [...] Veni Sancte Spiritus", 1990), a Foscolo (La composizione de "I Sepolcri" di Ugo Foscolo, 1977), ma i suoi interessi coprono un arco molto ampio e vario: Saggi leopardiani (1966), Barocco in prosa e in poesia (1969), Tre studi sul teatro (1976), Poeti ...
Leggi Tutto
Niccolò Tommaseo: Opere – Introduzione
Aldo Borlenghi
Uomo inamabile, polemico, pieno di contraddizioni, incapace di raccogliere in unità la propria vita spirituale, ma in apparenza, e a torto, più [...] E la poesia è stata l’esperienza unica, o l’unica d’una concretezza spirituale effettiva, e condotta interamente in un suo arco, del Tommaseo.
Ad essa si rifanno nelle loro parti o nei loro elementi vivi tutte le altre opere, e soprattutto quelle che ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Απόλλων) Divinità della religione greca, figlio di Zeus e di Leto (Latona). La sfera nella quale esercita la sua sovranità è costituita principalmente dalla musica, dalla medicina, dalla mantica; [...] gustato il nettare e l’ambrosia, si libera dalle fasce e proclama la sua natura e i suoi attributi essenziali: la lira, l’arco, l’attività oracolare. La prima e fondamentale impresa di A. è l’uccisione di un serpente a Delfi e la fondazione in questo ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 312)
Filologo e critico letterario italiano. Nel 1964 è passato dall'università di Pavia alla cattedra di Letteratura italiana dell'università di Firenze. Socio corrispondente dell'Accademia [...] in rapporto al panorama globale della storia e della cultura del loro tempo. Le sue indagini hanno coperto l'intero arco della letteratura italiana, da Dante (Il canto di Francesca, 1951; Il canto XVIII dell'Inferno, 1961) fino all'età contemporanea ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
freccia
fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione delle armi da fuoco, e ancora oggi presso...